Starfighter84 ha scritto: Buona idea... ma non andare a caso! differenzia con criterio basandoti sulla documentazione.
Jacopo ha scritto:Però non era un N/M sopratutto se del primo periodo erano praticamente perfetti, va studiato bene il soggetto come ha detto il Boss
per il resto Alluminata perfetta
Mi Rimangio quello che ho detto,i Ki-61 erano pulitissimi sotto..infatti ho trovato alcune foto dove non vi erano tracce di pannelli diversi. Mi limeterò a simulare qualche perdita d'olio,sempre in maniera misurata.
pankit ha scritto:Bell'alluminio Robby bravo!!!
La resa mi sembra perfetta, interessante quel video sulle Hinumaru, lo prendo in considerazione per i soggetti giapponesi futuri ormai!!
Continua continua
Grazie Matti,dipende però che grado d usura si vuol dare...io mi sono tenuto cauto!
davmarx ha scritto:Ciao Rob, grazie per il video che hai mostrato, anche se il risultato ottenuto dal modellista non mi entusiasma affatto.
Per fortuna ci sei tu che mi sollevi il morale con i tuoi lavori. Continua così.
Il modello finale nel video,è fantastico a dir il vero,ma è un altro stile!Ti ringrazio comunque Davide!!
Bonovox ha scritto:Bell'alluminata Rob. Adesso sono curioso di vedere come tratterai tutto quell'ammasso di alluminio per dargli la "terza dimensione"
Gia fatto Cicciuzzo,dimmi cosa ne pensi!eheheheh
pitchup ha scritto:Ciao RoB
interessante la tecnica Hinomaru...diciamo che gioca molto con strati successivi. Io per logica avrei agito al contrario invece: bella palla rossa di fabbrica e dopo successivi strati desaturanti. Aspetto però il risultato finale per dare una valutazione migliore. Per il resto un ottima esecuzione fin qui, bravo!
saluti
Ciao Max,si indovinato. Quello che dici tu alla fine sarebbe un post-shading o al limite una modulazione,diciamo che volevo fare una cosa di diverso..alla fine come ho detto a Mattia,dipende dal grado di usura,io penso lascerò tutto cosi!
microciccio ha scritto:Ciao Rob,
un bel lavoro su questo Tony.
In realtà ci sarebbe il primo volume della serie Model Art che è dedicato al velivolo. Ormai difficile da trovare (a proposito se la
brava persona, ho dimenticato chi sia per sua fortuna, cui l'ho prestato si degnasse di restituirmelo farebbe cosa gradita) ma molto valido.
Inoltre, magari li hai già individuati, in rete puoi trovare questi due disegni del bravo Giuseppe Picarella.
Basta leggere il forum per trovare quanto occorre. Ti segnalo in particolare questo
tutorial di Luca insieme agli altri presenti nella stessa sezione.
microciccio
Ciao Paolo,arrivi tardino,ma grazie lo stesso
NOn conoscevo affatto quel volume..bello però!Invece ovviamente ho sotto mano entrambe le foto,molto belle e precise,mi sono state molto utili!
Ti ringrazio per lo sprone per la duplicazione in resina...mai dire mai nella vita!!
Ragazzi spero che abbiate passate una buona Pasqua insieme a parenti ed amici,io sono tornato abbastanza "carico" e vi mostro a che punto è il nostro Tony. E' cosi gia da qualche giorno,ve lo mostro solo ora perchè ho fatto prove su prove per ottenere un risultato ottimale!Mi sono reso conto che il mio esemplare era diverso sia rispetto alle foto che ho postato ad inizio wip e sia rispetto all'esemplare di Ruggero...mi sono fidato anche un po delle istruzioni Montex..e questa è la mia interpretazione...
IMG_0307 by
Roberto Boscia, su Flickr
IMG_0311 by
Roberto Boscia, su Flickr
IMG_0308 by
Roberto Boscia, su Flickr
IMG_0312 by
Roberto Boscia, su Flickr
IMG_0316 by
Roberto Boscia, su Flickr
IMG_0317 by
Roberto Boscia, su Flickr
Una camo assolutamente non semplice,sia perche si doveva trovare la giusta diluizione per ricreare gli spaghetti (belli corposi!!!)e sia perchè dovevo star attento a non far scivolare il verde (tamiya XF-70) sul metallizzato!Dopo qualche prova ci sono riuscito...sono molto soddisfatto del risultato...c'e un leggerino overspray in alcune zone,ma anche nei vari Tony era ben presente,facendomi fare cosi dei sonni tranquilli!
Tutte le insegne/stemmi sono frutto di previa mascheratura...è stato faticoso,ma il risultato appaga tantissimo.
Le mascherine montex sono state fondamentali...piu che altro ne ho usata una per la freccia in coda,anzi,due frecce!Ci è voluto un pochino di tempo,ma il risultato mi soddisfa!Il resto sono state mascherature mediante nastro tamiya discretamente scaricato e tanta tanta pazienza
La banda Azzurrina l'ho ricreata io con un mix che ad occhio,mi è sembrato convincente...se serve,basta un fischio
Ho anche colorato con Nato black ed una puntina di azzurro il pannello antiriflesso e poi leggermente post-shadizzato.
Un altra cosa a cui ho fatto caso è che le Hinomaru non venivano toccate dagli spaghetti come se fossero mascherate,quindi ho ricreato delle mascherine leggermente piu grandi delle Hinomaru stesse e le ho posizionate di sopra cercando di centrarle al meglio. In alcuni tratti è troppo netto lo stacco,in altre invece mi piace essendo piu sfumato.
IMG_0313 by
Roberto Boscia, su Flickr
Ho dovuto riprendere solo un punto della freccia che era troppo sottile,per il resto...ok!!E' stato fondamentale l'utilizzo della nistro,che mi ha permesso una verniciatura solida,compatta e non ho creato scalino visti i tempi di asciugamento bassissimi!!!Se a qualcuno possa interessare,ho diluito il verde al 70% con diluente nitro...alla pressione di circa 0.8 bar...
Perdonate se non ho messo le foto con il modello con le sole Hinomaru,ma l'ho dimenticato di fotografare!
ieri sera mi sono portato leggermente avanti lucidando leggermente il modello e creando anche qualche scrostatura qui e li...non indosserà decals per fortuna,quindi vado diretto con i lavaggi!
Vi auguro una buona serata ragazzi,a presto con le nuove foto!fatemi sapere naturalmente le vostre impressioni
saluti
RoB da Messina
