Pagina 43 di 48

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 5 aprile 2025, 1:14
da washaki

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 5 aprile 2025, 7:08
da Starfighter84
Marco... è il caso di fare un giro a Lourdes....

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 5 aprile 2025, 12:00
da VorreiVolare
:-000 :-000 :-000
Memento : il Modellismo è l'arte di rimediare ai casini ......
Coraggio, non perderti d'animo, si va avanti :-evvai

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 5 aprile 2025, 18:04
da microciccio
Ciao Marco,

ed è il secondo incidente in poco tempo. Esercitando della psicologia spicciola sei in un periodo autodistruttivo nei confronti di un modello che invece merita la sopravvivenza; anche perché regalo di tuo figlio. ;)

Abbandona la fretta di finirlo, nessuno ti corre dietro. Magari torna sul C-119 che ti aspetta paziente o dedicati ad un novo progetto, magari di dimensioni inferiori, per giungere in fretta alla conclusione.

microciccio

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 5 aprile 2025, 20:11
da washaki
Starfighter84 ha scritto: 5 aprile 2025, 7:08 Marco... è il caso di fare un giro a Lourdes....
Si, mi devo far benedire la TESTA!!!
VorreiVolare ha scritto: 5 aprile 2025, 12:00 :-000 :-000 :-000
Memento : il Modellismo è l'arte di rimediare ai casini ......
Coraggio, non perderti d'animo, si va avanti :-evvai
Ma c'è un limite ai casini che un essere umano può combinare.
:-Scoccio :-Scoccio :-Scoccio :-Scoccio
microciccio ha scritto: 5 aprile 2025, 18:04 Ciao Marco,

ed è il secondo incidente in poco tempo. Esercitando della psicologia spicciola sei in un periodo autodistruttivo nei confronti di un modello che invece merita la sopravvivenza; anche perché regalo di tuo figlio. ;)

Abbandona la fretta di finirlo, nessuno ti corre dietro. Magari torna sul C-119 che ti aspetta paziente o dedicati ad un novo progetto, magari di dimensioni inferiori, per giungere in fretta alla conclusione.

microciccio
Per ora sto sbollendo la rabbia contro me stesso.
Uno di questi giorni se mi incontro mi spacco la faccia
:-D
A parte gli scherzi.
Ho abbandonato la fretta.
Sono fermo per riprendere un po' di spinta.
Stamattina sono stato in cantina per altri motivi e mi sono fermato 5 minuti a vedere se lo stucco che ho messo per coprire il dislivello plastica - vernice si lisciava bene.
Alla fine, anche se mi fa soffrire, gli voglio bene lo stesso.
Con calma deciderò se fermarmi o andare avanti. Forse la tua idea di passare ad altro non è una brutta idea......
Ciao e grazie degli incoraggiamenti :-coccio :-coccio :-coccio :-coccio

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 5 aprile 2025, 20:39
da Starfighter84
In che senso lo stucco Marco? dove l'hai usato?

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 7 aprile 2025, 0:56
da washaki
Starfighter84 ha scritto: 5 aprile 2025, 20:39 In che senso lo stucco Marco? dove l'hai usato?
Ho messo un po' di mr surfacer nel punto dove la colatura ha sciolto la vernice fino alla plastica (la seconda delle due foto che ho postato del fattaccio). Si vedeva lo scalino.
Penso che se avessi cercato di lisciare per livellare avrei fatto peggio.
Col mr surfacer ho riportato un po' in pari la stratificazione.
Ma ci devo ancora lavorare per vedere il risultato...

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 7 aprile 2025, 7:59
da pitchup
Ciao
E' solo vernice. Una passatina di abrasiva finissima e ridai il colore.
saluti

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 8 aprile 2025, 1:40
da washaki
pitchup ha scritto: 7 aprile 2025, 7:59 Ciao
E' solo vernice. Una passatina di abrasiva finissima e ridai il colore.
saluti
Nel mio caso purtroppo no.
Mano pesante di fondo (in Fiera con Roberto ho capito quanto ne devo mettere ... molto meno)
Poi strato pesante di bianco e di lucido a coprire.

C'era proprio un bello scalino
Se avessi grattato avrei tolto tutto l'effetto ondulato della copertura di tela. Effetto già pesantemente ridotto da mie ripetute carteggiature e dal fondo steso come se non ci fosse un domani.
In quel punto ci sarà uno strato di 3/4 decimi di vernici varie.
Uno scalino perché la colatura ha sciolto tutto fino alla plastica...

Non farmici pensare che mi inc.. di nuovo

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 21 maggio 2025, 12:25
da washaki
Ciao a tutti
E' arrivato il momento di un piccolo aggiornamento.
Sono stato preso da impegni personali e di lavoro (ahimé lavoro ancora :( ) ma, ritagliandomi un po' di tempo qua e là, sono riuscito a fare qualche piccolo progresso.

Mi sono dedicato a risolvere meglio che potevo i difetti causati dal rovesciamento prima dell'alcol e poi del trasparente sul modello ( :-Scoccio ) con lo scopo di NON sverniciare e riverniciare da capo per l'ennesima volta :)
Il risultato non è perfetto ma lo valuto accettabile. Sussistono ancora molti punti visibilmente difettati ma, se non li vedrete voi, non sarò io a dirvi dove sono :-D

Successivamente mi sono divertito a "sporcare" il modello seguendo come riferimento questa immagine dell'originale in volo:

Fonte - www.memorialflightclub.comblograf-coastal-command-versus-



E' stata dura perché non ho quasi mai fatto weathering e, in più, questo modello non ha quasi per nulla pannellature e, su questo frangente, non ho nessun tipo di esperienza pregressa.
Mi sono limitato a pasticciare con un pochino di colori ad olio e pigmenti stesi prima con l'ausilio di white spirit e poi, una volta asciutto il tutto, ripuliti dall'eccesso con un pennello asciutto.
Ho avuto difficoltà coi pigmenti usati perché:
quelli che avevo comprato (della REVEL) risultano insolubili nel solvente e molto grossolani. Il nero per esempio neanche colora il diluente rimanendo in sospensione come granelli di sabbia.
Sono passato a delle terre che mi aveva regalato mio cognato che dipinge e che hanno più o meno le tonalità che mi servono. Con queste è andata un po' meglio ma anche loro fanno tanta fatica a colorare il diluente.
Non so ... aprirò una discussione sull'argomento e mi spiegherete meglio.

Questo il risultato.
Sono stato più pesante sulla pancia perché penso che quel bianco rimanesse "candido" giusto i primi 2/3 voli e poi diventasse una porcheria, come anche si vede dalla foto in B/N.
Sui colori sopra ci sono andato leggero confidando nell'aspetto usurato che sarà conferito alla vernice dallo strato di opaco che non ci ho ancora messo.
Il SILVERING delle decal è al limite del "butto tutto in pattumiera". Non lo farò mai perché questo modello è il regalo di mio figlio ma si vede veramente tanto. Decal AIRFIX MAI PIU' ! ! ! !
Io ci vedo un'infinità di altri difetti e errori, anche grossolani. Vediamo se sono gli stessi che ci vedrete anche voi.
Però oramai sono arrivato qui e ho anche coperto il tutto con l'ultima mano di lucido.
















Attendo commenti e suggerimenti
Grazie e ciao a tutti