Pagina 6 di 13
Re: F14 A 1/72 Italeri
Inviato: 23 ottobre 2017, 9:53
da Ollyweb
pensionato ha scritto: 23 ottobre 2017, 8:57
Dai, son cose che si rimediano! Come dici tu, il peggio è il ritardo!
Però, che buona plastica (o che mano pesante?)!
Ciao Alfredo , purtroppo si è spaccato proprio dove era stato incollata la parte del cockpit con il resto del caccia...in quel punto l'incollaggio era di testa .
Ho rimediato questo fine settimana , vi mostro alcune foto , intanto una leggera spruzzata di primer per capire dove vi sono ancora difetti di carteggiatura e purtroppo ci sono.
IMG_20171021_170908 by
Giovanni Olivero, su Flickr
IMG_20171022_220918 by
Giovanni Olivero, su Flickr
intanto pensavo a come realizzare la basetta per ospitare il mio lavoro e ero arrivato ad immagira il mio tomcat su un ponte con la possibilità di ruotare il modello ed avere uno sfondo fotografico dietro il soggetto, ho gia delle idee che più avanti vi mostrerò , intanto la foto che ho preso come spunto.
Immagine inserita a scopo di discussione
Fonte:
http://www.aeroclubmodena.it/tag/us-navy/

Re: F14 A 1/72 Italeri
Inviato: 23 ottobre 2017, 10:43
da Ollyweb
pitchup ha scritto: 20 ottobre 2017, 17:52
Ciao Gianni
accidente che spacco...ma usi un AIM9 Sidewinder vero per reincidere??
saluti
Ciao Max ti rispondo ora in merito alle reincisioni, ecco la foto degli strumenti che uso per reincidere e per rivettare
IMG_20171023_103829 by
Giovanni Olivero, su Flickr
Re: F14 A 1/72 Italeri
Inviato: 23 ottobre 2017, 16:42
da Cox-One
Caspita che incidente ....
Complimenti per la tua caparbietà.
Coraggio e forza, vedrai che ne esci comunque bene.
Re: F14 A 1/72 Italeri
Inviato: 23 ottobre 2017, 17:13
da pitchup
Ciao
Ollyweb ha scritto: 23 ottobre 2017, 10:43
Ciao Max ti rispondo ora in merito alle reincisioni, ecco la foto degli strumenti che uso per reincidere e per rivettare
.... a meno che non abbiano testate da 10 Kilotoni in punta sembrano strumenti normali.... sarai mica Hulk
Alla fine vedo che hai tappato il buco ...bene!
saluti
Re: F14 A 1/72 Italeri
Inviato: 24 ottobre 2017, 10:51
da Starfighter84
Per reincidere ti consiglierei di sostituire praticamente tutti gli attrezzi con
QUESTO codice 6114. E' ottimo.. e l'impugnatura ti permetterà ache di essere più leggero quando traccerai le linee.

Re: F14 A 1/72 Italeri
Inviato: 29 ottobre 2017, 23:15
da microciccio
Ciao Gianni,
quello che si vede nella foto ed hai usasto per chiudere le fessure è stucco bianco?
microciccio
Re: F14 A 1/72 Italeri
Inviato: 30 ottobre 2017, 8:16
da pensionato
microciccio ha scritto: 29 ottobre 2017, 23:15
Ciao Gianni,
quello che si vede nella foto ed hai usasto per chiudere le fessure è stucco bianco?
microciccio
Ahi ahi prevedo uno shampoo!

Re: F14 A 1/72 Italeri
Inviato: 30 ottobre 2017, 11:53
da Starfighter84
Comunque Gianni, quando riproduci i rivetti il metodo che utilizzi è poco funzionale.... perchè vengono anche abbastanza profondi. Hai pensato a dotarti di una rivettatrice appositamente ideata?

Re: F14 A 1/72 Italeri
Inviato: 6 novembre 2017, 10:09
da Ollyweb
Starfighter84 ha scritto: 24 ottobre 2017, 10:51
Per reincidere ti consiglierei di sostituire praticamente tutti gli attrezzi con
QUESTO codice 6114. E' ottimo.. e l'impugnatura ti permetterà ache di essere più leggero quando traccerai le linee.
Grazie Valerio , probabilmente a parte lo strumento corretto ho ancora la mano un pò pessantina.
Starfighter84 ha scritto: 30 ottobre 2017, 11:53
Comunque Gianni, quando riproduci i rivetti il metodo che utilizzi è poco funzionale.... perchè vengono anche abbastanza profondi. Hai pensato a dotarti di una rivettatrice appositamente ideata?
La rivettatrice che utilizzo in effetti dovrebbe essere un utensile utilizzato per le simulare le cuciture sulla tela delle vele nel modellismo navale.
Dovrei sostituire l'atrezzo con uno più indicato come suggerisci , ma non so se ne avrò ancora necessità...vederemo
per il metodo mi lasci un link o un suggerimento per vedere quello corretto?
grazie Valerio
microciccio ha scritto: 29 ottobre 2017, 23:15
Ciao Gianni,
quello che si vede nella foto ed hai usasto per chiudere le fessure è stucco bianco?
microciccio
Ciao Massimo, si e stucco bianco liquido, mi trovo abbastanza bene
pensionato ha scritto: 30 ottobre 2017, 8:16
microciccio ha scritto: 29 ottobre 2017, 23:15
Ciao Gianni,
quello che si vede nella foto ed hai usasto per chiudere le fessure è stucco bianco?
microciccio
Ahi ahi prevedo uno shampoo!
Shampo?....per una lavata di testa?
Re: F14 A 1/72 Italeri
Inviato: 6 novembre 2017, 10:23
da Ollyweb
Eccoci, ho provveduto a pulire e carteggiae la parte stuccata , sucessivamente ho primerizzato con spray Tamiya grigio e poi preschading nero sulle pannellature con qualche colpetto qua e la, eccovi alcune foto:
IMG_20171105_091935 by
Giovanni Olivero, su Flickr
IMG_20171105_091855 by
Giovanni Olivero, su Flickr
In questi giorni di vacanza mi sono dedicato a verniciare con XF54 mescolato con del bianco su tutto l'aereo , le ali erano mascherate per cui protette , diciamo che era meglio fare come fate tutti voi cioè verniciare tutto nello stesso momento con elementi montati perchè in effetti non è stato facile azzeccare la tinta data precedentemente alle ali e timoni, anche questi montati li incollero dopo provvedendo a passare dello stucco bianco liquido nel caso in cui fosero molto evidenti le fessure .
Eccovi altre immagini:
F14 A Italeri 1/72 by
Giovanni Olivero, su Flickr
F14 A Italeri 1/72 by
Giovanni Olivero, su Flickr
F14 A Italeri 1/72 by
Giovanni Olivero, su Flickr
In questa foto si vede l'applicazione del pernetto per poter ruotare le ali , prima era presente una fessura in cui andava ad inserirsi il tenone dell'ala posteriore che vincolava la posizione dll'ala posteriore in posizione orizzontale.
F14 A Italeri 1/72 by
Giovanni Olivero, su Flickr
Sono abbastanza sodisfatto del lavoro svolto fino ad adesso, avrete notato la base non ancora completata , avrà altri elementi che permetteranno la rotazione della stessa e mi piacerebbe poter applicare un'iimagine di sfondo che possa essere tolta all'occorrenza, i timoni sono solo incastrati e gli scarichi sono solo inseriti , manca ancora molto , decal , lavaggi e desaturazione per mitigare ancora un pochetto il preshading , però mi ripeto sono abbastanza soddisfatto.
