Pagina 6 di 18
Re: F-117 Nighthawk 1/48 cockpit (quasi) finito..15/05/14
Inviato: 15 maggio 2014, 21:59
da Kit
Grazie Fabio...!
Fabio84 ha scritto:... Poi ci mostri le fotoincisioni per le prese d'aria?
Subito sir...!!!!
Secondo me le originali (polvere a parte

) rendono meglio.....

.
Ne approfitto per mettere altre foto, sono praticamente al solito step delle precedenti, ma ho sfruttato al massimo la "macro" che la macchinetta che uso consente.
Ciao!
Re: F-117 Nighthawk 1/48 cockpit (quasi) finito..15/05/14
Inviato: 15 maggio 2014, 22:09
da thunderjet
il pit è magistrale come tuo solito
le grate fotoincise in effetti danno poca tridimensionalità rispetto a quelle in plastica..provare a rifargli le cornici,da raccordare poi alla fusoliera??
Re: F-117 Nighthawk 1/48 cockpit (quasi) finito..15/05/14
Inviato: 15 maggio 2014, 22:38
da Jacopo
Re: F-117 Nighthawk 1/48
Inviato: 15 maggio 2014, 23:01
da microciccio
Ciao Andrea,
in effetti i fori di quelle griglie fotoincise mi sembrano essere tondi mentre in realtà sono rettangolari

.
Lockheed F-117 Nughthawk - Griglie delle prese d'aria by
Paolo, su Flickr
Di contro quelli Tam sono ciechi

.
microciccio
Nota: l'immagine inserita a solo scopo di discussione è tratta da questa pagina.
Re: F-117 Nighthawk 1/48 cockpit (quasi) finito..15/05/14
Inviato: 15 maggio 2014, 23:16
da Kit
thunderjet ha scritto:
..provare a rifargli le cornici,da raccordare poi alla fusoliera??
Credo non ne valga la pena....., mi aspettavo qualcosa in più dalle fotoincisioni.
Jacopo ha scritto:....

Grazie jacopo...!!!
microciccio ha scritto:
in effetti i fori di quelle griglie fotoincise mi sembrano essere tondi mentre in realtà sono rettangolari

.
Di contro quelli Tam sono ciechi

.
Infatti la soluzione proposta nelle fotoincisioni presenta fori tondi....meglio decisamente gli originali che anche se "ciechi" sono in questo caso da preferire.
Ciao!
Re: F-117 Nighthawk 1/48 cockpit (quasi) finito..15/05/14
Inviato: 15 maggio 2014, 23:43
da NIMBVS
Così su due piedi mi saltano in mente tre possibili soluzioni:
1) se il "grigliato" Tamiya fosse abbastanza robusto, proverei ad assottigliare il pezzo da dietro, fino a liberare le griglie dal fondo cieco.
2) proverei a giocarmela in fase di colorazione, con un lavaggio ad hoc che renda il senso di griglia aperta . Il nero lucido simula bene le aperture. Combinato insieme ad un leggero drybrush grigio chiaro forse il trucchetto basterebbe. Ma io lavoro solo in 1/72, chissà se andrebbe bene in 48?
3) cercherei un tulle da bomboniera con trama a rettangolo, per incollarlo ad un telaietto ricavato da una lastra di plasticard leggero.
I miei tre cents.
L'abitacolo è spettacolo puro..
s.
Re: F-117 Nighthawk 1/48 cockpit (quasi) finito..15/05/14
Inviato: 15 maggio 2014, 23:48
da bbcharlie
NIMBVS ha scritto:
3) cercherei un tulle da bomboniera con trama a rettangolo, per incollarlo ad un telaietto ricavato da una lastra di plasticard leggero.
s.
Nei negozi di modellismo ben forniti, specie in quelli che trattano molta "nautica" ,dovresti trovare della rete di ottone molto fine... dare un'occhiata non obbliga all'acquisto!

Re: F-117 Nighthawk 1/48 cockpit (quasi) finito..15/05/14
Inviato: 16 maggio 2014, 0:21
da mattia_eurofighter
Ciao Andrea! ti rifaccio i complimenti per il cockpit, molto bello!
per la questione della presa d'aria in effetti è meglio quella originale del kit rispetto alle fotoincisioni...

Re: F-117 Nighthawk 1/48 cockpit (quasi) finito..15/05/14
Inviato: 16 maggio 2014, 10:09
da SPILLONEFOREVER
Ciao Andrea,
dalle foto che hai postato le griglie Tamiya sembrano molto fedeli. Secondo me basterebbe lavorare sulla colorazione. Con le tue capacità sarai in grado di dare la giusta profondità a quei fiorellini.
Pit bellissimo!

Re: F-117 Nighthawk 1/48 cockpit (quasi) finito..15/05/14
Inviato: 16 maggio 2014, 10:57
da Bonovox
Secondo me Andrea dovresti giocare d'astuzia coi fori ciechi delle grigliette del kit, che poi sono le più fedeli. Tanto, a che serve forare la griglia quando la presa d'aria è "tappata"? Dovresti dare anche una profondità alla presa d'aria eliminando la parte rettangolare che funge da supporto, ma non so che conviene. Meglio "ravvivare" tutti quei forellini tappati.
