Pagina 42 di 47

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 - UP 18.06

Inviato: 19 giugno 2019, 22:02
da siderum_tenus
Starfighter84 ha scritto: 19 giugno 2019, 21:27 Arrivo tardi... e me ne scuso... intervenendo prima ti avrei detto di evitare il Payne perchè non è grigio, è blu! e in effetti non dà una bella resa sui velivoli militari Mario...

Con cosa hai diluito il lavaggio? ha fatto molto filtro sulle superfici e forse il problema era del lucido di fondo. Vedendo le foro del modello controluce sembra che il trasparente non sia omogeneo su tutte le superfici.
Sulle ali, invece, l'effetto non è male Mario! avrei scurito il Van Dyck con del nero... ma anche così dà un bell'effetto. ;)

Ciao Valerio,

Ma figurati, non hai nulla di cui scusarti, anzi, sono io ad essere una serie infinita di domande... :-D

Ecco i colori che ho utilizzato:

1) RLM65 --> Grigio di Payne (diluito con Enamel Thinner)
2) RLM71 --> bruno van dyck (diluito con acqua ragia)
3) RLM02 --> bruno fan dyck + nero (diluito con acqua ragia)

Forse è stata l'acqua ragia che lasciata asciugare troppo, ha fatto filtro???

...E ora che faccio? Lo trito? :-sbraco :-prrrr

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 - UP 18.06

Inviato: 19 giugno 2019, 22:27
da fabrizio79
Ciao Mario!!!
Sulle ali il lavoro fatto con gli oli mi piace un sacco!!
Hai indovinato il colore, e poi c'è un leggero filtro che ci sta proprio bene!! :-oook :-oook :-oook

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 - UP 18.06

Inviato: 19 giugno 2019, 22:59
da Starfighter84
Quanto hai lasciato asciugare Mario? calvola che con questo caldo dopo 4/5 minuti e necessario togliere tutto...!

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 - UP 18.06

Inviato: 19 giugno 2019, 23:27
da siderum_tenus
Starfighter84 ha scritto: 19 giugno 2019, 22:59 Quanto hai lasciato asciugare Mario? calvola che con questo caldo dopo 4/5 minuti e necessario togliere tutto...!
...Sicuro di volerlo sapere...? :-sbraco

Sotto, direi un quarto d'ora, sulle ali poco meno, almeno per il solo Van Dyck.


P.s. Tra l'altro, quando ho fatto il lavaggio al parabrezza, l'olio si è infilato tra il windshield ed il vetro blindato sovrapposto... :-Scoccio

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 - UP 18.06

Inviato: 20 giugno 2019, 9:56
da Starfighter84
siderum_tenus ha scritto: 19 giugno 2019, 23:27 P.s. Tra l'altro, quando ho fatto il lavaggio al parabrezza, l'olio si è infilato tra il windshield ed il vetro blindato sovrapposto...
Ecco... ottimo! mai coprire totalmente con l'olio i trasparenti... e soprattutto, mai eseguirci sopra un lavaggio troppo diluito.
siderum_tenus ha scritto: 19 giugno 2019, 23:27 Sotto, direi un quarto d'ora, sulle ali poco meno, almeno per il solo Van Dyck.
Quello che ti posso consigliare e di eseguire dei lavaggi un pò più "grassi" e densi... tipo dentifricio per intenderci. In questo modo i tempi di asciugatura si allungano un pò... rimane fermo il fatto che la superficie deve essere perfettamente lucida.

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 - UP 18.06

Inviato: 20 giugno 2019, 10:39
da siderum_tenus
Starfighter84 ha scritto: 20 giugno 2019, 9:56
siderum_tenus ha scritto: 19 giugno 2019, 23:27 P.s. Tra l'altro, quando ho fatto il lavaggio al parabrezza, l'olio si è infilato tra il windshield ed il vetro blindato sovrapposto...
Ecco... ottimo! mai coprire totalmente con l'olio i trasparenti... e soprattutto, mai eseguirci sopra un lavaggio troppo diluito.
In realtà l'olio si è insinuato per capillarità dal basso... :(
siderum_tenus ha scritto: 19 giugno 2019, 23:27 Sotto, direi un quarto d'ora, sulle ali poco meno, almeno per il solo Van Dyck.
Starfighter84 ha scritto: 20 giugno 2019, 9:56 Quello che ti posso consigliare e di eseguire dei lavaggi un pò più "grassi" e densi... tipo dentifricio per intenderci. In questo modo i tempi di asciugatura si allungano un pò... rimane fermo il fatto che la superficie deve essere perfettamente lucida.
Credo il tuo suggerimento valga in generale, o nel caso specifico?

Per la superficie, ho passato 4 mani di lucido e quasi 2 di sola nitro.... :(

Quindi, per ora lascio tutto così?

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 - UP 18.06

Inviato: 20 giugno 2019, 11:38
da Starfighter84
Per come eseguo io i lavaggi e per l'esperienza maturata.. mi trovo meglio con i lavaggi densi. Sono anche più "sicuri"... nel senso che la consistenza più grassa mette meglio in risalto le pannellature.
Comunque, oramai, ti direi di andare avanti Mario; il filtro che ti ha fatto in fusoliera puoi sfruttarlo per modulare nuovamente il colore di fondo con un post shading. ;)

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 - UP 18.06

Inviato: 20 giugno 2019, 12:45
da siderum_tenus
Scusa Valerio, ma sono de coccio... dici di fare un nuovo post-shading, seguito da altre mani di lucido?

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 - UP 18.06

Inviato: 20 giugno 2019, 12:56
da Starfighter84
Un nuovo post shading direttamente sul lucido... poi, sempre direttamente, l'opaco finale. ;)

Re: Tamiya Messerschmitt Bf109 E3 1:48 - UP 18.06

Inviato: 20 giugno 2019, 13:05
da siderum_tenus
Starfighter84 ha scritto: 20 giugno 2019, 12:56 Un nuovo post shading direttamente sul lucido... poi, sempre direttamente, l'opaco finale. ;)
Mi vergogno a chiedere, ma -a parzialissima giustificazione- fa caldo. :-D

Quindi suggerisci nuove mani di lucido, seguite dall'opaco, oppure opaco e poi post?

Grazie, e scusa...