Pagina 6 di 8

Re: F4U-1 1:48 Tamiya

Inviato: 27 gennaio 2015, 19:06
da Starfighter84
Lo scriber è quello... confermo.
fabio983 ha scritto:Per quanto riguarda la stuccatura con la ciano non saprei, non mi ha mai convinto (anche quando costruisco i modelli in balsa), mi pare di difficile gestione, e poi, per utillizzarlo come stucco, come si fa? va utilizzato quello denso ed attivato immediatamente senza farlo colare nella fessura?

Grazie
Non è più difficile di quando si usa lo stucco. Non usare, ovviamente, quella che va attivata.... basta il semplice Attack.
Poco indicato anche il Gel perchè tende a ritirare molto.
Prelevane una piccola quantità con uno stuzzicadenti e poi passala lungo la fessura fino a riempirla. Lascia asciugare... carteggia come lo stucco classico... poi pulisci e lucida (eventualmente, reincidi).
Oltre ad essere più compatto e idonea per le reincisioni, la ciano acrilica assume la stessa consistenza della plastica una volta lucidata e rifinita. Io, oramai, uso quasi solo quella....

Re: F4U-1 1:48 Tamiya

Inviato: 27 gennaio 2015, 20:33
da fabio983
Starfighter84 ha scritto:Lo scriber è quello... confermo.
fabio983 ha scritto:Per quanto riguarda la stuccatura con la ciano non saprei, non mi ha mai convinto (anche quando costruisco i modelli in balsa), mi pare di difficile gestione, e poi, per utillizzarlo come stucco, come si fa? va utilizzato quello denso ed attivato immediatamente senza farlo colare nella fessura?

Grazie
Non è più difficile di quando si usa lo stucco. Non usare, ovviamente, quella che va attivata.... basta il semplice Attack.
Poco indicato anche il Gel perchè tende a ritirare molto.
Prelevane una piccola quantità con uno stuzzicadenti e poi passala lungo la fessura fino a riempirla. Lascia asciugare... carteggia come lo stucco classico... poi pulisci e lucida (eventualmente, reincidi).
Oltre ad essere più compatto e idonea per le reincisioni, la ciano acrilica assume la stessa consistenza della plastica una volta lucidata e rifinita. Io, oramai, uso quasi solo quella....
Ok grazie, ho già provato su una fessurina, in effetti non è male, l'unica cosa è che è molto dura da carteggiare...

Re: F4U-1 1:48 Tamiya

Inviato: 7 febbraio 2015, 16:49
da fabio983
Ciao a tutti,

i lavori proseguono, oggi ho verniciato il modello con la tecnica del patafix, appena la vernice asciuga lo rimuovo....speriamo sia venuto bene! :-bleaa
Di solito le eliche in metallo (come quella del corsair), si invecchiano in qualche modo? verniciata di nero opaco solamente mi sembra un po' piatta..


Immagine

Immagine

Re: F4U-1 1:48 Tamiya

Inviato: 7 febbraio 2015, 21:17
da microciccio
fabio983 ha scritto:... Di solito le eliche in metallo (come quella del corsair), si invecchiano in qualche modo? verniciata di nero opaco solamente mi sembra un po' piatta.. ...
Ciao Fabio,

di solito le eliche anno un calettamento, cioè una torsione intrinseca delle pale, che difficilmente le fa sembrare piatte salvo che lo stampo sia male eseguito. In generale quelle in metallo sono eccellenti perché consentono di accentuare bene il calettamento più di quanto sia possibile fare con plastica e resina.

In ogni caso, le eliche metalliche anche nella realtà, potevano mostrare delle scoperture di vernice sul bordo d'attacco che è semplice riprodurre con un drybrush di colore metallico. Nel caso del Corsairi considera che può convivere un'elica in condizioni relativamente buone con un velivolo dall'aspetto vissuto come quello della foto inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina.
F4U-1_VMF-222_Bougainville_1944-600X616.jpeg
microciccio

Re: F4U-1 1:48 Tamiya

Inviato: 8 febbraio 2015, 2:01
da mattia_eurofighter
Ciao Fabio! il blu direi che lo hai steso molto bene...che tinta hai usato?
secondo me però ti conveniva passare per primo il bianco e successivamente il Blu...almeno copriva meglio e non avevi il problema di effettuare molto passate per uniformare il colore...in genere il bianco non copre mai...l' unico che in parte si salva è l' XF2 Tamiya... :-oook

Re: F4U-1 1:48 Tamiya

Inviato: 8 febbraio 2015, 9:35
da fabio983
mattia_eurofighter ha scritto:Ciao Fabio! il blu direi che lo hai steso molto bene...che tinta hai usato?
secondo me però ti conveniva passare per primo il bianco e successivamente il Blu...almeno copriva meglio e non avevi il problema di effettuare molto passate per uniformare il colore...in genere il bianco non copre mai...l' unico che in parte si salva è l' XF2 Tamiya... :-oook
Il blu è il l'as-8 tamiya dato però con l'aerografo, per il bianco ho usato appunto l'XF-2 scurito con un po' di grigio, con due mani leggere ha coperto tutto senza problemi :lol:
ora, il prossimo ste è una bella mano di lucido e poi le decal, giusto?

Re: F4U-1 1:48 Tamiya

Inviato: 9 febbraio 2015, 20:01
da matteo44
Mi piace molto la stesura che hai dato al colore... Bravo :-oook
Concordo però con Mattia nel dire che era meglio aver dato prima il bianco e poi il blu... ma se sei riuscito a coprire bene il colore sotto allora :-oook
fabio983 ha scritto:... il prossimo ste è una bella mano di lucido e poi le decal, giusto?
Prima di dare il lucido non dai una leggera passata di postshading sulle pannellature?

Re: F4U-1 1:48 Tamiya

Inviato: 9 febbraio 2015, 20:31
da pitchup
Ciao Fabio
Molto bello, un ottima stesura del blu :-oook
saluti

Re: F4U-1 1:48 Tamiya

Inviato: 9 febbraio 2015, 21:09
da fabio983
Ciao,

pensavo di fissare le decal poi dopo passare tutte le pannellature col panel liner, poi una mano di trasparente satinato e procedere con un po' di weathering...ho dato un'occhiata in giro su come si usano i filtri, ma servono anche per gli aerei? se si, di che colore sul corsair?
Purtroppo oggi il mio fengd BD-180 (credo? :-GAZZ ) ha smesso di funzionare, non spruzza più la vernice, ma solo l'aria, facendo le bolle nella coppetta, come quando lo si tappa per miscelare tutto per bene, ho provato di tutto, è pulitissimo in ogni dove, anche la guarnizione in teflon dove passa lo spillo è a posto...per fortuna che avevo già ordinato un iwata eclipse :-SBAV :-SBAV :-SBAV

Grazie a tutti x i consigli!

Re: F4U-1 1:48 Tamiya

Inviato: 10 febbraio 2015, 17:15
da Starfighter84
In effetti era meglio partire dal bianco... e finire col blu. Ma non manca un colore al tuo Corsair? l'Intermediate Blue?
Questo schema prevedeva tre tonalità. :-oook