FreestyleAurelio ha scritto: 23 maggio 2019, 16:05
Ottima verniciatura e lucidatura.
Ti ringrazio anche se a me pare un po' troppo glassato ma forse non sono abituato a vedere queste lucidature, è la mia prima volta.
Non farti problemi, va bene così
Ti suggerisco di applicare prima le decals e poi i lavaggi(ti prego non usare il marrone) oltre a toccare il modello solo se munito di guanti in nitrile o lattice.
Che decals userai? Forse lo avrai detto ma l'ho dimenticato.
Seguirò il tuo consiglio, decal e poi lavaggi.
Userò colori ad olio diluiti con la White Spirit o AcquaRagia a dir si voglia, pensavo ad un Grigio di Payne, giusto?
Le decal saranno quelle da scatola per la versione di Hermann Graf
Immagine inserita solo a scopo di discussione, fonte sito web della ditta Eduard.
Mi stavo organizzando con le decal e se per le decal grafiche non ci sono problemi, identificate e capite, per le stencils ho dei grossissimi dubbi.
Nelle istruzioni è tutto un punto di domanda (vedi foto sotto) che significa opzione ma non capisco che opzione devo tenere per la versione di Hermann Graf, non c'è una sola informazione o immagine a riguardo e dalle mie poche fonti trovate sul web non ho capito ne trovato lumi.
Qualcuno ha idea di cosa devo fare e dove andare a sbattere la testa per controllare che (tipo/colore/scritta) aveva il Fw.190 di Graf?
Grazie in anticipo.
Stencils Fw.190A-5
Immagine inserita a scopo di discussione, fonte manuale Eduard online.
Ciao Silvio
a me pare glassato perfettamente!! Poi per il resto ti consiglio sempre lavaggi mirati, dove serve (ti prego non spennellare annegando completamente il modello nell'olio come vedo fare spesso...è un crimine!!!) e poi leva l'eccesso.
saluti
Dioramik ha scritto: 24 maggio 2019, 19:32
Mi stavo organizzando con le decal e se per le decal grafiche non ci sono problemi, identificate e capite, per le stencils ho dei grossissimi dubbi.
Nelle istruzioni è tutto un punto di domanda (vedi foto sotto) che significa opzione ma non capisco che opzione devo tenere per la versione di Hermann Graf, non c'è una sola informazione o immagine a riguardo e dalle mie poche fonti trovate sul web non ho capito ne trovato lumi.
Qualcuno ha idea di cosa devo fare e dove andare a sbattere la testa per controllare che (tipo/colore/scritta) aveva il Fw.190 di Graf?
Grazie in anticipo.
Per i punti interrogativi però mi pare che si riferiscano a stencil che puoi anche non mettere, perché difficilmente rimanevano visibili, erano indicazioni di fabbrica e sparivano con la mimetica dello scenario, almeno a quanto ho capito io
Dioramik ha scritto: 24 maggio 2019, 19:32
Mi stavo organizzando con le decal e se per le decal grafiche non ci sono problemi, identificate e capite, per le stencils ho dei grossissimi dubbi.
Nelle istruzioni è tutto un punto di domanda (vedi foto sotto) che significa opzione ma non capisco che opzione devo tenere per la versione di Hermann Graf, non c'è una sola informazione o immagine a riguardo e dalle mie poche fonti trovate sul web non ho capito ne trovato lumi.
Qualcuno ha idea di cosa devo fare e dove andare a sbattere la testa per controllare che (tipo/colore/scritta) aveva il Fw.190 di Graf?
Grazie in anticipo.
No, non proprio questi dubbi, questi li ho risolti.
Seby ha scritto: 25 maggio 2019, 9:00
Per i punti interrogativi però mi pare che si riferiscano a stencil che puoi anche non mettere, perché difficilmente rimanevano visibili, erano indicazioni di fabbrica e sparivano con la mimetica dello scenario, almeno a quanto ho capito io
Proprio le stencils, le piccole scritte di avviso e attenzione e le linee sopra l'ala, i punti interrogativi sono riferiti alle varie opzioni ma sulle istruzioni e sul web non c'è nessun riferimento su una o l'altra opzione.
Comunque ieri ho guardato migliaia e migliaia di foto, immagini, disegni, profili e foto di modelli finiti e devo dire che è come dici tu, la maggior parte delle scritte non sono visibili quindi metterò solo quelle che ho visto in tutte queste mie ricerche.
Quindi credo di aver risolto in un modo o nell'altro, probabilmente appena usciti dalla catena di montaggio avevano tutte le scritte visibili e forse anche dopo, anche se molto usurate al limite della visibilità e comunque nelle foto in B/W non si vedono.
Inoltre in scala 1:72 si possano anche omettere quelle sulla mimetica superiore.
Credo che procederò come detto sopra, mi baserò sulle stencils visibili nelle varie foto recuperabili in rete.
Grazie Sebastian.
Le strisce tratteggiate sopra le ali è l'unico dubbio rimasto, in alcune foto ci sono e si vedono, in altre non ci sono o non si vedono.
Posto due delle varie foto contrastanti che ho trovato.
Qui non ci sono oppure non si vedono.
Foto inserita solo a scopo di discussione, fonte: WW2today
Dioramik ha scritto: 25 maggio 2019, 15:48
Le strisce tratteggiate sopra le ali è l'unico dubbio rimasto, in alcune foto ci sono e si vedono, in altre non ci sono o non si vedono.
Posto due delle varie foto contrastanti che ho trovato.
A questo punto, non essendoci fotografie del Fw.190 di Hermann Graf con vista della parte superiore, che faccio? Vado di mia iniziativa?
Le strisce ci dovrebbero essere SIlvio, sono le decals A7, i punti interrogativi sono per gli stencil con le scritte vicino ad esse, per i quali puoi fare come ti pare
Dioramik ha scritto: 25 maggio 2019, 15:48
Le strisce tratteggiate sopra le ali è l'unico dubbio rimasto, in alcune foto ci sono e si vedono, in altre non ci sono o non si vedono.
Posto due delle varie foto contrastanti che ho trovato.
A questo punto, non essendoci fotografie del Fw.190 di Hermann Graf con vista della parte superiore, che faccio? Vado di mia iniziativa?
Le strisce ci dovrebbero essere SIlvio, sono le decals A7, i punti interrogativi sono per gli stencil con le scritte vicino ad esse, per i quali puoi fare come ti pare
Ok, grazie Seby!
Allora tutto pronto per le decal.