Pagina 6 di 15
Re: Helldiver 1-48 accurate miniature
Inviato: 6 febbraio 2014, 21:59
da spartacus2000
Re: Helldiver 1-48 accurate miniature
Inviato: 6 febbraio 2014, 22:03
da thunderjet
davvero un ottimo lavoro
hai intenzione di aprire qualche portello di troppo per far vedere la zona tanica,oppure anche te fai parte dello schieramento 'costruisco tutto e me ne frego se non si vede'?

Re: Helldiver 1-48 accurate miniature
Inviato: 6 febbraio 2014, 22:21
da spartacus2000
Ciao Leonardo purtroppo farò parte della seconda "specie" in quanto per vedere tutto devi togliere quella parte del canopy che lo racchiude

,qualcosina comunque si vedrà poco in effetti ma se non lo fai noti subito la mancanza se no bisognava tenere coperto la zona come era in origine del kit
Re: Helldiver 1-48 accurate miniature
Inviato: 6 febbraio 2014, 23:44
da rob_zone
Pochi a buoni!
Ottimo lavoro sulla Browing,io ci sto lavorando ancora un po..ho comprato anche quel maledetto mirino fotoinciso!
Le munizioni le ricostruirai?
saluti
Rob da Messina

Re: Helldiver 1-48 accurate miniature
Inviato: 7 febbraio 2014, 15:40
da Psycho
Gulp!

Bellissimi lavori!
Re: Helldiver 1-48 accurate miniature
Inviato: 7 febbraio 2014, 18:14
da davmarx
Re: Helldiver 1-48 accurate miniature
Inviato: 8 febbraio 2014, 9:52
da microciccio
Ciao Marco,
proseguono i lavori di superdettaglio

. Le canne della postazione binata posteriore con cosa le hai realizzate?
microciccio
Re: Helldiver 1-48 accurate miniature
Inviato: 8 febbraio 2014, 10:40
da spartacus2000
Ciao Ragazzi grazie a Jacopo,Davide , e agli altri per il supporto morale il lavoro è decisamente impegnativo ma alla fine ti lascia stanco ma soddisfatto.
@ Rob_zone le munizioni avevo iniziato a pensare (e tentare) di ricostruirle poi finalmente il mio cervello ha iniziato a funzionare e mi sono ricordato che in alcune scatole di figurini della Dragon ci sono le Mg con i nastri delle munizioni,recuperate con pochi colpi di lima li posso addattare,l'effetto è eccezonale.
@ Paolo micriciccio,le canne sono realizzate così: l'anima è ricavata dall'ago di una siringa ipodermica,il tubo di raffredamento fa parte del set Eduard,il segreto dta nel scaldare il pezzo con un accendino fino a che deventa incandescente poi lo arrotoli intorno ad un'anima del diametro adeguato(di solito un po' più largo della canna);dopo una prima piega,lo puoi rollare tra le dita con facilità in quanto il trattamento con l'accendino rende la lastrina molto morbida(mi raccomando lasciala raffreddare naturalmente e non immergerla in acqua se no lo temperi ed ottieni l'effetto inverso),il non perfetto allinaemeto della linea di giunzione lo sistemi direttamente sulla nima e solo quando sei soddisfatto lo estrai per metterlo in posizione,occhio che a questo punto il tubicino è davvero fragile.
@ Davide,Emanuele,Leo e agli altri grazie per il supporto
Re: Helldiver 1-48 accurate miniature
Inviato: 8 febbraio 2014, 10:57
da BernaAM
Gran bel lavoro caro Marco e grazie anche della dritta per il trattamento delle fotoinc. naturalmente tutto il dettaglio realizzato dovrà essere colorato ed invecchiato, giusto ? Senza offesa mi sono annotato quelche trucchetto per quando dovrò mettere in cantiere il mio di Hall.
Ciao e buon lavoro.
Fabrizio.

Re: Helldiver 1-48 accurate miniature
Inviato: 8 febbraio 2014, 11:06
da Bonovox
ma come fai ad essere così pulito con le fotoincisioni...!!!!Che invidia...!!!!
Tutto quello scratch è da vera goduria!