Pagina 6 di 29

Re: R: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A

Inviato: 2 agosto 2014, 12:55
da nannolo
pitchup ha scritto:Una domanda sai disegnare in maniere accettabilmente comprensiva???
Fare degli storyboard sulle configurazioni del diorama può aiutare molto (anche divertente ti assicuro).
saluti
A dire il vero sono un pò negato in disegno. Come avevo detto mi creo un personale progetto in testa con il mio CAD ( Come Azzeccare le Dimensioni).:) Cosi me lo rigiro con l'immaginazione. Se hai presente quei mobili a casa mia, per farli non ho fatto nessun disegno. Tutti a mente.
Cmq ora vedo se riesco a buttare giù qualcosa, anche se la tentazione di spezzare un pochino l'aluccia è sempre più forte. A tal proposito sto facendo delle prove dipingendo la carta da forno per vedere se simula la tela stracciata. Non è malaccio il risultato. ...
:o :o :o :o

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 5 agosto 2014, 10:12
da matteo44
Sti azz Andrea! Quei cavetti sono spettacolari!!! :-oook

L'idea del diorama che vuoi fare secondo me ci può stare... anche la posizione ci sta tutta... magari un pelo inclinata veso la parte senza ruota... ma lo vuoi rappresentare precipitato nella terra di nessuno vero?... perchè penso che allora dovrai pure farci un bel pò di fori di proiettile...

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 5 agosto 2014, 15:02
da nannolo
matteo44 ha scritto: L'idea del diorama che vuoi fare secondo me ci può stare... anche la posizione ci sta tutta... magari un pelo inclinata veso la parte senza ruota... ma lo vuoi rappresentare precipitato nella terra di nessuno vero?... perchè penso che allora dovrai pure farci un bel pò di fori di proiettile...
Il problema e' la difficoltà di simulare i fori di proiettile nella stoffa. Mentre il metallo incontra piu' resistenza e il buco, anche se slabbrato ci puo' stare, la stoffa tende a lacerarsi e questo comporta problemi nell modo di renderla verosimile.
Cmq sto facendo delle prove con materiali diversi per trovare qualcosa che sia simile alla stoffa. Ho provato la carta forno e non e' male. Anche la plastica dei portalistini trasparenti potrebbe essere valida perche' piu' resistente e meno soggetta al deterioramento con il tempo.
Questo perche' mi sta venendo la voglia di spezzare l'ala dal lato dove si rompe il carrello
Diciamo che l'idea iniziale e' questa
Biplane-Crash.jpg
http://www.old-picture.com/american-leg ... -Crash.htm
(immagine inserita a scopo discussione)

Pero' inclinandolo un po' di piu' di lato si potrebbe ipotizzare una rottura a meta' dell'ala che non comporterebbe troppi ulteriori danni. Naturalmente dovrei ricreare parte della centinatura in plasticard....
Faccio ancora qualche prova e vediamo....

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 5 agosto 2014, 16:40
da Enrywar67
........nooooooo!!!!.....povero Hisso.....!!!!!!!! ;) ;) :-oook :-oook

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 5 agosto 2014, 17:02
da davmarx
Bellissima questa foto, Andrea, mi piace davvero un sacco anche perchè mi sembra che l'unica rottura sia nell'elica... eviteresti di "seviziare" un meraviglioso kit... ;)

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 6 agosto 2014, 10:54
da ROGER
Questo incidente ci può stare dai, nessuna ala spezzata, solo una frenatina brusca eheheh

Un saluto dal Roger

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 6 agosto 2014, 11:24
da SPILLONEFOREVER
Andrea.....l'ala no....povero Hisso :,-(

Bellissima la foto :-oook

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 15 agosto 2014, 17:35
da Starfighter84
Se lo metti semplicemente "sull'attenti" non va bene secondo me.... con il naso in giù ci poteva andare per un errore di manovra in atterraggio sul proprio campo.... non sul campo di battaglia Andrè.
Sei in una situazione complicata.... e a questo punto ti dico: visto il bel set in resina che hai per la trincea, anche il tuo Hisso deve essere all'altezza.... forse qualche danno all'ala bisognerà farlo!

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 15 agosto 2014, 22:27
da nannolo
Enrywar67 ha scritto:........nooooooo!!!!.....povero Hisso.....!!!!!!!!
davmarx ha scritto:Bellissima questa foto, Andrea, mi piace davvero un sacco anche perchè mi sembra che l'unica rottura sia nell'elica... eviteresti di "seviziare" un meraviglioso kit...
ROGER ha scritto:Questo incidente ci può stare dai, nessuna ala spezzata, solo una frenatina brusca eheheh
SPILLONEFOREVER ha scritto:Andrea.....l'ala no....povero Hisso
Il fronte della LIPBU ( Lega Internauta Protezione Biplani Unici :-D ) e' compatto per salvare l'aluccia dell'Hisso..... :-prrrr
Starfighter84 ha scritto:Se lo metti semplicemente "sull'attenti" non va bene secondo me.... con il naso in giù ci poteva andare per un errore di manovra in atterraggio sul proprio campo.... non sul campo di battaglia Andrè.
Sei in una situazione complicata.... e a questo punto ti dico: visto il bel set in resina che hai per la trincea, anche il tuo Hisso deve essere all'altezza.... forse qualche danno all'ala bisognerà farlo!
Ma a sorpresa Lui, l'Admin che mi odia per le mie tendenze sadiche nei confronti degli aeroplani, mi incita al taglio ..... :-acett
Non e' che in quanto Jettofilo ti vuoi vendicare verso i vetusti nonnetti a due ali ?? :-sbraco
La tentazione e' forte.... il dubbio e' sempre la tela strappata.... :-000
In ogni caso la resina della trincea la terro' come base di un altro figurino. Per il diorama la rifaro' tutta da capo perche' e' troppo piccola e stonerebbe con l'insieme. Naturalmente la usero' come esempio da seguire nella realizzazione con gesso e legno.
Intanto qualche piccolissimo avanzamento:
per prima cosa ho perso molto tempo per fare prove a secco del motore. Mi ricordavo di aver letto che presentava dei problemi nel montaggio con il cofano chiuso. Infatti e' così.... Anche la wingnut toppa...
Per questo lo dovro montare in due parti. Tanto una volta chiuso si vedrà ben poco e non ci perdero' troppo tempo come per quello del bristol ( niente molle delle valvole microscopiche... :-crazy )
Mi sto portando avanti anche con i figurini. Ho scoperto che il pilota ha le spalle troppo grosse e non entra. Allora, armato di milliput, ho dato una posa diversa immaginandolo a terra fuori dall'aereo caduto che si lamenta per la ferita alla pancia...
Immagine
Non e' bellissimo ma andra' inzaccherato..
Tutta un'altra cosa i figurini della Andrea Miniatures.
Ho ripulito, montato e primerizzato i formiconi...ehm i tedeschi con le maschere. Ho lasciato un braccio che copriva la divisa e quanto si poteva montare in seguito per essere piu' libero nella verniciatura.

Immagine
Immagine
Immagine

A tale proposito una domanda. :-help Le maschere hanno le orbite vuote, e lasciano intravedere il volto sottostante. Pero' dalle foto ho visto che avevano lenti piuttosto scure e gli occhi non si vedevano.. Come posso fare a riempire il vuoto e simulare il vetro? Non penso che riempirlo di future colorata possa andare....

Poi ho messo un'altra parte della cofanatura e stuccato. Come immaginavo degli strumenti non si vede molto. Si e' rovinata la vernice del bordo ma la riprendero' alla fine.
Immagine
Immagine

Infine , a parte i vari pezzi del motore smontati e verniciati, ho fatto un po' di lavoro di rifinitura delle mitragliatrici con le fotoincisioni.
Le prime erano della scatola.
Immagine[/url]
Per la seconda ho usate quelle avanzate del bristol ( manca ancora la cinghietta sul caricatore).
Immagine[/url]
Per ora e' tutto.
Allora che faccio taglio ? :-Figo :-acett :-kni

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 15 agosto 2014, 22:34
da Enrywar67
ciao Andrea....salva l'Hisso.....per il vetro della maschera il Klistar clear della microscale è ottimo forma facilmenti vetri e vetrini.....quando asciutto una goccia o piu' di smoke e sei a posto.....
https://www.youtube.com/watch?v=SZ_ggnLYkPM