Pagina 6 di 10

Re: Endeavour 1934 j-class (kit Amati 1/35)

Inviato: 1 novembre 2016, 18:42
da Digge
Ponte levigato e fori finiti e collaudati con gli accessori in ottone :-brind

Immagineurl immagine
Immagineupload immagini gratis

Re: Endeavour 1934 j-class (kit Amati 1/35)

Inviato: 1 novembre 2016, 19:45
da Cox-One
Quando passerai il lucido trasparente sul ponte .... sarà da meraviglia :-)

Re: Endeavour 1934 j-class (kit Amati 1/35)

Inviato: 2 novembre 2016, 6:38
da Digge
Cox-One ha scritto:Quando passerai il lucido trasparente sul ponte .... sarà da meraviglia :-)
Ciao Vincenzo,
Adesso seguirò il consiglio di altri navimodellisti:
andrò avanti a preparare ed incollare tutte le sovrastrutture sul ponte.
Una volta fatto farò la finitura del ponte, forse con gommalacca, devo fare prove si listelli di scarto.
Questo perché il trattamento di finitura rende più difficoltoso incollare le parti, nel senso che la colla fa presa male o per niente in base al tipo di finitura fatta.
In più il rischio di macchiare la finitura durante l'incollaggio è piuttosto alto.... se mi finisce una sbavata di ciano adesso, posso levigare il legno, ma se capita una volta che il ponte è tirato a lucido e finito diventerebbe un incubo assoluto!
Visto che da incollare ce né meglio non correre rischi :-D

Re: Endeavour 1934 j-class (kit Amati 1/35)

Inviato: 2 novembre 2016, 9:56
da Rickywh
Quanto ammiro questo genere di modellismo, complimenti, non ne so niente, posso solo andare a naso secondo il mio gusto personale, ma finora sto vedendo un bel lavoro certosino :-oook

ciao,
Ricky

Re: Endeavour 1934 j-class (kit Amati 1/35)

Inviato: 3 novembre 2016, 6:45
da Digge
Rickywh ha scritto:Quanto ammiro questo genere di modellismo, complimenti, non ne so niente, posso solo andare a naso secondo il mio gusto personale, ma finora sto vedendo un bel lavoro certosino :-oook
ciao,
Ricky
Ciao Ricky,
Grazie mille :-oook
Più vado avanti con questo lavoro più mi rendo conto di quanto sia necessario essere pignoli in questo tipo di lavori... davvero impegnativo però mi sta dando soddisfazione. Spero davvero che ci venga un bel modello.
Finito il ponte con sovrastrutture passerò al boma e all'albero e anche qui ci sarà un bel da fare... l'albero sarà alto un metro e mezzo.. un bel siluro da lavorare

Re: Endeavour 1934 j-class (kit Amati 1/35)

Inviato: 3 novembre 2016, 11:14
da Biscottino73
Rickywh ha scritto:Quanto ammiro questo genere di modellismo, complimenti...
Quoto e rilancio, questo è "il" modellismo: se io devo pensare al senso stretto del concetto di modellismo, mi viene in mente quello navale in legno.


Ciao ciao
Luca

Re: Endeavour 1934 j-class (kit Amati 1/35)

Inviato: 3 novembre 2016, 12:05
da Seby
Mamma mia.... Un "tavolato party"!

Re: Endeavour 1934 j-class (kit Amati 1/35)

Inviato: 3 novembre 2016, 21:02
da Digge
Biscottino73 ha scritto:
Rickywh ha scritto:Quanto ammiro questo genere di modellismo, complimenti...
Quoto e rilancio, questo è "il" modellismo: se io devo pensare al senso stretto del concetto di modellismo, mi viene in mente quello navale in legno.
Ciao ciao
Luca
La storia del modellismo :-oook
Seby ha scritto:Mamma mia.... Un "tavolato party"!
:-D :-D

Ecco le prime sovrastrutture, alcune già fissate altre no e ne manca ancora qualcuna da fare.
queste le avevo fatte mentre facevo lo scafo per variare un po il lavoro, me ne mancano due o tre.
E devo comunque rifinirne qualcuna anche di quelle che vedete..tipo sotto le finestrelle...credo che vernicerò di nero..non sta bene che si veda la pavimentazione sotto.
Una volta completate passerò ai fori per gli occhielli sul ponte. :-oook

Immagineimage hosting
Immagineimage share
Immaginefree image upload

Re: Endeavour 1934 j-class (kit Amati 1/35)

Inviato: 5 novembre 2016, 23:20
da Digge
Intanto che asciuga la seconda mano di impregnante..facciamo due foto.. :-D
Domani inizio a installare le sovrastrutture :-oook

Immagineimage share
Immagineimage hosting

Re: Endeavour 1934 j-class (kit Amati 1/35)

Inviato: 6 novembre 2016, 10:02
da sdl1958
Ciao
Mi sono aggiornato sul tuo wip.
Cosa ha di diverso il carroziere oltre la mano?
L'aeregrafo? La cabina di verniciatura? La vernice?
Per il resto sono sempre dell'idea che è un gran bel lavoro