Pagina 46 di 71

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Inviato: 3 giugno 2020, 14:58
da pitchup
Ciao Paolo
Il buon Marco perdonerà spero questa entrata a gamba tesa. Per il Wip devo dire che l'F8 l'ho cominciato nelle pause serali dell'A6. E' uno di quei kit che definisco alla Forrest Gump (quando rimontava il fucile) nel senso che te lo ritrovi montato senza accorgertene :-)
saluti

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Inviato: 3 giugno 2020, 18:43
da washaki
Carissimi ! ! ! !
Ma se voi discutete sul mio WIP per me è un ONORE ! ! ! :)
Se mi garantite che non ci sono limiti alle pagine dei WIP sono anche in grado di portarlo a 150 pagine. Mi sto limitando e siamo a pagina 46 ... e devo ancora verniciare. :-D

Comunque, cerco di seguire tutti gli argomenti.
FreestyleAurelio ha scritto: 3 giugno 2020, 1:47 Un buon primer sono tutta la gamma dei Mr.Surfacer.
Io ti suggerisco il 1000
Aurelio, per me le tue parole sono "Verbo". Ma non sarà troppo difficile per me? Ho già il 500 e mi sembra ottimo se lo applico con uno stecchino o un pennello. Vero che il 1000 è più fine ma allora perché non il 1200 o il 1500? che sono ancora più fini...
Dall'odore del 500 mi sembra che siano prodotti simili al Tamiya. Diluibili ottimamente con NITRO.
La mia paura è che facciano al mio aerografo quello che gli ha fatto il Tamiya. un impastamento totale... anche con la duse 0,5 e diluizione estrema.
Riassumento:
- Mr. Surfacer è adatto per me?
- Meglio 1200 o 1500 piuttosto che 1000?
siderum_tenus ha scritto: 3 giugno 2020, 6:00 Ciao Marco,

Mi fa piacere sapere che a casa le cose siano andate a posto, e tu abbia finalmente modo di tornare a questo ottimo Sea King!

Leggo che sei ottimamente supportato, per cui mi limito a continuare a seguirti in silenzio, augurandoti buon lavoro.
robycav ha scritto: 3 giugno 2020, 8:40 Ciao Marco,

Mi fa piacere sapere che le cose siano andate a posto!
Buon proseguimento!
Grazie Mario, grazie Roberto per lo sprone
Non avete idea della carica che mi da sapere che mi seguite con curiosità.
Chissà ... senza questo forum forse avrei già mollato per eccesso di "solitudine" :)

MAX, non entro nelle vostre questioni .... non saprei che dire :-D
Comunque ribadisco ... per me è un ONORE ! ! !

Stasera vado a recuperare la fusoliera e cerco di sistemare le imperfezioni. Poi dovrò aspettare l'arrivo dell'XF-57 per iniziare il mio primo "Preshading"
Ho pensato che faro soltanto la parte che mi ha consigliato Aurelio. Come inizio è più che sufficiente.
Lavorerò di "Postshading" per tutto quello che mancherà.
Non vedo l'ore di mettere il mio HC.4 come quarta immaginetta qui sotto....

Grazie di esistere ! ! ! !

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Inviato: 6 giugno 2020, 21:35
da washaki
Ok miei cari supporter.
Oggi ho fatto spese e ora dispongo, oltre che di circa un centinaio di euro di ammennicoli acquistati compulsivamente, di un bellissimo barattolo di XF-57.
Dunque penso che domani, se sarò fortunato, potrò applicare il primo consiglio di Aurelio, spruzzando XF-57 nelle zone di luce del mio HC.4.
Appena fatto il lavoro metterò le foto.
Se avete qualche consiglio aggiuntivo ... è il benvenuto :-Figo
A presto

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Inviato: 6 giugno 2020, 22:44
da Starfighter84
washaki ha scritto: 3 giugno 2020, 18:43 Vero che il 1000 è più fine ma allora perché non il 1200 o il 1500?
1200 e 1500 sono molto liquidi... per riempire una fessura dovresti stendere più strati di stucco perchè ritira molto e ha poco potere riempitivo. Ma sono già QUASI pronti per l'aerografo.
500 funziona bene come stucco... ma devi diluire parecchio per darlo ad aerografo.
La via di mezzo? il 1000... buono sia per l'uno, sia per l'altro impiego.
washaki ha scritto: 3 giugno 2020, 18:43 - Mr. Surfacer è adatto per me?
Ti faccio un'altra domanda: perchè non dovrebbe esserlo?
E' uno dei prodotti più semplici da usare e qualitativamente ottimi. Il Tamiya che hai usato non è affatto allo stesso standard...

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Inviato: 7 giugno 2020, 1:53
da washaki
Starfighter84 ha scritto: 6 giugno 2020, 22:44 Ti faccio un'altra domanda: perchè non dovrebbe esserlo?
E' uno dei prodotti più semplici da usare e qualitativamente ottimi. Il Tamiya che hai usato non è affatto allo stesso standard...
Mah ... viste le difficoltà che ho avuto col Tamiya, intendo cone impastamento dell'aerografo, pensavo di averne anche con questo.
Me la caverò
Per ora il Tamiya mi sembra venuto bene. Abbastanza liscio. Nei punti un po' rugosi e dove ha catturato qualche pelucco è bastata un po' di carta fine con acqua e si è lisciato che è una meraviglia.
Domani passo la XF-57 con diluizione estrema e duse da 0,2
Vediamo cosa combino.
Ciao

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Inviato: 7 giugno 2020, 19:22
da FreestyleAurelio
Usa la duse da 0.3 e adotta una diluizione dell'80% con thinners tamiya o Mr.Hobby. La nitro per i lavori di fino non te la consiglio perché evapora molto velocemente e crea deposito in punta.

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Inviato: 7 giugno 2020, 22:12
da washaki
FreestyleAurelio ha scritto: 7 giugno 2020, 19:22 Usa la duse da 0.3 e adotta una diluizione dell'80% con thinners tamiya o Mr.Hobby. La nitro per i lavori di fino non te la consiglio perché evapora molto velocemente e crea deposito in punta.
Ok, meno male che lo avevo intuito.
Ho diluito più o meno 80% con diluente Tamiya.
Solo che ho usato la duse da 0,2 nella speranza di fare un getto più piccolo e controllabile. Non si è intasata.
Ho pensato che non avrei dovuto essere troppo uniforme nella distribuzione del colore, proprio come avevo visto sul modello di Max.
Ho avuto la tentazione di usare altri colori, tipo un bianco o un giallo steso in modo molto leggero, per creare un effetto "macchiato". Ma alla fine sono rimasto al solo XF-57 e mi direte voi se devo fare qualche altro passaggio prima di passare alla mimetica.
Ho selezionato una decina di foto ma le originali erano talmente chiare che non si vedeva quasi nulla.
Quindi quasi tutte le foto che seguono sono state elaborate aumentando al massimo il colore e diminuendo al minimo la luminosità. I colori sono quindi tutti falsati. Ma almeno si vede un po' di più dove ho applicato XF-57.
Quindi tenete presente che nel modello si vede appena mentre nelle foto il contrasto è molto esagerato.
Quello che vi chiedo è se devo aggiungere qualche "pennellata" di altro colore o se va bene così...
E poi se mi date qualche dettaglio sul modo migliore di passare la mimetica facendo trapelare le differenze sottostanti.
Spero di non aver fatto grossi danni...
Ecco le foto. A voi l'ardua sentenza.












Resto in fiduciosa attesa
Grazie
ciao a tutti

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Inviato: 8 giugno 2020, 10:16
da FreestyleAurelio
Bene così.
Adesso tocca al colore della mimetica.
Io darei delle velature di colore diluito all'80% a 0.5 bar se utilizzi colori tamiya o Gunze.
Stendilo in maniera uniforme.
Ps: Il tono del primer che hai dato è grigio chiaro?

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Inviato: 8 giugno 2020, 12:17
da pitchup
Ciao
Io a questo punto farei un leggero preshading anche lungo tutta la pannellature e le rientranze con grigio molto scuro.... poi aumenterei le "luci" solo al centro dei pannelli delimitati dal postshading strutturale.
Per le livrea vera e propria poi userei il colore di base leggermente schiarito ma molto diluito, pressione bassa 0,5/0,8 dando molte mani leggere fino a che non mi convince.
Il resto poi lo farà il preshaing ed i colori ad olio.
saluti

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Inviato: 8 giugno 2020, 12:32
da washaki
FreestyleAurelio ha scritto: 8 giugno 2020, 10:16 Bene così.
Adesso tocca al colore della mimetica.
Io darei delle velature di colore diluito all'80% a 0.5 bar se utilizzi colori tamiya o Gunze.
Stendilo in maniera uniforme.
Ps: Il tono del primer che hai dato è grigio chiaro?
Confermo che il primer è grigio chiaro, non molto dissimile dal grigio chiaro del Mr. Surfacer 1000 che ho appena comprato.
Un paio di delucidazioni....

(1)
Ho notato che il primer è molto liscio (stavolta mi è venuto bene) mentre la parte spruzzata a XF-57, forse anche a causa della diversa natura dei pigmenti, è leggermente più rugosa.
Prima di procedere vorrei provare a fare un passaggio leggerissimo con carta fine e acqua, per evitare che poi si possa notare la differenza di rugosità...
Vado tranquillo (ma delicato ovviamente) o è meglio che evito?

(2)
Nello stendere la mimetica devo stare particolarmente attento a stendere uno strato il più possibile iniforme ma non troppo spesso per non perdere l'effetto trasparenza di quello che c'è sotto.
E' corretta questa mia interpretazione?

Grazie mille Aurelio

pitchup ha scritto: 8 giugno 2020, 12:17 Ciao
Io a questo punto farei un leggero preshading anche lungo tutta la pannellature e le rientranze con grigio molto scuro.... poi aumenterei le "luci" solo al centro dei pannelli delimitati dal postshading strutturale.
Per le livrea vera e propria poi userei il colore di base leggermente schiarito ma molto diluito, pressione bassa 0,5/0,8 dando molte mani leggere fino a che non mi convince.
Il resto poi lo farà il preshaing ed i colori ad olio.
saluti
Ciao Max
In effetti questa era l'dea che mi ero fatto. In questa fase avrei scurito le pannellature e poi passato una livrea leggera per poi schiarire la zona centrale dei pannelli.
Però poi mi sono fermato perché Aurelio ha detto che secondo lui non è logico. Immagino che la sua procedura preveda un eventuale schiarimento dopo la livrea e/o un passaggio lungo le pannellature con un postshading fatto di un nero o un verde scuro super-diluito al 95%.

Sinceramente non so quale delle due tecniche sia la migliore. Soprattutto quale sia la migliore per me, visto che è la prima volta.
Immagino che la cosa possa essere discussa con infinite argomentazioni validissime per entrambe le teorie :)
Tanto non credo che la prossima sessione in cantina si vicinissima.
Abbiamo tempo per parlarne ... soprattutto io per ascoltarvi.


Grazie a tutti
Mi state dando una mano ENORME per imparare
A presto