Pagina 6 di 22

Re: R: EKA 3B Skywarrior - Hasegawa 1/72

Inviato: 11 settembre 2014, 8:59
da Rickywh
pitchup ha scritto:In effetti mi era balzata l'idea di tagliare la pare superiore del tettuccio che era rimovibile ma non mi azzardo a fare tagli sul trasparente.
saluti
Perché no? Prima ne fai delle copie termoformate, poi buchi l'originale e lo attacchi al modello e dalle copie ricavi le parti aperte... facile no? :-prrrr

No dai, ti ho già istigato abbastanza, mi fischierebbero troppo le orecchie ;)

Re: EKA 3B Skywarrior - Hasegawa 1/72

Inviato: 12 settembre 2014, 11:18
da microciccio
pitchup ha scritto:...Per ora sto ancora studiando il cockpit ...
Ciao Max,

per quanto sia un piacere vederti lavorare sul dettaglio posso indicarti la soluzione rapida con il set della Obscureco (recensione).

microciccio

Re: EKA 3B Skywarrior - Hasegawa 1/72

Inviato: 12 settembre 2014, 11:28
da s_tringa
Innanzitutto complimenti per la scelta del soggetto, anche se vedo che non è molto popolare.
pitchup ha scritto: Diciamo che prima ho "affondato" molto le incisioni con l'incisore Trumpeter. A volte basta solo questo per avere un buon taglio. Il problema sono state le ali e semiali superiori dove sono le cerniere. Paziente lavoro di tagliabalsa nelle incisioni poi con un cutter scaldato sulla fiamma pian piano ammorbidivo la plastica....con pazienza è andata.
La prox volta anzicchè scaldare il cutter, per ammorbidire la plastica, prova a passare deltro de incisioni qualche micro goccia di colla tamiya tappo verde è poi continua il lavoro di taglio.
L'effetto è uguale ma il procedimento è molto più controllabile.
Sono curioso di vedere il prosieguo sulle wing fold!

Re: EKA 3B Skywarrior - Hasegawa 1/72

Inviato: 12 settembre 2014, 12:35
da microciccio
Off Topic
s_tringa ha scritto:...La prox volta anzicchè scaldare il cutter, per ammorbidire la plastica, prova a passare deltro de incisioni qualche micro goccia di colla tamiya tappo verde è poi continua il lavoro di taglio.
L'effetto è uguale ma il procedimento è molto più controllabile....
Ciao Sebastiano,

con questo metodo e la plastica ammorbidita dal solvente avrei detto che si corre il rischio di impastare lo strumento da taglio e rischiare ancor di più imprecisioni. Personalmente poi eseguo i tagli sempre a temperatura ambiente ed anche il metodo descritto da Max mi appare più rischioso.

In ogni caso alla prima occasione, l'uno o l'altro, li proverò. Grazie ad entrambi.
microciccio

Re: EKA 3B Skywarrior - Hasegawa 1/72

Inviato: 12 settembre 2014, 14:30
da pitchup
Ciao
s_tringa ha scritto:prova a passare deltro de incisioni qualche micro goccia di colla tamiya tappo verde è poi continua il lavoro di taglio.
L'effetto è uguale ma il procedimento è molto più controllabile.
...non ci avevo mai pensato... mi tornerà utile per molti altri tagli (F18, S-3 ecc ecc).
microciccio ha scritto:Personalmente poi eseguo i tagli sempre a temperatura ambiente ed anche il metodo descritto da Max mi appare più rischioso.
... in effetti il taglio "a caldo" è stata proprio la scelta della disperazione viste le dimensioni in gioco di alcuni pezzi. Normalmente avrei usato solo l'incisore e taglierino a secco.

Per il resto spero di cominciare seriamente perchè finora, lo ammetto, a parte i tagli, ho girato molto sul web e guardato i pezzi per capire dove valga davvero la pena di perdere tempo nei dettagli e dove poter sorvolare perchè tanto non si vedrà nulla. Inoltre sono ancora nel dubbio se aprire qualche portello di una gondola alare.
saluti

Re: EKA 3B Skywarrior - Hasegawa 1/72

Inviato: 12 settembre 2014, 14:44
da Geometrino82
Questa volta non ti copio Max. Questo aereo non mi entusiasma per niente e se neanche Aurelio è riuscito a farti cambiare idea...a proposito Aurelio, cos'hai contro lo stralis???? :-Figo :-Figo :-sbraco :-sbraco

Comunque, so già che farai un modello superfino e ce lo farai apprezzare in tutte le sue forme, d'altronde ci hai abituati. Quindi buon lavoro.

Marco

Re: EKA 3B Skywarrior - Hasegawa 1/72

Inviato: 12 settembre 2014, 14:45
da rob_zone
Max che ne pensi di un tettuccio in vacuform?sicuramente la plastica è piu malleabile e puoi controllarla meglio con l'incisore ;)

Re: EKA 3B Skywarrior - Hasegawa 1/72

Inviato: 12 settembre 2014, 15:05
da pitchup
Ciao Roberto
rob_zone ha scritto:Max che ne pensi di un tettuccio in vacuform?
.... I'm sorry ma questa volta passo :-D
microciccio ha scritto:per quanto sia un piacere vederti lavorare sul dettaglio posso indicarti la soluzione rapida con il set della Obscureco (recensione).
... bellino ma alla fine forse è un po' sprecato perchè tanto lì dentro non si vedrà quasi nella una volta messo il tettuccio.
Certo che è strano forte il cockpit dell'A3! Sembra davvero un pulmann degli anni '60!
saluti

Re: EKA 3B Skywarrior - Hasegawa 1/72

Inviato: 15 settembre 2014, 18:51
da pitchup
Ciao a tutti
Ho fatto nel finesettimana un altro paio di "taglietti" che hanno interessato la gondola motore dx. I pannelli mobili saranno rifatti poi in lamierino per conferire un giusto spessore. Non mi avventurerò in autocostruzioni estreme del motore in quanto i pannelli saranno giusto giusto solo schiusi leggermente come si nota nelle foto di esemplari parcheggiati sui ponti di volo.
saluti

Re: EKA 3B Skywarrior - Hasegawa 1/72

Inviato: 16 settembre 2014, 16:22
da ROGER
Quando fai questi tagli così precisi mi viene una incazzatura :-D
Se penso che io mi stresso solo a pensare di tagliare un alettone lineare :?

Ottimo lavoro Max :-oook