Pagina 6 di 8

Re: SCHIARIRE GLOSSY SEA BLUE

Inviato: 10 aprile 2018, 21:31
da siderum_tenus
Molto meglio gli ultimi aggiornamenti. :-oook

Se posso permettermi, utilizzerei l'aerografo anche sui modelli da due soldi di cui parlavi, in modo da impratichirti su kit poco costosi (e quindi, nella peggiore delle ipotesi, sacrificabili).

In questo modo, potresti poi passare a modelli maggiormente complessi con un bagaglio di esperienza con l'aeropenna.

My two cents, ovviamente. ;)

Re: SCHIARIRE GLOSSY SEA BLUE

Inviato: 11 aprile 2018, 8:07
da pitchup
Ciao Antonio
Desaturare significa schiarire il colore. Il tutto nasce da un concetto molto semplice e cioè che un colore "risponde" all'occhio diversamente in base alla distanza di osservazione. In pratica più ti allontani più colore viene percepito chiaro (lo fanno anche i pittori, se ci fai caso, che ad esempio dipingendo schiariscono il verde degli alberi man mano che sono lontani). In pratica un modello in scala è come se fosse osservato da lontano e per questo più la riduzione cresce più il colore dovrebbe essere schiarito (desaturato si dice) aggiungendo grigio chiaro o bianco a seconda.
Le percentuali di desaturazione variano ed ognuno ha le sue ricette.... per l'1/72 addirittura alcuni propongono più del 30% fino a punte di 70%!!!
Poi ci sarebbero altre cose ma in pratica avresti dovuto schiarire il "glossy blue" almeno col 30% di grigio chiaro o celeste.
saluti

Re: SCHIARIRE GLOSSY SEA BLUE

Inviato: 13 aprile 2018, 19:04
da AntonioM
Ciao. Scusate se rispondo solo ora, ma sono sommerso di lavoro.

[/quote]
siderum_tenus ha scritto: 10 aprile 2018, 21:31 Molto meglio gli ultimi aggiornamenti. :-oook

Se posso permettermi, utilizzerei l'aerografo anche sui modelli da due soldi di cui parlavi, in modo da impratichirti su kit poco costosi (e quindi, nella peggiore delle ipotesi, sacrificabili).

In questo modo, potresti poi passare a modelli maggiormente complessi con un bagaglio di esperienza con l'aeropenna.

My two cents, ovviamente. ;)
Giustissimo suggerimento ... grazie tante.

pitchup ha scritto: 11 aprile 2018, 8:07 Ciao Antonio
Desaturare significa schiarire il colore. Il tutto nasce da un concetto molto semplice e cioè che un colore "risponde" all'occhio diversamente in base alla distanza di osservazione. In pratica più ti allontani più colore viene percepito chiaro (lo fanno anche i pittori, se ci fai caso, che ad esempio dipingendo schiariscono il verde degli alberi man mano che sono lontani). In pratica un modello in scala è come se fosse osservato da lontano e per questo più la riduzione cresce più il colore dovrebbe essere schiarito (desaturato si dice) aggiungendo grigio chiaro o bianco a seconda.
Le percentuali di desaturazione variano ed ognuno ha le sue ricette.... per l'1/72 addirittura alcuni propongono più del 30% fino a punte di 70%!!!
Poi ci sarebbero altre cose ma in pratica avresti dovuto schiarire il "glossy blue" almeno col 30% di grigio chiaro o celeste.
saluti

Ciao ... Grazie per la preziosa spiegazione, copiata e registrata nel mio "zibaldone" di appunti ... ogni volta, grazie alle dritte che ricevo, la matassa si dipana un poco di più.
Grazie ancora ...
Buona serata.

Re: SCHIARIRE GLOSSY SEA BLUE

Inviato: 13 aprile 2018, 19:18
da pitchup
Ciao Antonio
In tema di desaturazione volevo solo aggiungere un'altra cosa. Bisogna stare attenti con cosa si desatura il colore. Infatti in certi casi è meglio evitare il bianco ma affidarsi, appunto, ai grigi, celesti, viola, giallo ecc. In pratica, ad esempio, desaturando il rosso col bianco questo diventa.... rosa!!! Allora in questo caso è meglio affidarsi al marrone o all'arancio o grigio. Inoltre non tutti i colori possono essere desaturati con percentuali a piacere, appunto per evitare che questi diventino un ALTRO colore.
Tornando al Glossy Blu questo è un colore davvero pesante in senso cromatico!!! Secondo me DEVE assolutamente essere desaturato perchè è un colore davvero capace di rendere qualsiasi modello un "giocattolone"! ;-)
saluti

Re: SCHIARIRE GLOSSY SEA BLUE

Inviato: 14 aprile 2018, 21:01
da Starfighter84
Le ultime foto sono un pò scure e non permettono di apprezzare al meglio gli ultimi passaggi... in ogni caso, quando inizi con le decalcomanie?

Re: SCHIARIRE GLOSSY SEA BLUE

Inviato: 14 aprile 2018, 21:32
da AntonioM
pitchup ha scritto: 13 aprile 2018, 19:18 Ciao Antonio
In tema di desaturazione volevo solo aggiungere un'altra cosa. Bisogna stare attenti con cosa si desatura il colore. Infatti in certi casi è meglio evitare il bianco ma affidarsi, appunto, ai grigi, celesti, viola, giallo ecc. In pratica, ad esempio, desaturando il rosso col bianco questo diventa.... rosa!!! Allora in questo caso è meglio affidarsi al marrone o all'arancio o grigio. Inoltre non tutti i colori possono essere desaturati con percentuali a piacere, appunto per evitare che questi diventino un ALTRO colore.
Tornando al Glossy Blu questo è un colore davvero pesante in senso cromatico!!! Secondo me DEVE assolutamente essere desaturato perchè è un colore davvero capace di rendere qualsiasi modello un "giocattolone"! ;-)
saluti
Ciao.
Scusa se rispondo solo ora. Sono nel mezzo del lavoro.
Grazie per le ulteriori precisazioni e informazioni.
Senza ritegno copio tutto e aggiorno i miei appunti.
Anche perchè, dopo l'Hellcat, vorrei fare un Corsair (quello a elica ... non l'aereo a reazione) .. anche lui in glossy sea blue ...

Un carissimo saluto e grazie per condividere le tue conoscenze ed esperienze ...

Ciao.
Antonio

Re: SCHIARIRE GLOSSY SEA BLUE

Inviato: 14 aprile 2018, 21:50
da AntonioM
Starfighter84 ha scritto: 14 aprile 2018, 21:01 Le ultime foto sono un pò scure e non permettono di apprezzare al meglio gli ultimi passaggi... in ogni caso, quando inizi con le decalcomanie?
Ciao.

Rispetto alle penultime foto, ho aggiunto un poco di "color alluminio" in vista ...
Non posto altre foto ... dato il mio basso livello rispetto a tutti gli altri utenti del forum ...

Prima delle decalcomanie vorrei aggiungere delle "sporcature" (il nero dei fumi delle mitragliatrici e la scia di fumo del motore che ho notato in tutte le foto degli Hellcat lungo la fusoliera).
Le farò con i pastelli da artista soft, come ho trovato scritto in altri post ...
Spero stasera di fare le suddette sporcature e poi domani di dare la mano di trasparente lucido propedeutico a decal e lavaggi ...

Grazie per l'interessamento ...

Buona serata.

Re: SCHIARIRE GLOSSY SEA BLUE

Inviato: 15 aprile 2018, 6:43
da Starfighter84
AntonioM ha scritto: 14 aprile 2018, 21:50 Le farò con i pastelli da artista soft, come ho trovato scritto in altri post ...
L'idea è buona ma, a giudicare dalle foto che hai inserito, la finitura del tuo modello potrebbe essere troppo lucida per far aggrappare i pastelli. Fai delle prove!

Re: SCHIARIRE GLOSSY SEA BLUE

Inviato: 15 aprile 2018, 11:46
da pitchup
Ciao Antonio
In tema di desaturazione volevo segnalarti il sito Cybermodeller da cui ho tratto questo link relativo all'Hellcat:
https://www.cybermodeler.com/aircraft/f ... ile2.shtml
E' molto interessante perchè vengono proposte le eventuali variazioni tonali di ogni singolo colore della livrea, nel tuo caso anche del Gloss sea blu.
Ovviamente poi sarà il tuo gusto personale a guidarti sul prossimo tuo Corsair.
buona lavoro e saluti-

Re: SCHIARIRE GLOSSY SEA BLUE

Inviato: 15 aprile 2018, 12:14
da AntonioM
Starfighter84 ha scritto: 15 aprile 2018, 6:43
AntonioM ha scritto: 14 aprile 2018, 21:50 Le farò con i pastelli da artista soft, come ho trovato scritto in altri post ...
L'idea è buona ma, a giudicare dalle foto che hai inserito, la finitura del tuo modello potrebbe essere troppo lucida per far aggrappare i pastelli. Fai delle prove!
Ciao.
I pastelli da artista si "aggrappano" ... e, per quello che ne posso capire io, si sfumano benissimo ...
Il problema però è sempre quello: il glossy sea blue di fondo "ammazza" tutti i colori scuri che gli metti sopra. Devo far "virare" il nero dei fumi delle mitragliatrici e il marrone scuro degli scarichi del motore sul grigio, perchè si veda qualcosa.
O commetto un "falso" o levo tutto con la gomma pane ...

Ti ringrazio sempre per i Tuoi suggerimenti tecnici e precisissimi, che mi sono di grande aiuto.

Antonio