Pagina 6 di 8

Re: G.B IDF 2015 - ROGER - Avia S.199 - 1/72 (agg. 09/04

Inviato: 10 aprile 2015, 19:05
da Geometrino82
seastorm ha scritto:
Geometrino82 ha scritto:Quella del talco con la ciano non la conosco, a che serve?
Ciao Marco, il talco oppure il bicarbnato o la cenere di sigaretta dobrebbero agire da acceleratore nella essiccazione della colla; il talco dovrebbe inoltre contribuire nel dare maggior corposità alla colla nella funzione di stucco. Ditemi se ho scritto sciocchezze galattiche :-D
Ok grazie mille. ultima domanda e poi lasciamo lo spazio al modello del Roger, ma quindi il talco o gli altri due, vengono cosparsi sulla colla una volta dopo averla messa giusto? Non é che si fa un intruglio prima e poi si mette sul modello.


Marco

Re: G.B IDF 2015 - ROGER - Avia S.199 - 1/72 (agg. 09/04

Inviato: 10 aprile 2015, 19:22
da seastorm
Geometrino82 ha scritto: ma quindi il talco o gli altri due, vengono cosparsi sulla colla una volta dopo averla messa giusto? Non é che si fa un intruglio prima e poi si mette sul modello.
Prima la colla e poi il talco, credo ma, come dici giustamente tu, lasciamo la parola al grande Ruggero [emoji1]

Re: G.B IDF 2015 - ROGER - Avia S.199 - 1/72 (agg. 09/04

Inviato: 10 aprile 2015, 19:46
da Enrywar67
...ciao Rugge'....guardando il colore postato azzarderei un mix di tamiya XF 21 XF 57 e un grigio a tua scelta tra xf 19 e XF 20 le proporzioni le aggiusti tu.....comunque prevalenta del primo colore....

Re: G.B IDF 2015 - ROGER - Avia S.199 - 1/72 (agg. 09/04

Inviato: 13 aprile 2015, 13:09
da daniele55
Allora Ruggero, retifico: non tutti gli Avia s199 avevano i cerchioni dello stesso colore della fusoliera; alcuni li avevano neri.
Per quanto riguarda il colore dell'intero aereo, trovo cheil nuovo RLM 02 della Lifecolor sarebbe perfetto.
E' sbagliato come tonalità per il vero RLM02, avendo una componente verde preponderante, ma fa al caso tuo per questo aereo.
Per pura informazione io possiedo ancora una boccetta del vecchio RLM 02 della Lifecolor, perfetto per gli aerei WWII.

Ciao
Daniele

Re: G.B IDF 2015 - ROGER - Avia S.199 - 1/72 (agg. 09/04

Inviato: 14 aprile 2015, 9:56
da ROGER
Ringrazio tutti gli intervenuti per i consigli e le info, cercherò di metterle a frutto :thumbup:
Nel frattempo stò tribolando a far adattare le due bugne ai lati del cofano motore, quelle tipiche dell'Avia con una punta che si allunga verso il muso...seeembra facile!

Re: G.B IDF 2015 - ROGER - Avia S.199 - 1/72 (agg. 09/04

Inviato: 16 aprile 2015, 21:05
da Madd 22
Ma non eri il modellista pigro tu?! Ahah mi hai fatto un lavorone e sopratutto in 72 :shock:

Per i colori non ho mai capito un cavolo, quindi attendo nuovi aggiornamenti :-oook

Inviato: 20 aprile 2015, 0:45
da nannolo
in effetti è pigro.... Lui questi lavori li fa in scioltezza... se si impegasse di più il modello volerebbe.... :)

Re: G.B IDF 2015 - ROGER - Avia S.199 - 1/72 (agg. 09/04

Inviato: 25 aprile 2015, 22:31
da microciccio
Ciao Ruggero,

apprezzo molto la scelta del soggetto ed anche della scala ovviamente. ;)

Per quanto ne so lo standard camouflage dei 199 con la stella di Davide era costituita da un overall aircraft greyish-green RLM68 (le tonalità più chiare secondo molti dipendono dalla continua esposizione della vernice al sole, dall'uso, da ritocchi e quant'altro più ritenete idoneo per spiegarle :lol: ) , insegne nazionali in sei posizioni (sopra e sotto le semiali e ai lati della fusoliera - per i diametri meglio affidarsi alle foto) e recognition markings costituiti da fasce bianche (2) e blu (1) nella parte posteriore della fusoliera in prossimità della deriva. Il 101 Squadron aggiungeva il timone a bande bianche (6) e rosse (6 + la parte superiore della deriva) inclinate verso il basso posteriormente, l'ogiva rossa per la maggior parte della lunghezza (restava solo una sottile parte in RLM68 in corrispondenza del maggior diametro subito dopo le pale dell'elica) e il simbolo dello Squadron, l'Angelo della morte, dipinto sulla parte sinistra del cofano motore (questa interpretazione viene talvolta messa in discussione adducendo il fatto che trovare foto del lato destro è mediamente più raro ma ... me ne fregherei come so farai anche tu :lol: ).
Off Topic
Nei primi interventi si intuisce che sono mediamente poco noti la ditta produttrice e l'S-199. Ai più interessati propongo qualche spunto di approfondimento:
  1. la ditta produttrice è la storica KP o KoPro, da Kovozavody Prostejov, che in passato è stata anche KP- Master Craft ed oggi è KP Models. Negli anni '80, in tempo di Guerra Fredda, se cercavate un Mig-15 (ver. bis e UTI), 17 (ver. PF), 19 (ver. S), 21(vers. MF Fisbed-J) o un Su-7 (ver. BKL Fitter-A) con forme sufficientemente corrette potevate mettere da parte le più blasonate ditte occidentali per rivolgervi alle scatole KP dalle quali si potevano anche estrarre parti da utilizzare per altri velivoli realizzando cross-kitting anche molto spinti (questa pratica era all'epoca più diffusa di adesso);
  2. l'aeroplano è una delle evoluzioni finali del Bf.109 rimotorizzato con un motore Jumo avente verso di rotazione opposta ai precedenti DB.60X e per questo motivo fonte di tanti problemi iniziali nello sviluppo del velivolo. Un recente volume che mi sento di consigliare, che tra l'altro tratta anche gli esemplari israeliani, è edito nel 2014 da MMPBook e si intitola Mezek a Turbina - Messerschmitts in Czechoslovakia*.

    Immagine
    251-566X800 by Paolo, su Flickr
Buon ri-GB.

microciccio

* Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina.

Re: G.B IDF 2015 - ROGER - Avia S.199 - 1/72 (agg. 09/04

Inviato: 26 aprile 2015, 8:01
da Cox-One
Bel suggerimento Paolo, anche se credo che se non é bilingue (anche inglese perlomeno), il 99% di noi è tagliato fuori ..... magari si gusta il solo aspetto fotografico.
Oppure è un'invito ad avere una fidanzata/compagna Ceca ....... che con la scusa della traduzione .... :-) ..... questa é una buona scusa che dovrò provare!!

Re: G.B IDF 2015 - ROGER - Avia S.199 - 1/72 (agg. 09/04

Inviato: 26 aprile 2015, 17:51
da microciccio
Off Topic
Cox-One ha scritto:Bel suggerimento Paolo, anche se credo che se non é bilingue (anche inglese perlomeno), il 99% di noi è tagliato fuori ..... magari si gusta il solo aspetto fotografico.
Oppure è un'invito ad avere una fidanzata/compagna Ceca ....... che con la scusa della traduzione .... :-) ..... questa é una buona scusa che dovrò provare!!
Ciao Vincenzo,

magari nel video del sito della casa editrice della quale ho postato il link si fa fatica a capirlo, comunque ti confermo che il testo è interamente in lingua inglese come una parte rilevante della bibliografia aeronautica occidentale.

Per la fidanzata basterà trovare un altro testo ugualmente idoneo. :-sbraco
microciccio