Bene... ci eravamo lasciati con il modello pronto per le decal... eccolo:
Fulcrum 145 by
valerio, su Flickr
In questa foto aveva già ricevuto altre tre mani di trasparente lucido Tamiya diluito con il Lacquer Thinner.
Fulcrum 149 by
valerio, su Flickr
Fulcrum 146 by
valerio, su Flickr
Fulcrum 147 by
valerio, su Flickr
Fulcrum 148 by
valerio, su Flickr
Fulcrum 151 by
valerio, su Flickr
Fulcrum 150 by
valerio, su Flickr
La posa delle decal si poteva dire conclusa... si poteva....! eh sì, perchè questa piccola maledetta qui sotto ha deciso di accartocciarsi e disintegrarsi senza possibilità di recupero...
Fulcrum 152 by
valerio, su Flickr
... un cavolo di stencil, ovviamente in polacco, e ovviamente in un bel rosso acceso, che essendo posizionato nel bel mezzo del dorso... si vede lontano un kilometro!
Devo dire che durante l'applicazione delle decalcomanie me la sono rischiata più di una volta: le decal Techmod sono sottilissime e con un film molto lucido... appena messo sul modello spariscono e quasi non occorre un altro strato di lucido per livellare gli spessori. Di contro... solo estremamente delicate; non si strappano ma si arricciano con una facilità disarmante.
Insomma... morale della favola... sono in attesa di un nuovo foglio da Hannants. Inizio prossima settimana dovrebbe arrivare... almeno lo spero!
Nel frattempo non sono stato fermo e ho ultimato gli scarichi!
Fulcrum 140 by
valerio, su Flickr
Osservando le foto ho notato che i petali e le relative strutture sono molto opache... e si bruniscono diventando blu, ma non uniformemente.
Nell'attesa che mi venisse un'idea su come riprodurre quest'effetto, ho verniciato i petali alternativamente in Steel e Dark Alluminium Alclad (i petali che ritraendosi rimangono all'interno sono i più scuri).
Fulcrum 143 by
valerio, su Flickr
Fulcrum 141 by
valerio, su Flickr
Dopo aver applicato una mano abbondante di lucido ho applicato, ad olio e con un pezzo di spugnetta proveniente da un set Aires, il Blu Cobalto Chiaro della Maimeri. L'ho picchiettato solo sui petali in Dark Alluminium (che sono quelli che, effettivamente, si bruniscono) in modo non uniforme e molto randomico. Successivamente, con un cottonfioc pulito, ho attenuato l'effetto rendendo i bordi della macchie blu più sfumate.
A seguire, altra mano di lucido per sigillare il tutto e nuovo lavaggio, in Bruno Van Dyck scurito con del nero, per mettere in risalto i dettagli.
Fulcrum 142 by
valerio, su Flickr
Successivamente ho opacizzato le superfici e applicato un pò di Transparent Smoke per rendere tutto più omogeneo. Il tocco finale è stato dato con le polveri Tamiya applicate, sopratutto, verso lo scarico per simulare la fuliggine dei gas di scarico.
Un pò di dry brush in allumino ha completato il risalto dei meccanismi e dei bulloni.
L'interno dei condotti l'ho prima verniciato in verde (colore tipico del rivestimento anti calore applicato nei motori russi), poi un lavaggio pesante con la stessa miscela utilizzata sui petali ha simulato sporco e gas incombusti. L'interno dei petali, invece, l'ho dipinto in Magnesium Alclad.
Fulcrum 144 by
valerio, su Flickr
Fulcrum 139 by
valerio, su Flickr
Ed infine, i carichi:
Fulcrum 153 by
valerio, su Flickr
In foto vedete solo 2 dei 4 R-73 Archer che monterò sotto ai piloni del mio Fulcrum. I missili provengono dal kit GWH... molto belli! grazie a Jacopo per avermeli ceduti... provvidenziale.
Sul serbatoio ho aggiunto un pò di sporco, sopratutto attorno allo scarico dell'APU.
Per ora è tutto... in attesa che arrivino le decal di ricambio, STAY TUNED!
