Pagina 6 di 22
Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)
Inviato: 30 dicembre 2016, 19:46
da Den_
Dici qui?...riempi di stucco e gratta (e vinci)

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)
Inviato: 30 dicembre 2016, 20:00
da robycav
Esatto! Proprio lì.
E andiamo di stucco e olio di gomito...
Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)
Inviato: 30 dicembre 2016, 22:50
da robycav
Ho deciso, visto il tipo di lavoro da fare, di provare ad con il milliput, che trovo più facile da usare e da manipolare, vista la sua malleabilità e il tempo di asciugatura che consente di modellarlo a proprio piacimento.
Una volta preparata una striscia delle dimensioni adatte, l'ho posizionata nello "scalino". Poi con un ritaglio di plasticard, con l'aiuto di un pennellino bagnato in acqua, e del talco, ho cercato di dargli la forma che mi serviva.
Quindi ho ripulito le pannellature.. Poi si carteggia.
Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)
Inviato: 31 dicembre 2016, 10:02
da microciccio
Ciao Roberto,
scalini notevoli

a quanto si vede dalle foto.
Di solito il Milliput si lavora agevolmente con acqua. Il talco ti è servito come assorbente per accelerare l'asciugatura?
microciccio
Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)
Inviato: 31 dicembre 2016, 12:44
da Seby
"scalini"???
SCALONI!!

(
fonte immagine...)
Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)
Inviato: 31 dicembre 2016, 13:40
da robycav
microciccio ha scritto:Ciao Roberto,
scalini notevoli

a quanto si vede dalle foto.
Di solito il Milliput si lavora agevolmente con acqua. Il talco ti è servito come assorbente per accelerare l'asciugatura?
microciccio
decisamente notevoli.. soprattutto quello frontale che richiederà sicuramente un ulteriore intervento da parte mia per cercare di rendere più dolce il dislivello.
ho usato principalmente acqua e pennello, il talco l'ho usato come lubrificante per avere la possibilità di livellare il milliput e di "stirarlo" utilizzando le dita delle mani, per una maggiore sensibilità.
Seby ha scritto:"scalini"???
SCALONI!!
sinceramente non mi aspettavo di trovarmi di fronte questo dislivello. ma vabbè.. tutta esperienza

ti dirò comunque che ieri sera ha rischiato più di una volta di finire fuori dalla finestra per una prova di volo dal 4°piano
ps: una domanda: siccome la guida colori italeri per il modello non mi pare molto precisa, mi è sorto un dubbio sulla colorazione dei cerchi delle ruote.. vanno in RLM2 come i vani delle ruote?
Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)
Inviato: 31 dicembre 2016, 13:48
da Den_
Cerchio ruote - nero opaco
Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)
Inviato: 31 dicembre 2016, 13:51
da Argo2003
I cerchi erano neri, gli pneumatici puoi verniciarli con l'Rlm 66 mischiato con una puntina di nero, per staccare un pò.
Occhio che le due giunzioni che hai riempito col milliput vanno comunque reincise [emoji6]
Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)
Inviato: 31 dicembre 2016, 14:15
da robycav
sven_ss79 ha scritto:Cerchio ruote - nero opaco
Argo2003 ha scritto:I cerchi erano neri, gli pneumatici puoi verniciarli con l'Rlm 66 mischiato con una puntina di nero, per staccare un pò.
Occhio che le due giunzioni che hai riempito col milliput vanno comunque reincise [emoji6]
grazie a tutti
eh, purtroppo di reincisioni ne dovrò fare parecchie.. sopra, sotto, davanti, dietro.. il prossimo kit che acquisterò (indeciso tra p51d, zero A6M2B-21 o il bf 110) lo voglio "free putty"...
Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)
Inviato: 31 dicembre 2016, 14:39
da Argo2003
Scarta il 110 (a meno che tu non riesca a trovare un Fujimi) [emoji6]