Pagina 48 di 75
Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model
Inviato: 10 gennaio 2024, 8:33
da shen_lei
Sperando sia utile a tutti, la sequenza è:
Mr surfacer black
Mottling o marbling con tamiya LP flat white
Altro mottling con Mrp light earth
Copertura con Mrp night camo WWI
Post shading con nato black Mrp
Trasparente opaco VMS
altra velatura di night camo Mrp
Dry brush con alluminium
Sabbiatura con carta 5000
Pin wash con dark brown
Il pin wash fatto su opaco con un po’ di accortezza fa anche un pochino da filtro aumentando le sfumature
Lo so….sono un sacco di passaggi

, non saprei dire se sono tutti necessari perché in alcune situazioni ho improvvisato a seconda di ciò che notavo sarebbe servito però il risultato alla fine mi piaceva e questa è la sua sequenza

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model
Inviato: 10 gennaio 2024, 12:19
da zaphod
se questo non è un nero invecchiato dall'operatività allora non saprei davvero come potrebbe essere!
Che lavoro Marco, davvero bello.
Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model
Inviato: 10 gennaio 2024, 12:37
da Aquila1411
shen_lei ha scritto: 10 gennaio 2024, 8:33
Sperando sia utile a tutti, la sequenza è:
Mr surfacer black
Mottling o marbling con tamiya LP flat white
Altro mottling con Mrp light earth
Copertura con Mrp night camo WWI
Post shading con nato black Mrp
Trasparente opaco VMS
altra velatura di night camo Mrp
Dry brush con alluminium
Sabbiatura con carta 5000
Pin wash con dark brown
Il pin wash fatto su opaco con un po’ di accortezza fa anche un pochino da filtro aumentando le sfumature
Lo so….sono un sacco di passaggi

, non saprei dire se sono tutti necessari perché in alcune situazioni ho improvvisato a seconda di ciò che notavo sarebbe servito però il risultato alla fine mi piaceva e questa è la sua sequenza
Grazie mille, credo sarà utile a molti.
Una curiosità: il night camo WWII MRP è un nero nero, oppure ha qualche deviazione verso il blu o il grigio?
Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model
Inviato: 10 gennaio 2024, 12:39
da Enrico59
Tecnica complessa ma estremamente efficace. Volevo chiederti: parti già con l'idea dei passaggi da fare o procedi controllando mano mano i risultati dei vari step?
Saluti
enrico
Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model
Inviato: 10 gennaio 2024, 13:50
da shen_lei
Aquila1411 ha scritto: 10 gennaio 2024, 12:37
shen_lei ha scritto: 10 gennaio 2024, 8:33
Sperando sia utile a tutti, la sequenza è:
Mr surfacer black
Mottling o marbling con tamiya LP flat white
Altro mottling con Mrp light earth
Copertura con Mrp night camo WWI
Post shading con nato black Mrp
Trasparente opaco VMS
altra velatura di night camo Mrp
Dry brush con alluminium
Sabbiatura con carta 5000
Pin wash con dark brown
Il pin wash fatto su opaco con un po’ di accortezza fa anche un pochino da filtro aumentando le sfumature
Lo so….sono un sacco di passaggi

, non saprei dire se sono tutti necessari perché in alcune situazioni ho improvvisato a seconda di ciò che notavo sarebbe servito però il risultato alla fine mi piaceva e questa è la sua sequenza
Grazie mille, credo sarà utile a molti.
Una curiosità: il night camo WWII MRP è un nero nero, oppure ha qualche deviazione verso il blu o il grigio?
Il WWI L’ho scelto apposta perché non è nero del tutto. Tende verso il blu anche leggermente verde. Lo noti se lo spari sopra al bianco. Fa un effetto molto bello, per me molto più profondo del nero “semplice” che poi non sono mai neri ma ci siamo intesi

Il nato invece va sul grigio
Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model
Inviato: 10 gennaio 2024, 13:54
da shen_lei
Enrico59 ha scritto: 10 gennaio 2024, 12:39
Tecnica complessa ma estremamente efficace. Volevo chiederti: parti già con l'idea dei passaggi da fare o procedi controllando mano mano i risultati dei vari step?
Saluti
enrico
Ormai la strada base dei passaggi da compiere l’ho memorizzata quindi parto da quella però lungo la strada aggiusto il tiro a seconda di ciò che voglio e del colore in questione. Il nero ha avuto bisogno di particolare studio
Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model
Inviato: 12 gennaio 2024, 12:27
da Bonovox
il risultato è ottimo ma sembra più un grigio che un nero desaturato

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model
Inviato: 12 gennaio 2024, 13:28
da Ivan89
Ho dato un rapido sguardo (48 pagine non sono poche

) ai progressi di questo kit.
Davvero impressionante sia il kit che il lavoro che stai facendo, dalla colorazione degli interni alla textur che hai dato alle bombe

il "nero" che sei riuscito a ricreare mi sembra veramente realistico
Domanda...hai verniciato solo le parti di cui hai condiviso le foto qualche messaggio fa o mi sono perso qualche passaggio?
Se fosse così, come pensi di poter ottenere lo stesso risultato sul resto vista la complessa sequenza di verniciatura?
Ancora complimenti e buon lavoro!

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model
Inviato: 12 gennaio 2024, 22:17
da shen_lei
Bonovox ha scritto: 12 gennaio 2024, 12:27
il risultato è ottimo ma sembra più un grigio che un nero desaturato
Ma il nero desaturato….è grigio



.
Lascia perdere l’ultima foto perché la luce diretta ha imballato l’esposimetro della fotocamera.
Basati su quelle scure che sono abbastanza veritiere.
Detto ciò e battute a parte, capisco cosa intendi e come dicevo, il massimo realismo sarebbe stato fare un bel nero molto intenso però il modello è immenso e sarebbe venuto davvero bruttarello. Andando su di un tono più chiaro riesco a mantenere l’effetto “nero” però così si notano un po’ di sfumature, mi sembrava un risultato più interessante da guardare.
Comunque di base hai ragione, solo che ne ho visti tanti colorati proprio neri e per dare un po’ di vita hanno dovuto coprirli di chiazze variopinte e proprio non riuscivo a farmeli piacere 🫤
Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model
Inviato: 12 gennaio 2024, 22:19
da shen_lei
Ivan89 ha scritto: 12 gennaio 2024, 13:28
Ho dato un rapido sguardo (48 pagine non sono poche

) ai progressi di questo kit.
Davvero impressionante sia il kit che il lavoro che stai facendo, dalla colorazione degli interni alla textur che hai dato alle bombe

il "nero" che sei riuscito a ricreare mi sembra veramente realistico
Domanda...hai verniciato solo le parti di cui hai condiviso le foto qualche messaggio fa o mi sono perso qualche passaggio?
Se fosse così, come pensi di poter ottenere lo stesso risultato sul resto vista la complessa sequenza di verniciatura?
Ancora complimenti e buon lavoro!
Grazie anche a te. Per ora ho verniciato solo quelle parti. Per le prossime dovrò copiare il tutto a suon di bestemmie e cattive intenzioni ed intenzioni ancora più cattive nel caso fallissi
