Riprendiamo il wip.
visto che sono fermo in attesa delle guarnizioni nuove per l'aerografo, faccio un piccolo aggiornamento.
Intanto ho scelto l'esemplare da riprodurre.
E' la matricola 092352 codice 4 rosso della ANR di base a Bresso, in carico al RAC.
Come sempre accade, non tutte le fonti sono unanimi nel catalogare le varie foto esistenti. Soprattutto nelle viste frontali, gli aerei vengono identificati a volte con una matricola e a volte con l'altra. Ad ogni modo, questo esemplare pare discretamente documentato, anche se le foto in bianco e nero non aiutano a dipanare alcuni dubbi.
L'aereo in questione venne consegnato alla Regia Aeronautica ed esistono foto che lo ritraggono vicino agli hangar della Reggiane in attesa di consegna.
Rimando a questo link per vedere il soggetto:
http://italie1935-45.com/regia-aeronaut ... sagittario
preso da Italie1934-45.com a scopo di discussione.
era dotato di travetto disassato per una bomba, tra il carrello e la presa d'aria ventrale. Subì un incidente a Castiglione del Lago. un'imbardata causò il danneggiamento del terminale dell'ala sx e, in quell'aeroporto, venne colto dall'armistizio.
Dopo l' 8 settembre, venne riparato, riverniciato e consegnato al RAC di Bresso, dove è stato immortalato da diverse foto.
Ora espongo le mie considerazioni e conclusioni.
1) per il travetto completo, non esistono foto esplicative. Nel sito francese ci sonno foto del travetto smontato ma, dalle foto dell'aereo in linea di volo, sembra che il travetto sia completato da una specie di copertura aerodinamica, il cui terminale anteriore è dipinto di verde oliva scuro per breve tratto, visto che arriva sino alla zona del bordo d'attacco inferiore dipinta con lo stesso colore. Io l'ho riprodotto con un rettangolo di plasticard spesso, smussato ai lati e con le estremità tondeggianti. devo ancora applicare i bracci di ritenzione della bomba che farò in seguito.
2) Dalle foto si evince che l'andamento della mimetica è stato variato in fase di riparazione. al momento della consegna il verde oliva, nella parte anteriore, scende sin sotto il muso dell'aereo sino a coprirlo interamente, idem per quanto riguarda la parte posteriore della fusoliera, interamente in verde tranne la parte inferiore degli impennaggi.
Nella livrea ANR, l'andamento del verde oliva, resta uguale al precedente schema nella parte posteriore della fusoliera ma, anteriormente, il verde oliva si ferma appena sotto gli scarichi motore, lasciando spazio al grigio chiaro inferiore. la divisione sarebbe sfumata.
3) Altra differenza si ritrova nell'elica.
durante il servizio con la Regia, l'ogiva era verde con uno spicchio bianco. Nell' ANR, d'Amico e Valentini riferiscono che testimoni oculari, asserirebbero che l'ogica fosse rossa, come il codice individuale in fusoliera. Però, guardando la differenza di colore tra il verde ed il rosso del numero, non mi pare che la stessa differenza si noti confrontando l'ogiva ed il muso. Quindi, io ho verniciato l'ogiva interamente in verde oliva scuro.
4) sempre parlando dell'elica, non mi pare che nessuna fonte abbia invece notato il colore chiaro del piatto dell'elica, che si vede in tutte le viste, sia anteriori che posteriori. All'inizio pensavo fosse un residuo del bianco precedentemente usato ma, visto che mi pare presente su tutto il bordo del piatto, ho optato per verniciarlo in argento. Ovviamente, ogni supposizione è buona, visto che esistono profili e riproduzioni di questo velivolo, una diversa dall'altra.
5) la livrea non è molto vissuta, a parte un evidente scrostamento sull'ala sinistra, vicino al raccordo Karman.
Attenendomi a queste conclusioni ho iniziato a verniciare il modello. Anche questa volta ho dovuto constatare la mia avversione alle mascherature col Patafix, purtroppo non riesco ad avere una separazione dei colori decente. Il muso l'ho riverniciato 4 volte. L'ultima l'ho mascherato col nastro flessibile della Tamiya. IL risultato non mi soddisfa del tutto visto che la separazione è troppo netta. Probabilmente, appena l'aerografo tornerà operativo, farò un'ulteriore modifica.
La capottina termoformata mi ha fatto dannare. per fortuna è fornita in due esemplari.
Visto che la livrea era troppo uniforme, ho applicato un po' di lumeggiature. Per farlo sembrare un po' meno carro funebre. Per esigenze fotografiche, il verde, a causa della finitura opaca e del fondo bianco, è stato un po' sovraesposto. Quindi, l'effetto vissuto risulta molto più marcato che ad occhio vivo ed il colore molto più chiaro di quanto sia realmente. Dal vero si faticano anche a distinguere le differenze di colore del verde.
Ok, A voi il risultato delle elucubrazioni, sperando che non sia troppo indecente. Quasi pronto per la lucidatura.
L'elica non è ancora incollata. E' solo stata fissata col patafix per le fotografie.
IMG_0095 by
Mauro Bezzi immagini, su Flickr
IMG_0097 by
Mauro Bezzi immagini, su Flickr
IMG_0098 by
Mauro Bezzi immagini, su Flickr
IMG_0099 by
Mauro Bezzi immagini, su Flickr
IMG_0100 by
Mauro Bezzi immagini, su Flickr