Pagina 42 di 42
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 4 gennaio 2025, 16:10
da washaki
Il problema della nitro è che ... non e un bel respirare.
Se hai intenzione di usare solo colori Tamiya io ti consiglio l'alcol. Io lo uso da sempre senza problemi, anche per pulire di fino l'aerografo a fine sessione (quando lo smonti).
Puoi lasciare la nitro ai casi più resistenti come ti hanno spiegato sopra
Ciao
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 4 gennaio 2025, 16:12
da iceman
washaki ha scritto: 4 gennaio 2025, 16:10
Il problema della nitro è che ... non e un bel respirare.
Se hai intenzione di usare solo colori Tamiya io ti consiglio l'alcol. Io lo uso da sempre senza problemi, anche per pulire di fino l'aerografo a fine sessione (quando lo smonti).
Puoi lasciare la nitro ai casi più resistenti come ti hanno spiegato sopra
Ciao
Alcol rosa?
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 4 gennaio 2025, 16:59
da Starfighter84
Sì, si può usare... è compatibile. Ma la nitro è molto più comoda e pulisce meglio.
L'alcool rosa comunque mai perchè il colorante che c'è all'interno può alterare le tonalità delle vernici, soprattutto quelle chiare. A quel punto isopropilico 99%...
Ma se lavori in un posto da poter areare e usi la maschera (ma la dovresti indossare a prescindere), la nitro rimane migliore.
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 4 gennaio 2025, 18:35
da iceman
Quindi anche se utilizzo il rosa solo ed esclusivamente per la pulizia tra un colore e l'altro, potrei creare strani comportamenti con le vernici? Probabilmente utilizzerò l'aerografo in cantina, vedrò se ci sarà abbastanza ricambio d'aria per la nitro
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 4 gennaio 2025, 19:39
da Starfighter84
No, il rosa per la pulizia è OK... non va bene per la diluzione.
Ti dirò, ho lavorato in cantina per anni sempre usando la mascherina. Se riesci a convogliare fuori dalla porta (o se hai una finestra sei più fortunato) i vapori va anche meglio.
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 5 gennaio 2025, 11:19
da washaki
Starfighter84 ha scritto: 4 gennaio 2025, 19:39
No, il rosa per la pulizia è OK... non va bene per la diluzione.
Ti dirò, ho lavorato in cantina per anni sempre usando la mascherina. Se riesci a convogliare fuori dalla porta (o se hai una finestra sei più fortunato) i vapori va anche meglio.
Oppure, appena possibile investi in una cabina di verniciatura. Se la tua cantina ha una finestra convogli i vapori verso quella.
Io ne ho presa una che mi risulta molto utile. Sono allergico alla ciano e quindi quando incollo mi metto lì e riesco a evitare la maggior parte dei vapori.
Idem per le vernici