Pagina 6 di 8

Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell

Inviato: 24 giugno 2014, 10:55
da coccobill
microciccio ha scritto:Ciao Rudi,

concordo con Max. ;)

Le decalcomanie sono piuttosto vistose. Le deasaturerai?

microciccio
Bella domanda Paolo ma anche questa è una tecnica che se non erro mi ha gia spiegato Max ma che iamè non l'ho capita a fondo.

Praticamente dovrei usare il colore del velivolo ma con una diluizione molto lunga (tipo acqua sporca) e passare sulle decal. Corretto?
grazie ciao

Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell

Inviato: 24 giugno 2014, 11:09
da microciccio
coccobill ha scritto:
microciccio ha scritto:Ciao Rudi,

concordo con Max. ;)

Le decalcomanie sono piuttosto vistose. Le deasaturerai?

microciccio
Bella domanda Paolo ma anche questa è una tecnica che se non erro mi ha gia spiegato Max ma che iamè non l'ho capita a fondo.

Praticamente dovrei usare il colore del velivolo ma con una diluizione molto lunga (tipo acqua sporca) e passare sulle decal. Corretto?
grazie ciao
Esatto Rudi,

dipende dal colore anche se orientativamente puoi partire da un minimo del 90-95% di diluente ed eventualmente crescere ancora. L'essenziale è attendere tra una mano e l'altra per sincerarsi dell'effetto altrimenti ci vuol poco ad esagerarlo coprendo troppo le decalcomanie.

microciccio

Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell

Inviato: 24 giugno 2014, 11:41
da coccobill
A questo punto prendo questo kit come esame di tecnica modellistica :-Figo :-Figo :-Figo

Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell

Inviato: 24 giugno 2014, 11:50
da Bonovox
ti sta venendo bene! Con le tecniche che Max e Paolo ti hanno spiegato il modello acquisterà valore! Ricordati quindi di intingere il pennellino, lo asciughi totalmente del colore e lo passi sugli spigoletti in rilievo; vedrai che la poca vernice del pennello farà schiarire tutto come per magia! Dai Rudi è più facile a farsi che a dirsi.

Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell

Inviato: 25 giugno 2014, 10:48
da pitchup
Ciao Rudi
coccobill ha scritto:Bella domanda Paolo ma anche questa è una tecnica che se non erro mi ha gia spiegato Max ma che iamè non l'ho capita a fondo.

Praticamente dovrei usare il colore del velivolo ma con una diluizione molto lunga (tipo acqua sporca) e passare sulle decal. Corretto
... la desaturazione delle decals secondo me è un passaggio fondamentale finale (ma anche rischioso, perchè rischia di vanificare mesi e mesi di lavoro). La domanda potrebbe essere: "Perchè si fa'????". Semplicemente perchè se uno applica il colore desaturato, vissuto ed invecchiato non puo' applicare le decals coi colori vistosi che sparano a zero. Ora, a meno di non essere un fenomeno paranormale che si dipinge le insegne, noi normali dobbiamo ricorrere a questo trucchetto. In altre parole dobbiamo uniformare le decals (o meglio i colori delle delle decal) alla finitura generale del velivolo. Se la colorazione è uniforme allora basta prendere il colore base e diluirlo tipo 1 goccia di colore e 10 di diluente o anche più (spruzzato a bassissima pressione mi raccomando). Se sono più colori allora sarebbe preferibile seguire i toni. Poi c'è chi usa del grigio su tutto. Qui sono scelte personali.
Il pericolo qual'è???? Quando spruzzi sembra che non succeda nulla e allora l'istinto tende a farti soffermare sul punto da desaturare. Quando poi il tutto asciuga, invece, ti accorgi di avere sepolto la decals sotto uno strato pesante. Quindi un passaggio leggero e ti fermi..... conti da 1 a 100 .... riprendi ..... ecc ecc
saluti

Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell

Inviato: 25 giugno 2014, 11:51
da Bonovox
pitchup ha scritto:Ciao Rudi
coccobill ha scritto:Bella domanda Paolo ma anche questa è una tecnica che se non erro mi ha gia spiegato Max ma che iamè non l'ho capita a fondo.

Praticamente dovrei usare il colore del velivolo ma con una diluizione molto lunga (tipo acqua sporca) e passare sulle decal. Corretto
... la desaturazione delle decals secondo me è un passaggio fondamentale finale (ma anche rischioso, perchè rischia di vanificare mesi e mesi di lavoro). La domanda potrebbe essere: "Perchè si fa'????". Semplicemente perchè se uno applica il colore desaturato, vissuto ed invecchiato non puo' applicare le decals coi colori vistosi che sparano a zero. Ora, a meno di non essere un fenomeno paranormale che si dipinge le insegne, noi normali dobbiamo ricorrere a questo trucchetto. In altre parole dobbiamo uniformare le decals (o meglio i colori delle delle decal) alla finitura generale del velivolo. Se la colorazione è uniforme allora basta prendere il colore base e diluirlo tipo 1 goccia di colore e 10 di diluente o anche più (spruzzato a bassissima pressione mi raccomando). Se sono più colori allora sarebbe preferibile seguire i toni. Poi c'è chi usa del grigio su tutto. Qui sono scelte personali.
Il pericolo qual'è???? Quando spruzzi sembra che non succeda nulla e allora l'istinto tende a farti soffermare sul punto da desaturare. Quando poi il tutto asciuga, invece, ti accorgi di avere sepolto la decals sotto uno strato pesante. Quindi un passaggio leggero e ti fermi..... conti da 1 a 100 .... riprendi ..... ecc ecc
saluti
SANTO SUBITO! :-sbraco

Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell

Inviato: 25 giugno 2014, 14:44
da dakota
Non mi convince il colore sotto le ali.Per il resto,considerando il kit e la scala, :-oook

Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell

Inviato: 25 giugno 2014, 16:49
da pitchup
Ciao
Bonovox ha scritto:SANTO SUBITO!
...ehhhhhh....esaggerato!!! facciamo solo un po' di dottrina, disamina, nozionismo, apprendimento, cultura, sapere, scienza, sapienza, studio, conoscenza, istruzione, cognizione, erudizione, scibile..... "ammuina" in pratica :-D
saluti

Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell

Inviato: 25 giugno 2014, 18:37
da coccobill
Ottima spieazione. Soprattutto la diluizione e il tempo di attesa tra un passaggio e l'altro.
Direi proprio che necessita questo ulteriore passaggio.
grazie
ciao

Re: Sopwith F1 Camel 1/72 Revell

Inviato: 28 giugno 2014, 16:04
da coccobill
Il cammello è terminato.
Ho seguito tutti i vostri consigli e direi che questa volta mi è venuto un super biplano.
Purtroppo i tiranti non sono perfettamente tesi e mancano quelli del timone ma dopo 5 sigarette e filo da pesca bruciato mi sono arreso.
Anche la desaturazione non al efficace al 100% però il suo effetto si vede (forse troppo).
Per simulare le venature del legno ho usato il colore ad olio.
a voi il cammello.
grazie ciao