Pagina 44 di 48
Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Inviato: 27 marzo 2012, 20:52
da pitchup
Ciao a tutti
Starfighter84 ha scritto:quelle del mio J avevano una mezza "artrosi cronica"... erano storte verso l'interno!
...quello è un difetto comune anche all'Hase, infatti sul mio "J" ultimamente l'artrosi sta prendendo piede.
saluti
Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Inviato: 27 marzo 2012, 23:07
da microciccio
Off Topic
pitchup ha scritto:...OT:discorso A7 GB: sarà la versione "E" in 1/72 della Italeri, avrei voglia di tagliuzzare le ali oppure di incatapultarlo pronto per una missione nei perigliosi cieli su Hanoi. Lo squadron sarà il VA147 Argonauts che fù il primo a portare in combattimento (prima sugli A e poi sugli E) il Corsaro. Mi sono dato un occhiata su Ejection History: certo che in VietNam ne sono andati giù parecchi di A7...
Ciao Max,
il Corsaro Italeri in 1/72 è un reinscatolamento del vecchio ESCI prodotto quando la qualità della ditta stava ormai peggiornado inesorabilmente

. Fossi in te mi orienterei sul più valido Fujimi (c'è anche l'Hobby Boss che però non conosco personalmente).
microciccio
Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Inviato: 29 marzo 2012, 14:42
da pitchup
Ciao a tutti
Ragà.. la visita parenti è finita: da stasera si ricomincia

!
@microciccio: A7E Italeri/ex ESCI... a dire il vero non mi sembra poi tanto male, fai conto che il kit fà parte di quella generazione di prodotti (F100, F4, F16) 1/72 che alla fin fine non avevano molto da invidiare ai kit giapponesi dell'epoca. Vabbè...cercheremo di trarne il meglio
saluti
Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Inviato: 29 marzo 2012, 18:36
da starmaster
AL LAVORO!! LAVATIVO!

Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Inviato: 2 aprile 2012, 17:46
da pitchup
Ciao a tutti
non chiamate a "chi l'ha visto"mi raccomando!!! Ho fatto 2 foto veloci veloci ed al volo quindi chiedo venia in anticipo!!!
Siamo a questo punto e manca ancora un pochino ma ci siamo insomma. Però credo sarà dopo Pasqua perchè vado via qualche giorno
saluti
Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Inviato: 2 aprile 2012, 18:04
da Kikerman
Ottimo Max, molto bello.
Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Inviato: 2 aprile 2012, 18:08
da BernaAM
Bhe se consideriamo che sei arrivato alla pag. 44 ed non è ancora ufficialmente finito direi non c'è male, comunque devo dire che hai fatto un'ottima realizzazione considerando lo stampo che non è il massimo della semplicità, direi che sono proprio queste le soddisfazioni del modellismo. Ottimo Max ma adesso lo aspettiamo the end.
Ciao.
Fabrizio.

Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Inviato: 2 aprile 2012, 18:09
da Jacopo
Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Inviato: 2 aprile 2012, 18:12
da MORO21
Max altro capolavoro.....aspetto la galleria....ma intanto goditi le vacanze.
Gigi
Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Inviato: 2 aprile 2012, 19:10
da pitchup
ciao a tutti
prima andavo di freeeettaaaaaa..... il lunedì pomeriggio è una corsa da primatista mondiale!!!
Grazie per gli apprezzamenti ed ora, visto che due foto appena decenti le ho messe, posso anche autocommentarmi. Come avevo previsto le vernici trasparenti hanno reso molto meno evidente il lavoro di "modulazione" specie in fusoliera. Sulle ali invece l'effetto è si piacevolmente omogeneizzato. In effetti in fusoliera avevo contrastato inizialmente schiarendo il verde 34079 ma la cosa mi sembrava un pò forzata. Ho allora dato mani di verde XF13 per spegnere l'effetto. forse col senno di poi ho fatto male e dovevo lasciare come era, comunque è tutta esperienza. Ora: mi riprometto una volta TERMINATO il modello di riprenderlo per simulare rattoppi vari, inoltre vorrei renderlo più opaco. Purtroppo in alcune decals (quelle sul verde specialmente oliva) ho notato del famigerato silvering che spero di poter attenuare. Cos'altro???? Ah già... purtroppo nella zona di attacco del muso non sono riuscito a ripristinare una buona continuità nel senso che la stuccatura è perfettamente riuscita per quel che riguarda la giuntura solo che in controluce si nota il cambio di luce tra le parti probabilmente dovuto al fatto che la parte anteriore (ricordo che la ESCI permetteva dal medesimo stampo le versioni corte e lunghe) del cannone forse è leggermente (roba da decimi) più stretta e avrebbe dovuto essere raccordata meglio. Comunque un pò di pazienza (spero meno di altre 44 pagine

). Un altra cosa: ho perso il pitot...la cosa non è un problema tanto quello originale presentava un problema: come raccordare (senza stucco badate ma autocostruendo) il pitot al radome????
saluti