Pagina 41 di 42

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 11 ottobre 2024, 17:03
da Spit59
FreestyleAurelio ha scritto: 11 ottobre 2024, 15:12
Spit59 ha scritto: 8 ottobre 2024, 20:20 Se può essere utile per i ricambi del Procon ho trovato un sito greco che li vende
Serious Models
Thessaloniki
+302331041415
email: sales@seriousmodels.gr
Ciao Carlo,
grazie per aver condiviso questa info. Ho dato uno sguardo al sito https://www.seriousmodels.gr ma non ho trovato alcun ricambio per le aeropenne Mr.Hobby.
Ritornando al discorso della misura 0,2, dipende quali sono gli usi che ne dovrai fare.
Con la 0,3 nel modellismo ci fai quasi il 99% dei lavori nelle scale più popolari.
Su velivoli in 72 se devi realizzare amebe o mottles diventa sicuramente un valido strumento ma ad di fuori di questi scopi, non la utilizzeresti quasi mai.

Se vuoi utilizzare il modello PS-289 con la 0,2, l'ideale sarebbe acquistare tutto l'head set di questa taglia, senza dover smontare la duse ogni volta.
PS-289 0.2mm Conversion

Per smontare l'Head sulle aeropenne aiutati sempre con una pinza con becchi in silicone.
Ciao Aurelio hai ragione la descrizione riportava che li avevano poi in realtà nelle disponibilità non c'è niente :shock:
Se mi dici che 0,2 è poco utile non farò niente, principalmente faccio aerei caccia 1:48 e bombardieri 1:72, volevo provare il pre shading e credevo lo 0,2 fosse utile per quello

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 11 ottobre 2024, 17:41
da VorreiVolare
Buon pomeriggio Carlo, :)
Se proprio vuoi qualcosa di più affidabile, potresti andare -aspettando un'occasione - su un Iwata HP-CS - anche se Aurelio non è d'accordo :-sbraco

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 18 ottobre 2024, 18:32
da GenioLatenio
Ehilà.. so che avrei dovuto prima leggere e poi fare, ma purtroppo non funzioni così :(

Avevo ordinato il Fengda 186 e mi hanno spedito quello sbagliato, un Wiltec senza serbatoio.. quindi l'ho rimandato indietro e, dato che non volevo prenderlo dallo stesso negozio, nom avendo trovato Fengda 186 a prezzi decenti, ho preso un Timbertech, che è pressoché identico sia visivamente (cambia giusto la posizione di alcuni pezzi) che nelle specifiche al Fengda 186 e ad un altro compressore identico che si chiama Wiltec AS-186.. e che quindi parrebbe giusto un rebranding.

Ho fatto una cavolata? Voglio dire, a me sembrano esattamente la stessa cosa e sul sito Airgoo costano praticamente uguali (sia il Fengda che il Wiltec che il Timbertech).

Per non parlare dei kit completi, che sono identici per le tre marche (ma che senso ha fare una cosa del genere? Boh)..

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 2 gennaio 2025, 9:40
da iceman
Buongiorno a tutti, mi accodo alla discussione per chiedere un informazione (che sicuramente avrete già dato). Sto iniziando con il modellismo statico e, a parte qualche breve esperienza con i pennelli in passato, sono un pò all'asciutto sulle tecniche di verniciatura ad aerografo. Ho preso il kit Fengda FD-186K composto dal compressore FD-186 e dall'aerografo BD-130 per iniziare al costo di 120 euro spedito. Ho fatto un buon acquisto? Come consigliate di esercitarmi prima di rovinare il mio primo kit? Come colori utilizzerei gli acrilici Tamiya ma vorrei capire bene con quale prodotto pulire l'aerografo dal colore residuo. Al momento ho solo alcol isopropilico al 99% in casa...dite che posso adoperarlo per la pulizia e\o per la diluizione dei colori tamiya? Grazie e scusate per la banalità delle domande.

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 2 gennaio 2025, 12:08
da FreestyleAurelio
Hai letto le precedenti risposte di questo thread?

Il thinner per i Tamiya va scelto in base alla chimica dei colori che hai preso o che vuoi acquistare
L'isopropilico puro non va bene perché molto volatile come thinner.

Per ora ti suggerisco di guardare anche qui per i colori:

viewtopic.php?f=154&t=18848

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 2 gennaio 2025, 20:36
da VorreiVolare
Ciao Danilo, ottime le indicazioni di Aurelio :-oook
Per Fengda compressore e aerografo, per iniziare (e anche dopo) vanno bene (io li uso da diversi anni) :)
Ti suggerisco sicuramente, se non lo hai già fatto,di fare diverse prove -a partire dalla china sulla carta- per prenderci la mano ;)
Ciao
VorreiVolare / Domiziano

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 2 gennaio 2025, 21:40
da Starfighter84
Il bundle aerografo/compressore che hai acquistato va bene per farsi le ossa. Per i primi approcci è più che indicato poi, quando ci farai la mano, vedrai che sentirai la necessità di passare a qualcosa di più performante.
iceman ha scritto: 2 gennaio 2025, 9:40 Al momento ho solo alcol isopropilico al 99% in casa...
Come dice anche Aurelio, l'isopropilico è un thinner molto volatile e non è il massimo per diluire i Gunze/Tamiya. Funziona, i colori citati li allunga... se non hai altro in casa puoi iniziare ad usarlo ma, appena puoi, acquista la nitro anti nebbia in ferramenta per la pulizia, e il Mr. Leveling Thinner della Mr. Color per la diluizione vera e propria. ;)

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 4 gennaio 2025, 12:19
da iceman
Perfetto, grazie a tutti ragazzi! Dunque, per la pulizia approfondita dell'aerografo devo quindi utilizzare la nitro antinebbia. Serve anche per la pulizia "temporanea" quando, durante una sessione di verniciatura, devo cambiare colore? Come posso regalarmi tra un colore all'altro? L'isopropilico non serve nemmeno per pulire in questa fase?

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 4 gennaio 2025, 12:55
da Starfighter84
iceman ha scritto: 4 gennaio 2025, 12:19 Serve anche per la pulizia "temporanea" quando, durante una sessione di verniciatura, devo cambiare colore?
Sì, la puoi usare anche in questa fase.
L'isopropilico puoi utilizzarlo fino ad esaurimento ma tieni conto che questo intacca e pulisce solo le lacche acriliche come Gunze Aqueos e Tamiya. Se passi a colori con altra chimica (come le lacche sintetiche Mr.Color) l'alcool è inefficace.
La nitro, invece, è QUASI (poi approfondiremo il discorso) universale. ;)

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 4 gennaio 2025, 13:39
da iceman
Starfighter84 ha scritto: 4 gennaio 2025, 12:55
iceman ha scritto: 4 gennaio 2025, 12:19 Serve anche per la pulizia "temporanea" quando, durante una sessione di verniciatura, devo cambiare colore?
Sì, la puoi usare anche in questa fase.
L'isopropilico puoi utilizzarlo fino ad esaurimento ma tieni conto che questo intacca e pulisce solo le lacche acriliche come Gunze Aqueos e Tamiya. Se passi a colori con altra chimica (come le lacche sintetiche Mr.Color) l'alcool è inefficace.
La nitro, invece, è QUASI (poi approfondiremo il discorso) universale. ;)
Utilizzando i classici acrilici Tamiya quindi andrò di nitro...avevo letto qui e la che si poteva utilizzare anche il comune alcol rosa da supermercato per i tamiya, ma a questo punto acquisterò direttamente la nitro e non ci penso più.