Pagina 6 di 8

Re: F-4 phantom 1:72. Hase o Tamiya/italeri ?

Inviato: 23 gennaio 2014, 10:44
da microciccio
Dato che in questa discussione stiamo raccogliendo materiale sul Phantasma vi segnalo un libro appena pubblicato.

Immagine
Phantom-599X800 by Paolo, su Flickr

F-4 Phantom di Tim McLelland - Classic Publications/Ian Allan Publishing 2013 - ISBN: 978-1-906537-33-3

La mia copia risale a ieri quindi una recensione è prematura.
Ho già letto libri di questo autore e li ho trovati piacevoli. L'impostazione è prevalentemente storica, quindi nessun walk around fotografico specifico (presente invece nel libro dedicato all'English Electric Lightining) anche se nei volumi che ho visto in passato erano presenti dei bei disegni in scala (ci sono sia nel libro sul Lightning che su quello dedicato allo Harrier) che qui mancano.
In 320 pagine viene ripercorsa la storia del Phantasma dalle origini alla radiazione dai reparti. Il testo è accompagnato da molte foto a colori (qualcuna in bianco e nero c'è ma si tratta di poca roba sul totale) di buona qualità, alcune note altre meno. Ci sono anche delle immagini che mi sembrano tratte dai manuali e un buon numero di profili a colori in 3D che in alcuni casi mostrano più viste del velivolo rappresentato. Oltre al testo scritto da McLelland sono presenti dei contributi di Robert S. Frank che puntualizzano alcuni aspetti specifici.
I capitoli finali sono dedicati alla descrizione delle versioni prodotte con i numeri di serie ad esse associati e agli utilizzatori stranieri con l'eccezione di Germania e Gran Bretagna trattate in precedenza, nel corpo del testo ed in modo specifico.
La copertina è rigida senza sovacoperta, la carta e la rilegatura lasciano una piacevole sensazione di buona qualità generale. Il tutto si coniuga con un prezzo impegnativo e forse leggermente elevato ma, ritengo, solo perché appena pubblicato.

Per chi volesse evitare la spesa dei volumi della collana The Ultimate F-4 Phantom II collection potrebbe essere una alternativa da prendere in considerazione.

microcicio

Re: F-4 phantom 1:72. Hase o Tamiya/italeri ?

Inviato: 23 gennaio 2014, 10:49
da Nabucodonosor
Molto interessante, grazie per la segnalazione Paolo!!!

Re: F-4 phantom 1:72. Hase o Tamiya/italeri ?

Inviato: 19 febbraio 2015, 15:25
da Spillone63
Tra i reperti storici l' Hasegawa aveva anche un "muso corto", antecedente al vecchio F-4E, che credo condiviso con Frog, come molti altri stampi dell'epoca che ancora si trascina dietro (vedi Lightning). In questo caso penso sia difficile confonderlo con l'ultima generazione, ma attenti ai "bagged"...

Il kit Hobbycraft è una copia leggermente meno nitida del vecchio F-4E Hasegawa, quello che già era superato dall'Italeri e dall'Esci (a parer mio ancora spettacolare come pannellature), dotato anche di una copia delle decals Hasegawa piuttosto mediocre, un pò come se io facessi una copia della Gioconda con un marker.

Per quanto riguarda i kit Monogram, sono del parere che se la Revell-Monogram reincidesse le pannellature potrebbe reboxarli e rimetterli in commercio accanto ai loro già eccellenti "musi lunghi" senza che sfigurino più di tanto.

Il kit Italeri / Tamiya, condiviso anche dalla Testors, permetterebbero comunque di realizzare ad un costo contenuto un Wild Weasel, od essere usati come fonte di parti e decals per convertire, ad esempio, un Revell..

Un ultimo appunto sui kit fujimi (Phantom Family escluso i British): ai tempi si lamentava una certa magrezza della fusoliera all'altezza dell' abitacolo che si rifletteva anche sul canopy monoblocco, un pò "smilzo". Ciò sembra che limitasse anche lo spazio interno rendendo difficoltoso qualsiasi lavoro di dettaglio. Non so se questo problema sia stato superato contemporaneamente all'introduzione del tettuccio separato o no.

Re: F-4 phantom 1:72. Hase o Tamiya/italeri ?

Inviato: 20 febbraio 2015, 9:27
da microciccio
Spillone63 ha scritto:... Per quanto riguarda i kit Monogram, sono del parere che se la Revell-Monogram reincidesse le pannellature potrebbe reboxarli e rimetterli in commercio accanto ai loro già eccellenti "musi lunghi" senza che sfigurino più di tanto. ...
Ciao Gianluca,

concordo per i Monogram con muso corto mentre per musi lunghi credo tu intenda gli stampi Revell di nuova generazione, giusto?
In entrambi i casi investendo in un nuovo stampo che contenga tutti i pezzi necessari sarebbe possibile realizzare praticamente l'intera Phantom Family.
Spillone63 ha scritto:... Un ultimo appunto sui kit fujimi (Phantom Family escluso i British): ai tempi si lamentava una certa magrezza della fusoliera all'altezza dell' abitacolo che si rifletteva anche sul canopy monoblocco, un pò "smilzo". Ciò sembra che limitasse anche lo spazio interno rendendo difficoltoso qualsiasi lavoro di dettaglio. Non so se questo problema sia stato superato contemporaneamente all'introduzione del tettuccio separato o no.
Questa non la sapevo. :o :lol:

In ogni caso sembra che stia per arrivare una novità Academy a muso corto. :-banana

microciccio

Re: F-4 phantom 1:72. Hase o Tamiya/italeri ?

Inviato: 20 febbraio 2015, 11:17
da AndreaRD04
leggendo questa discussione mi viene voglia di Phantom... in previsione del GB :-)P

Re: F-4 phantom 1:72. Hase o Tamiya/italeri ?

Inviato: 20 febbraio 2015, 14:35
da pitchup
Ciao
microciccio ha scritto:In ogni caso sembra che stia per arrivare una novità Academy a muso corto. :-banana
...pur avendo qualche opzione in magazzino spero solo che la scelta araldica dell'Academy non sia quella illustrata sulla boxart: penosa per un "B" dei bei tempi :-disperat
saluti

Re: F-4 phantom 1:72. Hase o Tamiya/italeri ?

Inviato: 20 febbraio 2015, 20:43
da Spillone63
microciccio ha scritto:
Spillone63 ha scritto:... Per quanto riguarda i kit Monogram, sono del parere che se la Revell-Monogram reincidesse le pannellature potrebbe reboxarli e rimetterli in commercio accanto ai loro già eccellenti "musi lunghi" senza che sfigurino più di tanto. ...
Ciao Gianluca,

concordo per i Monogram con muso corto mentre per musi lunghi credo tu intenda gli stampi Revell di nuova generazione, giusto?
Esatto, scusa per la scarsa chiarezza.

Re: F-4 phantom 1:72. Hase o Tamiya/italeri ?

Inviato: 20 febbraio 2015, 20:49
da Spillone63
pitchup ha scritto:Ciao
microciccio ha scritto:In ogni caso sembra che stia per arrivare una novità Academy a muso corto. :-banana
...pur avendo qualche opzione in magazzino spero solo che la scelta araldica dell'Academy non sia quella illustrata sulla boxart: penosa per un "B" dei bei tempi :-disperat
saluti
... effettivamente.. ma anche fosse, dai tempo al tempo. Se solo fosse parente dell' F-16 e dell F-18, potremo finalmente avere un bel kit ad un prezzo ragionevole!

Re: F-4 phantom 1:72. Hase o Tamiya/italeri ?

Inviato: 2 gennaio 2016, 23:59
da Folgore
microciccio ha scritto: In ogni caso sembra che stia per arrivare una novità Academy a muso corto. :-banana

microciccio
Riporto in auge questa bellissima discussione, e Paolo ora devi aggiungere all'analisi anche il nuovo Academy ;) Che è un bello stampo, ma il concetto di "snap kit" non mi convince.. poi il tettuccio solo chiuso :/ Da qualche parte nel forum ne avevamo già parlato ma non trovo più dove!

Re: F-4 phantom 1:72. Hase o Tamiya/italeri ?

Inviato: 3 gennaio 2016, 8:34
da Maurizio
Sembra che il kit Academy sia molto bello. Quasi quasi lo prendo.

Maurizio