Pagina 6 di 10
Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya
Inviato: 10 gennaio 2016, 1:37
da microciccio
Ciao mauro,
se hai già dipinto i cavi devo dirti che appaiono ancora eccessivamente brillanti lasciando trasparire il fatto che sono realizzati in rame.
microciccio
Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya
Inviato: 11 gennaio 2016, 6:45
da Liebemaister
Ciao microciccio il punto e che li ho fatti in rame e poi li ho dipinti color rame ! Nella realta erano di vari colori argento, bianco aregento , non rame , ma a me sembrano risaltare di piu in rame in quanto quando ci motero sopra gli scarichi si vedranno pochissimo salvo non contrastino molto col nero del motore.
Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya
Inviato: 11 gennaio 2016, 17:47
da WildBillKelso
Buonasera a tutti
“Riesumo” un vecchio quesito di chi voleva vedere qualche foto di Mosquito racer o per impieghi civili.
Ora ho sotto le dita la tastiera di un computer “serio” e posso inserire alcune immagini:
Racer: “nel dopoguerra alcuni Mosquito furono acquistati con l'intenzione di impiegarli nel corso di competizioni aeronautiche ma trattandosi, in genere, di esemplari motorizzati con Merlin delle prime serie e con l'abitacolo con i vetri piatti, le loro prestazioni non erano all'altezza di quelle della concorrenza”.

tratte da:
www.edcoatescollection.com
Io vorrei fare questo...

tratta da:
www.britmodeller.com
Impiegato per aerofotogrammetria: “nel dopoguerra risulta che diversi Mosquito furono acquistati da compagnie private. In particolare alcuni esemplari vennero impiegati per compiti di aerofotogrammetria: a questi fini diverse macchine furono acquistate dalla statunitense Jack Amman Photographic Engineers (che li impiegò in Libia) e dalla canadese Spartan Air Services.

In alternativa al racer “quello” della Spartan è proprio bellino...
Scusate per l'OT, ma era doverosa una risposta...
Salutoni
Roberto
Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya
Inviato: 15 gennaio 2016, 22:07
da Liebemaister
Motore finito
Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya
Inviato: 15 gennaio 2016, 22:11
da Liebemaister
Ho deciso di dipingere di blu uno dei coperchi delle testate per suggerire un ricambio sul campo
Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya
Inviato: 16 gennaio 2016, 10:24
da sdl1958
Bello davvero!
Mi piace l'idea dei colori diversi
Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya
Inviato: 16 gennaio 2016, 13:51
da pitchup
Ciao
E' sempre una buona idea usare colori diversi in certi casi!
saluti
Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya
Inviato: 17 gennaio 2016, 0:31
da mattia_eurofighter
belli i motori Mauro! se ci infili una candela si accendono secondo me!

questo kit è veramente bello, sul serio...un tripudio di dettaglio!
Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya
Inviato: 20 gennaio 2016, 10:05
da Liebemaister
un aggiiornamento:
ho completato tutti e due i motori, rispetto al kit da scatola riporto qui di seguito gli interventi di dettaglio:
A) cavi candele e collettori cavi con collegamento ai magneti.
i cavi li ho relaizzati in rame scaldato sul gas per ammorbidirlo e il collettore in plastica con un rod delle evergreen
Li ho alla fine verniciati di grigio chiaro.
I cavi si vedono pochissimo perche' sono coperti dai collettori del turbo (parte interna della V dei cilindri) e dalle sedi degli scarichi (parte esterna della V) , mentr i collttori dei cavi sono visibili, il mio consiglio , se si ha fretta, e' quello di rappresentare solo i collettori.
I collettori sono collegati ciascuno a un solo magnete.
B) Tubi olio motore
anche qui ho usato il rame scaldato, poi ho verniciato di nero come il motore i vari tubi e tubetti, un lavoro un po' lungo , ma secondo me carino e alla fine visibile e apprezzabile,
ho un solo dubiio , perche' Tamiya non li ha stampati sul motore, infatti sono tutti aderenti alle pareti esterne del motore e quindi non presentando sottosquardi facili da realizzare con una stampata.
C) altri tubi e tubetti che passano sul telaio che regge il motore,
lavoro ancora in rame, molto belli da fare i quattro tubetti paralleli sul lato destro del motore. Dipinti in grigio chiaro.
D) molle di richiamo nel vano carrello,
sono 4 Il kit le realizza in plastica con un pezzo che le contiene due , non e' fatto bene perche' in pratica e' un rod con degli anellini stapati sopra, indendo dire che non e' elicoidale come un molla, quindi ho deciso di farle io avvolgendo del filo di rame sottilissimo intorno a un tondino evergreen che poi ho sfilato via. sono venute bene, alla fine si vedranno abbastanza e quindi vale la pena spenderci un po' di tempo.
F) un possibile miglioramento, ma che ho deciso poi di non fare e' quello di sostituire le borse porta attrezzi che Tamiya stampa all'interno dei vano carrello (sono in tutto 3) ,
con borse realizzate in milliput, quelle del kit sono in fatti un po' troppo piatte.
Difficolta' incontrate nel montaggio :
1- quando si montano il serbatoi del liqudo di raffreddamento e lo scudo dell'elica NON verniciate l'anello del supporto del serbatoio n'e l'intrno dello scudo, anche se le istruzioni dico il contrario, basta infatti lo spesso re della vernice a non fare combaciare bene il tutto e lasciare dei gap.
In ogni caso i pezzi in questione non saranno visibili (anche a cofani aperti)
2. le istruzioni prevedono che si incolli un pezzo rettangolare in foo incisione sulla coppa del motore (serve a tenere attaccato il cofano inferiore che ha un magnete ) attenzione il pezzo va piegato per seguire la curvatura della coppa e leggermente ridotto altrimenti sporge in modo bruttissimo dalla sagoma della coppa (quando siete li vene accorgerete), il magnete terra' comunque.
3. non dimenticatevi di contrassegnare segnare con un pezzo di tape il motore di destra in modo da distinguerlo da quello di sinistra, sono quasi identici ed e' facile scambiarli, ma
se vi perdete per strada ricodatevi che il motore di destra ha una pompa dell olio piu' piccola
di quello di sinistra.
adesso attacco le ali
Re: De Havilland Mosquito 1/32 Tamiya
Inviato: 20 gennaio 2016, 23:37
da Liebemaister
Foto