pitchup ha scritto: 9 giugno 2020, 14:06
Ciao Marco
Ritornando alle varie tecniche di stesura della livrea posso tranquillizzarti dicendoti che, facendo modelli e provando, troverai quella che ti piace e ti convince di più, oppure a seconda della livrea del modello adottarne di diverse dall'altra, o anche potrebbe succederti di non trovarla mai diventando così un vero sperimentatore!!!
saluti
Ne sono certo Max. Conoscendomi sarò lento ma approderò sicuramente a qualcosa di mio. Devo solo sperimentare, sperimentare, sperimentare.
Questo è un mondo così vasto che non basta una vita secondo me per conoscerlo tutto. Mi accontenterò del tempo che mi rimane.
Già che sono qui:
Questo è il retarder che mi ricordavo di avere:
Serve a favorire un livellamento della vernice prolungandone l'essiccatura.
Corretto?
Considerando che più l'asciugatura viene ritardata e più aumentano le probabilità che io faccia danni...
Che percentuale devo applicarne secondo voi?
Diciamo Su 10 gocce di miscela in cui 2 sono di colore e 8 di diluente quante gocce di retarder devo aggiungere?
Grazie
ciao
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Inviato: 9 giugno 2020, 18:38
da siderum_tenus
Ciao Marco,
Il retarder -specie da Roma a scendere - è davvero utile, in quanto ritardando l'asciugatura della vernice, permette una miglior gestione del colore.
Io -sulla scorta di quanto appreso su queste pagine- tendo ad aggiungere il retarder in una percentuale del 15% del colore, e mi trovo bene.
In particolare, il retarder Tamiya è particolarmente consigliato (anche questo l'ho imparato su MT! ) quando usi l'X20A come diluente, mentre con la nitro o il lacquer thinner alcuni utilizzano il Mr Retarder Mild Gunze.
Ad ogni modo, ho usato il Tamiya anche col Lacquer Thinner, senza problemi.
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Inviato: 10 giugno 2020, 0:54
da washaki
Grazie Mille Mario,
dunque mi sembra di capire che su 10 gocce di miscela vernice + diluente (2 vernice e 8 diluente) sono a posto se aggiungo 1 o 2 gocce di retarder.
Ok, farò delle prove prima di verniciare.
Stasera ho fatto un po' di dettagli: ruote, ammortizzatori, verricello e quelle 2 palle bianche vicino alle ruote che non so cosa siano ma sono molto scenografiche.
Non metto le foto per non fare l'esagerato. Si vedrà tutto nel montaggio finale.
Sto cercando di fare tutto quello che posso ad aerografo, anche i pezzi più piccoli.
Ho spruzzato i cerchi delle ruote e li maschererò con dei tondini ricavati con una macchinetta per fare i buchi alle cinture. Forse sono fortunato e c'è un diametro giusto. Anche le gomme quindi le farò ad aerografo. Ho usato gun metal sperando di ottenere un effetto metallico non troppo brillante. Vedremo con la luce del giorno....
Grazie ancora
ciao
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Inviato: 10 giugno 2020, 12:17
da Starfighter84
Facendo un passo indietro... Marco, non hai usato il Mr.Surfacer giusto? hai usato il Tamiya?
In effetti la superficie mi sembra un pò rugosa... non la classica da Surfacer (se diluito correttamente). Andrebbe carteggiata e lisciata... ma diventa complicato, non tanto per il Buff che hai steso, piuttosto per tutti gli ammennicoli che hai già incollato.
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Inviato: 10 giugno 2020, 12:54
da washaki
... lo sapevo che prima o poi il cazziatone sarebbe arrivato
Vero, ho usato il Tamiya.
Il prime in se però non mi sembra molto rugoso... o almeno non ero mai riuscito a tirarlo così liscio che mi sembra liscissimo.
Quello che è rugoso invece è l'XF-57 che ho steso come preshading.
Ma Aurelio mi ha detto di non toccarlo e non lo tocco. Spero non si veda molto la rugosità sotto il colore finale...
Magari se ci passo prima un po' di Nitro liscia? ... si livellerebbe un po'?
non so
Grazie
ciao
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Inviato: 10 giugno 2020, 12:55
da Starfighter84
ASSOLUTAMENTE NO NITRO! sciogli tutto...
Il Tamiya Surfacer si riconosce subito... non è liscio ed omogeneo come il Mr.Surfacer Gunze. Non avevi detto che lo avevi acquistato?
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Inviato: 10 giugno 2020, 21:17
da washaki
Si l'ho comprato, ma 2 giorni dopo aver steso il Tamiya.
Ho deciso di tentare una nuova strada perché il Tamiya, benché diluito moltissimo, mi ha impastato tutto l'aerografo.
La prossima volta proverò il Mr. Surfacer.
Lo so ... non è molto "furbo" comprarlo dopo che ne ha i avuto bisogno.
Ora però ho la scorta per il prossimo modello
Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix
Inviato: 11 giugno 2020, 8:03
da microciccio
washaki ha scritto: 10 giugno 2020, 0:54... le gomme quindi le farò ad aerografo. Ho usato gun metal sperando di ottenere un effetto metallico non troppo brillante. ...
washaki ha scritto: 10 giugno 2020, 0:54... le gomme quindi le farò ad aerografo. Ho usato gun metal sperando di ottenere un effetto metallico non troppo brillante. ...
Ciao Marco,
gun metal per gli pneumatici? Sono perplesso!
microciccio
No, no Paolo
mi sono spiegato male.
ho dato una prima mano di Gun metal sui cerchi. Mi piace l'effetto metallico scuro che gli da, soprattutto a questi che sono molto piccoli.
Ieri sera ho mascherato i cerchi con dei tondini di nastro ricavati da una fustellatrice per cinture che, casualmente, ha un diametro che combacia con quello che mi serve.
Alla prima occasione nero opaco sugli pneumatici...
Ciao
washaki ha scritto: 10 giugno 2020, 0:54... le gomme quindi le farò ad aerografo. Ho usato gun metal sperando di ottenere un effetto metallico non troppo brillante. ...
... gun metal per gli pneumatici? Sono perplesso! ...
No, no Paolo
mi sono spiegato male.
ho dato una prima mano di Gun metal sui cerchi. ...