Pagina 6 di 50

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 26/08/2016 15:00)

Inviato: 27 agosto 2016, 13:49
da andrewb80
Oggi vado a cercare la nitro, tanto per ora ho la possibilità di verniciare all'aperto
Bonovox ha scritto:Stupendo. Mancano solo i cavetti lungo la parte del corpo anteriore (di facile realizzazione) per raggiungere la PERFEZIONE! :-Figo :-SBAV
si si, quelli li realizzerò con del filo da pesca nero e li aggiungerò a verniciatura finita, visto che come hai detto te sono facili da aggiungere.

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 26/08/2016 15:00)

Inviato: 27 agosto 2016, 15:17
da PanteraNera
Ottimi lavori fino a qua...via alla grande!

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 26/08/2016 15:00)

Inviato: 27 agosto 2016, 15:38
da andrewb80
Nel mentre ho fatto alcune prove con le resine dei motori.
La resa è ottima (mancano le aste per la regolazione dei petali), però ci sarà molto da lavorare per far combaciare perfettamente il tutto :? :?

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 26/08/2016 15:00)

Inviato: 27 agosto 2016, 22:00
da Starfighter84
Chi li produce gli scarichi Andrea? forse l'hai detto ma credo mi sia sfuggito. ;)

Vai con la nitro nei Gunze... non te ne pentirai!

Re: RE: Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 26/08/2016 15:00)

Inviato: 27 agosto 2016, 22:22
da andrewb80
Starfighter84 ha scritto:Chi li produce gli scarichi Andrea? forse l'hai detto ma credo mi sia sfuggito. ;)

Vai con la nitro nei Gunze... non te ne pentirai!
No, non l'ho scritto.
Sono questi
http://barracudacals.com/proddetail.php?prod=BR48237

Provata oggi la nitro, si stende che è una meraviglia infatti.

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 26/08/2016 15:00)

Inviato: 29 agosto 2016, 9:56
da andrewb80
Ho un paio di domande:
1: stavo provando a verniciare l'interno delle prese d'aria, ma ad aerografo viene uno schifo, ho quindi cercato un po' in giro ed ho visto che una tecnica usata per verniciare i condotti è quella di usare la vernice in lattice che produce la prochima. Basta farla colare lungo il condotto ed aspettare che asciughi. Qualcuno ha mai provato ad usare questa tecnica? Se si è consigliata?

2: stavo lavorando sulle fotoincisioni che riproducono le console dei piloti e dei 2 rio, la base delle console è il classico grigio, mentre i quadranti (in rilievo sulle fotoincisioni) sono neri... come posso fare per colorare i rilievi in nero? Non credo che un drybrush mi possa aiutare, mentre avevo provato a fare un procedimento di questo tipo: primer, strato di nero, strato di grigio, infine una leggera passata di carta abrasiva molto fine per tentare di levare l'ultimo strato, facendo riaffiorare il pen'ultimo strato nero, ma anche se sono stato molto leggero, con una passata viene via tutto mostrando il metallo nei rilievi. Qualche idea per evitare di usare il pennello?

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 26/08/2016 15:00)

Inviato: 29 agosto 2016, 10:35
da Starfighter84
andrewb80 ha scritto:Qualcuno ha mai provato ad usare questa tecnica? Se si è consigliata?
LEGGI QUI!
andrewb80 ha scritto:Qualche idea per evitare di usare il pennello?
Il procedimento è simile al tuo... ma si vernicia per "interferenza":
  1. Strato di fondo di nero a smalto.
  2. Grigio delle consolle in acrilico.
  3. Con un cottonfioc leggermente imbevuto di alcool porti via il grigio dai pulsanti facendo riaffiorare il nero... ma anche in questo caso, ci devi andare piano e leggero!!!

Re: RE: Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 26/08/2016 15:00)

Inviato: 29 agosto 2016, 13:55
da andrewb80
Starfighter84 ha scritto:
andrewb80 ha scritto:Qualcuno ha mai provato ad usare questa tecnica? Se si è consigliata?
LEGGI QUI!
andrewb80 ha scritto:Qualche idea per evitare di usare il pennello?
Il procedimento è simile al tuo... ma si vernicia per "interferenza":
  1. Strato di fondo di nero a smalto.
  2. Grigio delle consolle in acrilico.
  3. Con un cottonfioc leggermente imbevuto di alcool porti via il grigio dai pulsanti facendo riaffiorare il nero... ma anche in questo caso, ci devi andare piano e leggero!!!
Comprata la vernice bianca, più tardi lo provo, ho anche preso una bomboletta spray di nero per il cockpit, non avevo voglia di comprare una boccetta di smalto nero per due spruzzate.
Ho fatto le prove e regge bene l'alcool, è un bevitore incallito [emoji23]

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 26/08/2016 15:00)

Inviato: 29 agosto 2016, 18:44
da sdl1958
Il lanciatore mi piace molto.
Per la diluizione io uso con i Gunze l'alcol etilico puro(quello del limoncello) acqua diarillata e retarder e funziona

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 26/08/2016 15:00)

Inviato: 1 settembre 2016, 20:58
da andrewb80
Finalmente mi è arrivato il compressore nuovo ed ho iniziato a buttar su qualcosa e finalmente inizio a vedere i primi risultati.
Ho praticamente finito il cockpit e la postazione degli operatori d'arma, i 2 abitacoli vanno poi fissati al vano del carrello per poi essere chiusi nelle due parti che compongono il muso dell'aereo.

Per i pannelli strumenti ovviamente ho usato le fotoincisioni, come suggerito da Valerio, inizialmente le ho colorate di nero usando una bomboletta spray resistente all'alcool, successivamente ho colorato di grigio ed infine con un panno leggermente inumidito con dell'alcool ho passato sulla fotoincisione, rimuovendo il colore grigio e lasciando trasparire il colore nero.
Tra il pezzo del modello e la fotoincisione ho inserito una pellicola fornita dalla eduard, colorata ancticipatamente.
Le console laterali invece sono decal fornite dal modello, adagiate sui pulsanti in rilievo ed ammorbidite con micro sol/set.

Nel vano carrello non ho fatto niente di particolare, ripassato di nero qualche tubo/cavo già presente nella stampata, e fatto un lavaggio ad olio con del grigio/azzurro scurito con del bruno. Questa miscela l'ho usata anche per gli interni.
Purtroppo il pennello non è il mio forte, e si vede che i tubi non sono il massimo della precisione, credo che per gli altri vani, proverò la tecnica che ho usato per le console, base nera, poi bianco e con un panno, piano piano levo il bianco dai cavi facendo risaltare il nero.

Ho anche iniziato a preparare le parti che compongono il muso aggiungendo le fotoincisioni, i finestrini e zavorrando il tutto.
I finestrini li ho incollati con abbondante vinavil, sperando che regga, perchè se mi si staccano una volta che ho chiuso tutto, sono fregato!!!

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine