Pagina 6 di 12
Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 3 dicembre 2017, 14:12
da das63
pitchup ha scritto: 1 dicembre 2017, 19:46
Ciao Mimmo
A me i colori piacciono. bravo!
Ora viene il divertimento!
Interno pannelli: colore base schiarito (in teoria più vai verso il centro più dovresti schiarire il colore fino ad arrivare, sempre in teoria, ad un punto bianco al centro del pannello...ma sono seghe mentali queste!).
cornici pannelli: colore base scurito (In questo caso avrai un postshding tono su tono). C'è anche chi utilizza il colore grigio scuro per enfatizzare di più. Secondo me sulla tua mimetica conviene il tono su tono. Mi limiterei al grigio scuro solo nei recessi del flaps, alettoni e timoni per avere più "ombra".
saluti
grazie Max, fatte prove di profilatura con colore diluito e con colore "virato" come suggerisci ... mi trovo meglio con quest'ultimo
Seby ha scritto: 2 dicembre 2017, 7:22
Ciao Mimmo, scusa se rispondo solo ora ma il recente periodo lavorativo mi ha lasciato poco tempo per il forum.
Curiosamente ho appena fatto, in tandem, il mio primo 48... Un 109 f4 trop.... Trovi il link alla gallery nella mia firma se ti interessa. Deve essere di moda
Te la stai cavando bene, in particolare ho notato delle belle cinture nell'abitacolo mentre per il motore, questo risulta per colpa del kit non bellissimo (specie nella zona dei cilindri e candele), come segnalato già da Paolo. Bella la verniciatura, entrambi i toni sono più chiari a guardarli rispetto a quelli ottenuti da me ma vai a sapere com'era, comunque è una differenza minima. Qualche sbavatura normalissima.
Guarda bene le foto delle ali, a me sembravano meno evidenti i rivetti ma a vernice ultimata mi sembrano a posto
Il kit mi sembra molto simile al mio della Revell in generale. Anche a me ha fatto impazzire il discorso cofano con motore per farlo quadrare.
Bene fin qui!
ciao Sebastiano
mille grazie per il supporto, ho guardato la tua gallery ...complimenti per il lavoro di squadra, bel risultato

; ho visto lo sprue del tuo modello credo che Revell e ICM siano proprio uguali. Le cinture ci sto studiando, quelle in foto sono leggermente più grandi della scala (la prossima volta farò meglio) e credo che il filo del coassiale usato da te sia migliore. il motore richiede ancora degli interventi.
Starfighter84 ha scritto: 2 dicembre 2017, 7:23
Se scurisci i pannelli si chiama "profilatura"....

Leggo che vuoi schiarire con gli oli... ma, sopratutto dopo il lucido, non è una cosa semplice perché il pigmento tende anche a scivolare via. Alla fine è più semplice il classico post shading!
ciao Valerio
tengo le orecchie aperte ed imparo ..

per gli olii sto facendo delle prove preliminari ... mi tenta un casino
Rosario ha scritto: 2 dicembre 2017, 9:26
Hai fatto un buon lavoro. Col post ti puoi dievertire. Puoi usare ache tutte e due le tecniche, sia profilatura che post, se poi vedi che l' effetto e' troppo ,arcato dai velature del colore di base.Diciamo che alla fine rischi di fare qukche passaggio in piu per arrivare allo stesso risulato, ma e' tutto a favore dell' esperienza
ciao Rosario
grazie ...

... esattamente, come volevasi dimostrare ho ottenuto un effetto marcato che mi ha fatto drizzare i capelli

: ho dovuto velare sia sopra che sotto ... la prox volta mi studio meglio la sequenza della verniciatura per non dover mascherare più volte
grazie a tutti per il supporto, tra poco le foto dello stato attuale prima del lucido così mi dite
M
Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 3 dicembre 2017, 21:52
da das63
ciao
aggiornamento sul fritz:
Ho ritoccato la verniciatura e profilato con colore di fondo opportunamente scurito. La cosa mi e' risultata un poco ostica (al primo giro l'effetto era decisamente marcato); con una velatura credo di aver migliorato la situazione.
Di seguito alcune foto per un Vs parere.
se supera l'esame i prossimi passsi: ultimi ritocchi a pennello, mano di lucido e decal
grazie a tutti
M
IMG_20171203_133510
IMG_20171203_133415
Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 4 dicembre 2017, 8:29
da Seby
a me sembra ok!
potrei dire due corbellerie ma credo che la giunzione tra le semifusoliere in alto fosse una pannellatura e visibile, e dalla foto mi sembra invece stuccata. Ma mi espongo al pubblico ludibrio perchè non sono sicuro di entrambe le cose...
Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 4 dicembre 2017, 11:25
da Starfighter84
Direi che la profilatura è venuta bene! ora aspettiamo i risultati degli esperimenti con gli oli.

Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 4 dicembre 2017, 12:42
da robycav
Mi piace come è venuto, un bel lavoro!
Concordo con Seby per il discorso pannellatura che divide le due semi fusoliere, visibile.
Ciao!!
Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 4 dicembre 2017, 14:49
da Rosario
Ottimo lavoro. Si cede leffetto delle profilature. Forse avrei spimnto un po di piu sotto. Conermo anche io ch ela linea superiore ed indìferiore delle semifusoliere non va stuccata in quanto e' un pannellatura. Ci cascano un sacco si persone al primo 109. Sottoscritto compreso

Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 4 dicembre 2017, 15:10
da heinkel111
Direi verniciatura pressoché perfetta!
Anch'io ho sempre dei dubbi quando costruisco i me 109 110 con la linea di giunzione fusoliera. Alla fine vado a vedere in internet le foto dei modelli di altri modellisti. La tentazione di stuccare è sempre in agguato. ...
Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 4 dicembre 2017, 18:00
da pitchup
Ciao Mimmo
Mi sembra un ottimo lavoro. Per i lavaggi nei pannelli io userei un marrone scurissimo sul 79 ed un grigio scurissimo sul 78. Il nero lo userei nelle cerniere flaps, alettoni, timoni.
saluti
Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 4 dicembre 2017, 22:16
da das63
Seby ha scritto: 4 dicembre 2017, 8:29
a me sembra ok!
potrei dire due corbellerie ma credo che la giunzione tra le semifusoliere in alto fosse una pannellatura e visibile, e dalla foto mi sembra invece stuccata. Ma mi espongo al pubblico ludibrio perchè non sono sicuro di entrambe le cose...
Ciao Sebastiano, non dici corbellerie, la giunzione è stuccata ma ... non doveva esserlo

... ok sembra una correzione semplice
grazie per la segnalazione
Starfighter84 ha scritto: 4 dicembre 2017, 11:25
Direi che la profilatura è venuta bene! ora aspettiamo i risultati degli esperimenti con gli oli.
grazie Valerio, spero di non deludere
robycav ha scritto: 4 dicembre 2017, 12:42
Mi piace come è venuto, un bel lavoro!
Concordo con Seby per il discorso pannellatura che divide le due semi fusoliere, visibile.
Ciao!!
grazie Roberto

mi farete credere di saper anche verniciare
Rosario ha scritto: 4 dicembre 2017, 14:49
Ottimo lavoro. Si cede leffetto delle profilature. Forse avrei spimnto un po di piu sotto. Conermo anche io ch ela linea superiore ed indìferiore delle semifusoliere non va stuccata in quanto e' un pannellatura. Ci cascano un sacco si persone al primo 109. Sottoscritto compreso
ciao Rosario grazie ... la paura di esagerare mi spinge a tenermi leggero .... già, cascato in pieno
heinkel111 ha scritto: 4 dicembre 2017, 15:10
Direi verniciatura pressoché perfetta!
Anch'io ho sempre dei dubbi quando costruisco i me 109 110 con la linea di giunzione fusoliera. Alla fine vado a vedere in internet le foto dei modelli di altri modellisti. La tentazione di stuccare è sempre in agguato. ...
mille grazie Marco, hai ragione, sono andato a verificare la giunzione sotto la pancia e ... quella sopra perchè no? mah i grandi misteri dei pivelli
pitchup ha scritto: 4 dicembre 2017, 18:00
Ciao Mimmo
Mi sembra un ottimo lavoro. Per i lavaggi nei pannelli io userei un marrone scurissimo sul 79 ed un grigio scurissimo sul 78. Il nero lo userei nelle cerniere flaps, alettoni, timoni.
saluti
ciao Max ... ti ringrazio e seguo attentamente il consiglio.
grazie a tutti per l'attenzione e l'aiuto, siete un grande supporto.
correggo la pannellatura e passo a lucido, decal e lavaggio
M
Re: bf 109 F4/trop Otto Schulz 1942 1:48
Inviato: 6 dicembre 2017, 13:29
da das63
DISASTRO !!
al momento di mettere la prima decal (sull'ala) la stessa mi si è messa storta e si è saldamente appiccicata all'ala

, ogni tentativo di manovra ha portato prima ad una rottura (in piena notte ho svegliato qualche santo in paradiso) poi alla rottura definitiva e con decal inamovibile dal modello (svegliati anche i santi restanti ma per fortuna non la moglie)....
cinque minuti di smarrimento e panico ...."ho rovinato tutto

" poi mi sono rimboccato le maniche e in un paio di sere ho scartavetrato l'ala nell'area incriminata togliendo tutti i residui di decal, ho riverniciato di RLM79 (stando attento a non creare scalini con la vernice preesistente), reinciso le rivettature e ripreso le pannellature, profilato i pannelli e ridato il lucido, ... adesso il danno è riparato ma resta capire cosa ho combinato.
Provo a descrivere come mi sono mosso chiedendovi un aiuto per non ripetere il casino:
dopo aver dato il lucido (Gunze gloss clear diluito con nitro al 50%) ho aspettato circa 45 min (troppo poco?) poi ho dato il microscale set sulla posizione, posizionato la decal (forse dovevo far lavorale di più l'acqua? la decal era originale ICM) ed è a questo punto che si è incollata, non ne ha più voluto sapere di muoversi.
M