Re: Washing o Lavaggi: The best technique! Metodo della divisione
Inviato: 10 gennaio 2018, 15:46
Straquoto Aurelio, io ho seguito la sua tecnica ed è fantastica
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
in attesa di opinione più qualificata posso dirti intanto che, si è meglio proteggere la colorazione con una mano o due di lucido.Ivons ha scritto: 4 febbraio 2018, 14:35 Grazie Aurelio per questo tutorial molto valido, utile ed esaustivo.
Ho visto che questa tecnica è mostrata su un modello grezzo lucido, quindi non colorato.
Su un modello invece colorato ad acrilico, tipo tamiya che io prediligo, questo deve essere preventivamente protetto con trasparente lucido, altrimenti la tecnica non riesce? Sia che uso smalto o colori ad olio?
Te lo chiedo perché ho provato sul mio Star Destroyer ma il lavaggio ha impregnato il colore di fondo acrilico, non protetto.
Ho usato il diluente Tamiya x20a e colore acrilico sempre Tamiya.
Aspetta Massimo, spiegati meglio: il lavaggio lo hai fatto con degli acrilici diluiti con X-20? il fondo era acrilico anch'esso?Ivons ha scritto: 4 febbraio 2018, 14:35 Ho usato il diluente Tamiya x20a e colore acrilico sempre Tamiya.
Si, devi lucidare con un trasparente acrilico, come ad esempio il Tamiya X22 il modello per evitare che il lavaggio crei degli aloni o filtri che sui fondi opachi non vengono più via.Ivons ha scritto: 4 febbraio 2018, 14:35 Grazie Aurelio per questo tutorial molto valido, utile ed esaustivo.
Ho visto che questa tecnica è mostrata su un modello grezzo lucido, quindi non colorato.
Su un modello invece colorato ad acrilico, tipo tamiya che io prediligo, questo deve essere preventivamente protetto con trasparente lucido, altrimenti la tecnica non riesce? Sia che uso smalto o colori ad olio?
Te lo chiedo perché ho provato sul mio Star Destroyer ma il lavaggio ha impregnato il colore di fondo acrilico, non protetto.
Ho usato il diluente Tamiya x20a e colore acrilico sempre Tamiya.
Ciao Valerio. Si esatto. Tutto acrilico TamiyaStarfighter84 ha scritto: 5 febbraio 2018, 20:09Aspetta Massimo, spiegati meglio: il lavaggio lo hai fatto con degli acrilici diluiti con X-20? il fondo era acrilico anch'esso?Ivons ha scritto: 4 febbraio 2018, 14:35 Ho usato il diluente Tamiya x20a e colore acrilico sempre Tamiya.
Ciao Aurelio, grazie mille! Proverò a vedere che succede lavorando post trasparente applicato.FreestyleAurelio ha scritto: 5 febbraio 2018, 23:56Si, devi lucidare con un trasparente acrilico, come ad esempio il Tamiya X22 il modello per evitare che il lavaggio crei degli aloni o filtri che sui fondi opachi non vengono più via.Ivons ha scritto: 4 febbraio 2018, 14:35 Grazie Aurelio per questo tutorial molto valido, utile ed esaustivo.
Ho visto che questa tecnica è mostrata su un modello grezzo lucido, quindi non colorato.
Su un modello invece colorato ad acrilico, tipo tamiya che io prediligo, questo deve essere preventivamente protetto con trasparente lucido, altrimenti la tecnica non riesce? Sia che uso smalto o colori ad olio?
Te lo chiedo perché ho provato sul mio Star Destroyer ma il lavaggio ha impregnato il colore di fondo acrilico, non protetto.
Ho usato il diluente Tamiya x20a e colore acrilico sempre Tamiya.
Quando si applica un lavaggio bisogna lavorare sempre per interferenze o incompatibilità chimiche dei solventi coinvolti in questa tecnica; sui lucidi o basi acriliche come i colori Tamiya, gli acqueous Gunze, tutti i colori vinilici come i Vallejo, Ammo, AK, scale75, Andrea etc etc il lavaggio va eseguito con smalti o colori ad olio diluiti con acquaragia o White spirit. In questo modo non accadrà nulla alla base su cui applicherete il lavaggio.
Solo su basi acriliche o viniliche è possibile eseguire lavaggi o filtri con altri colori vinilici, tempere e acquerelli purché diluiti solo con acqua. Questa però è una tecnica che vi sconsiglio perché di difficile gestione. Preferite quella del lavaggio con gli olio.
Se avete dato una base a smalto dovrete sigillare questa con uno strato opportuno di lucido traspatente acrilico o vinilico per evitare che il solvente del lavaggio ad olio scioglierà il colore a smalto sottostante, essendo quello del lavaggio lo stesso solvente con cui gli smalti sono fatti.
Se seguite queste semplici regole, la tecnica che vi ho illustrato è infallibile.![]()
Allora ecco spiegato il problema... come dice anche Aurelio in questo tutorial, bisogna sempre lavorare per interferenza altrimenti i lavaggi sciolgono lo strato sottostante e si impastano.