Pagina 6 di 14
Re: Ju 87-B2 Stuka (winter camo)
Inviato: 3 aprile 2017, 11:39
da heinkel111
Kit ha scritto:Grazie..!!!
A passo di lumaca, ho finito l'abitacolo. Ci sarebbe stato ancora margine di dettaglio,
Saluiti.
Margine di dettaglio? cosa vuoi dettagliare ancora? la forfora del mitragliere sparsa sul sedile???
Ottimissimo Andrea!
Re: Ju 87-B2 Stuka (winter camo) abitacolo finito
Inviato: 3 aprile 2017, 13:26
da Kit
Grazie a tutti...!!
Starfighter84 ha scritto:Quindi ha deciso di non usare lavaggi questa volta Andrea?
No...i lavaggi li ho fatti, (leggeri ma ci sono), si notano confrontando le penultime foto con quelle prima, ma....forse si capisce meglio ripostandole in seguenza:
lavaggi da fare...

lavaggi fatti

abitacolo terminato
Starfighter84 ha scritto:
.... i particolari pre colorati staccano rispetto alla vernice di fondo che hai utilizzato...
Purtroppo nelle fotografie si nota, dal vivo quasi non si vede (ma considera che oramai ci vedo poco....

). Dopo aver fatto le penultime foto, notato in queste il particolare, volevo "correggere" la tonalità del colore con una spruzzata di trasparente al quale avrei aggiunto un grigio RLM66 (tecnica di viraggio già testata sul He-111 e funzionante), ma dopo una settimana (avevo già applicato le fotoincisioni 7 giorni prima) quando sono andato a toglierle, la colla già presente sul retro che al momento dell'applicazione consente il riposizionamento, contrariamente a quanto mi aspettavo, aveva fatto presa e ho rischiato di rovinare tutto (togliendo il pannello frontale si è staccata metà della colorazione degli strumenti). Ho ridotto la sensazione di "precoloramento" spruzzando lo stesso un po di trasparente e colore, ma in quantità minore per non coprire la strumentazione. Per questa volta "ingoio il rospo"

.
heinkel111 ha scritto:
Margine di dettaglio? cosa vuoi dettagliare ancora? la forfora del mitragliere sparsa sul sedile???
Averlo saputo prima, alla forfora non avevo pensato

.....
Si potrebbe dettagliare meglio il pannello radio sul retro (schiena pilota), ricostruire meglio il contenitore bosoli e scatole munizioni del mitragliere, curare maggiormente il cablaggio.....ma alla fine, basta accontentarsi

.
Grazie di nuovo,
Saluti.
Re: Ju 87-B2 Stuka (winter camo) abitacolo finito
Inviato: 3 aprile 2017, 17:58
da Enrywar67
Favoloso!
Sent from my K68w using Tapatalk
Re: Ju 87-B2 Stuka (winter camo) abitacolo finito
Inviato: 3 aprile 2017, 19:46
da pitchup
Ciao Andrea
Spettacolare ... mi piace davvero la pulizia del dettaglio!
saluti
Re: Ju 87-B2 Stuka (winter camo) abitacolo finito
Inviato: 4 aprile 2017, 15:15
da matteo44
Ciao Andrea... cockpit da favola!!!
Aggiungerei solo qualche scrostatura sul pavimento

Re: Ju 87-B2 Stuka (winter camo) abitacolo finito
Inviato: 4 aprile 2017, 21:10
da Kit
Grazie Enrico,
Grazie Max,
matteo44 ha scritto:
Aggiungerei solo qualche scrostatura sul pavimento
Le avevo fatte....ma le ho tolte, in quanto nonostante le mie ricerche, non ero sicuro del fatto che il pavimento dell'abitacolo dello Stuka B2 fosse stato metallico. Nel dubbio ho limitato piccole scrostature sui rinforzi intorno ai sedili. questi sicuramente in metallo

.
Saluti.
Re: Ju 87-B2 Stuka (winter camo) abitacolo finito
Inviato: 4 aprile 2017, 23:32
da mattia_eurofighter
Ciao Andrea! i tuoi cockpit sono sempre una garanzia! a livello di dettaglio interno a questo kit non gli si può togliere nulla, spero solo che durante non trovi le stesse difficoltà che trovai io anni fa ormai...

Re: Ju 87-B2 Stuka (winter camo) abitacolo finito
Inviato: 5 aprile 2017, 4:02
da SPILLONEFOREVER
Bellissimo Andrea! Ad usual.
Re: Ju 87-B2 Stuka (winter camo) abitacolo finito
Inviato: 5 aprile 2017, 7:49
da noris64
Finora è un gran vedere!
Speriamo che il kit non crei grattacapi tali da rovinare la festa!!
Re: RE: Re: Ju 87-B2 Stuka (winter camo)
Inviato: 5 aprile 2017, 8:24
da microciccio
Ciao Andrea,
davvero un bel risultato complessivo con l'abitacolo.
Dalle foto direi che hai optato per un generale effetto schiarente beneficio dell'effetto finale e quando le semifusoliere saranno chiuse otterrai degli interni più luminosi e meglio visibili anche attraverso la
serra dei trasparenti che, immagino, lascerai aperti.
Off Topic
robycav ha scritto:Argo2003 ha scritto:Seby ha scritto:Riassumendo, l'Hasegawa si monta meglio, l'Italeri si monta difficile ma ha soluzioni aggiornate (quali?), l'Airfix ha uno stampaggio un po' imperfetto... Al di la quindi dell'ottimo lavoro di Andrea finora voi cosa consigliate al 72 come kit Stuka?
Non nell' ordine:
Fujimi
Italeri
Academy ...
il kit airfix con "stampaggio imperfetto" e pieno di sbavature è il nuovo tool prodotto da fine 2015 inizio 2016 - Ju87B-1?
https://www.scalemates.com/kits/692201- ... 7b-1-stuka
link inserito a solo titolo di discussione
Forse c'è stata un po' di confusione tra scala 1/48 e 1/72 ed i commenti si sono tra loro mescolati.
Restando sulla 1/72 che interessa a Sebastian occorre anche ricordare che
Academy, oltre a fare solo versioni tarde (G), lamenta un errore dimensionale che, gli rende preferibili Fujimi e
Italeri. Per le versioni iniziali, secondo me, il più recente stampo Airfix appare invece una scelta percorribile (un
WIP su Britmodeler) e le alternative restano comunque
Fujimi e
Italeri.
Per un aeroplano così famoso naturalmente c'è anche altro sul mercato ma penso che quanto scritto possa bastare.
microciccio