Salve a tutti
stavolta niente ricetta...durante le passate feste ho dato una mano ai familiari e dopo aver impastato quasi 200 roccocò napoletani sono ancora in overdose

Datemi tempo di smaltire questa botta
Ecco che ci avviciniamo alla fine e questo è l'ultimo up prima di finire in gallery
Iniziamo da qui:
Dato che alcune pannellature erano andate perse ho usato dime e micro mina per ripristinarle.
Già, proprio come una volta...
Non avendo all'epoca pensato di riempire il cockpit dal momento che doveva essere un modello da dimostrazione, ho provveduto in ultimo a recuperare.
Il seggiolino non è dei migliori e il dettaglio ben che meno, soprattutto delle parti morbide. L'Aires mi ha deluso qui.

Odio il macro....

Ho provveduto ad arricchire la seggiola con i tubi dell'aria riprodotti con rame intrecciato, sostituito le cinghie con delle altre che avevo. Ho anche aggiunto i due predellini alla base del seggiolino, mancanti nel set Aires.

Tutto è stato verniciato a pennello su base acrilica, utilizzando varie tinte di verde e di rosso della Scale 75 (non acquistate gli Andrea Color

)

Primo trucchetto: partite sempre dalle tinte scure per poi salire di gradazione sino ad arrivare alle super luci. Ad esempio io sono partito da una base di verde scuro per poi salire con quelli più chiari. Idem con il rosso. Su questo pezzo ci sono 10 diverse tinte di verde che ho ricreato e 5 di rosso.

Secondo trucchetto: Il rosso è una rogna; per trattarlo a dovere partire da una base di verde scuro e su questo iniziate a lumeggiare con il colore rosso; schiaritelo via via con arancione e poi giallo. NON USATE IL BIANCO.

Terzo trucchetto: prima ancora di colorare il seggiolino, date alle cinture la giusta forma o comunque la posizione che più vi piace basta che restituisca morbidezza. Lavoratele con due pinze a becchi lisci e appuntiti. Una volta trovata la forma e la posizione di queste potete pensare di incollarle e colorare tutto insieme. Io non ho dato alcun dry brush.
Allucinante è stato verniciare la cloche per quanto piccola fosse. Se decidete anche voi di partire dal kit Italeri/Esci utilizzate per gli interni il set Aires dedicato al Trumpeter

Altro mal di testa....
Qui c'è stata l'apoteosi.....

Il meccanismo di blocco del canopy che si aggancia alle spalle della seggiola è mancante nel set Aires.....

....e quello in plastica del kit è buono per farsi due risate. Ho rifatto tutto in scratch.

Alla fine eccolo lì che fà bella mostra di se....ma prima ho preso qualcosa per il mal di testa

E devo pure ridare la future al canopy! Sgrunt!
Ah! Dimenticavo...al canopy sono stati aggiunti i dettagli fotoincisi e dipinti che ho tralasciato di fotografare.....credetemi sulla parola che ci sono le bullonature,lo specchietto retrovisore e i sensori di parcheggio
E poi tutto e andato liscio come un cuscinetto grippato e deformato....

Cruscotto assemblato dai miei cari ragnetti ammaestrati

E le due consolle laterali che una volta montate spariranno....doppio sgrunt!

Ancora una volta odio il macro....
Ed eccoli tutti insieme allegramente....
Questi si arricchiscono con altri particolari come le parabole dei fari, i martinetti vari...il tail skid...e cavetti delle tubature da aggiungere...in scala 1/72...che gioia ragazzi!
E giusto per rompere ancora l'anima con questo Hun.....

I serbatoi! Mica potevano mancare...muhhahahahahaha

Come notate manca lo stencil dei tappi che saranno apposti a tempo debido insieme ad alcune scritte di servizio. Dalle foto che ho visionato ho notato che alcuni esemplari francesi avevano la parte esterna delle alette verniciata in vari colori( rosso, giallo o verde) oppure lsciate in semplice metallo naturale. Per spezzare la monotonia ho scelto il verde ma colorandone solo uno.
Adesso c'è proprio tutto:
I carrelli già c'erano...
Adesso non resta che ultimare gli utlmi effetti di invecchiamento sulla cellula e montare tutti i particolari di sopra....quelli del cockpit sono già in sede
Ciauz!