Pagina 5 di 14

Re: F-4B Phantom 1/72 Hasegawa

Inviato: 27 ottobre 2013, 23:34
da microciccio
Off Topic
pitchup ha scritto: ...a me una foto dell'ala a questo punto del singolar tenzone :-D ...
Ciao Max,

nel frattemo si sono aggiunti ulteriori post, altrimenti rischiavamo di finir così:

[BBvideo 425,350]http://www.youtube.com/watch?v=83Fb0Y6uUSw[/BBvideo]
[BBvideo 425,350]http://www.youtube.com/watch?v=ES2couehYlk[/BBvideo]
[BBvideo 425,350]http://www.youtube.com/watch?v=LOcxnQRUhMM[/BBvideo]
[BBvideo 425,350]http://www.youtube.com/watch?v=t3ksvHXBHH0[/BBvideo]
:-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev :-BLABLA :-BLABLA :-BLABLA
microciccio

Re: F-4B Phantom 1/72 Hasegawa

Inviato: 28 ottobre 2013, 10:30
da pitchup
Ciao
pitchup ha scritto:...quindi non erano dotati di doppi comandi visto che erano F4B??
pensionato ha scritto: Ma credo che sia davvero difficile accertarlo
... in questo link spiega che i phantom ex B furono retrofittati dall'USAF con doppi comandi.
http://www.joebaugher.com/usaf_fighters/f4_7.html
"... The first production F-4C (62-12199) took off on its maiden flight on May 27, 1963. The factory designation was Model 98DE. The F-4C was externally almost identical to the naval F-4B, even retaining the folding wings and arrestor gear. However, it differed internally from the F-4B. It was fitted with dual controls, as the Air Force intended to fly it as a two-pilot aircraft. Low-pressure tires were fitted, which required thicker wheels which, in turn, required deeper wheel wells which resulted in a slight bulge having to be added above and below the inner wing panels. An anti-skid wheel system was fitted. The probe-and-drogue midair refueling system of the Navy version was replaced by a boom-type refueling system with a refueling receptacle being mounted on top of the fuselage behind the rear cockpit. The backseat crew member (who was now also a pilot) had new consoles, a lowered panel for improved forward visibility, and a relocated radar tracking handle, attack switches, and other refinements...."


saluti

Re: F-4B Phantom 1/72 Hasegawa

Inviato: 30 ottobre 2013, 17:20
da pensionato
E dopo una decina di giorni (a Siviglia dal figlio, poi il figlio a casa :-oook ), si ricomincia!
Ricolorazione superiore, appena appena più chiara.
DSCN1868.JPG
Punto di rottura della gamba del carrello
DSCN1869.JPG
Sto combattendo contro l'aerografo, ma prima o poi la spunterò io!
DSCN1870.JPG
Tanto perché possiate criticare anche la parte inferiore :lol:
DSCN1872.JPG

Re: F-4B Phantom 1/72 Hasegawa

Inviato: 30 ottobre 2013, 19:36
da Starfighter84
Aumenta la diluizione Alfredo! quell'effetto buccia d'arancia deriva dalla scarsa diluizione... ;) :)

Re: F-4B Phantom 1/72 Hasegawa

Inviato: 30 ottobre 2013, 20:01
da comanche
Quoto il suggerimento di Valerio. Passate più leggere ma più numerose. ;)

Re: F-4B Phantom 1/72 Hasegawa

Inviato: 30 ottobre 2013, 20:14
da FreestyleAurelio
Cio Alfredo, come già detto da Valerio aumenta la diluizione del colore altrimenti la superfice verrà fuori molto impastata, con tutte le pannellature appena percettibili e poco sfruttabili per i lavaggi.Che diluizione stai usando e a che pressione stai aerografando?Magari possiamo aiutarti a trovare un compromesso.

Guardando le foto, la mia attenzione s'è soffermata su due cose, stuccaggio/montaggio e mascherature :
- negli ovali rossi ho evidenziato alcune stuccature che andrebbero riprese perchè se lasciate così sarebbero molto visibili anche a lavoro ultimato, penalizzando di molto la resa finale. La cura del montaggio è un passaggio fondamentale su cui vale sempre la pena soffermarsi in più e che valorizza ancor più la successiva verniciatura.
DSCN1868.JPG
- negli ovali verdi, invece, mi sono sorti dei dubbi sulla buona tenuta delle mascherature; dalle foto sembra che non abbiano aderito bene alla superfice facendo passare spruzzate di colore nel cockpit, sporcandolo.

Forse le gambe dei carrelli era meglio fissarle alla fine per evitare danneggiamenti. Non c'è una regola generale ma è consuetudine trattare questi sottoinsiemi in maniera separata dal modello ;)
Come mai hai scelto di non incollare il windshield prima di verniciare? La colla potrebbe rovinare gli strati di vernice..

Re: F-4B Phantom 1/72 Hasegawa

Inviato: 31 ottobre 2013, 9:20
da pensionato
Prima di tutto grazie davvero! Avete "occhio" e avete individuato i difetti di costruzione, anche quelli cui non avevo accennato.

La diluizione effettivamente non era molta, all'inizio, poi ho recuperato (all'accensione dell'aeropenna addirittura avevo dimenticato il diluente :lol: ).

La mascheratura sembra tenere bene (sono diversi strati), anche se adesso mi fate preoccupare un po' :)

Effettivamente per il futuro sarà meglio incollare prima il parabrezza.

Infine, ahinoi, la stuccatura... è il mio problema principale. Pensare di ricominciare mi deprime! Soprattutto perché non sono affatto sicuro che il risultato possa essere molto migliore. Forse utilizzo gli strumenti sbagliati, ma temo che sia un difetto del "manico" e non della "lama". :-crazy

Re: F-4B Phantom 1/72 Hasegawa

Inviato: 31 ottobre 2013, 9:27
da Starfighter84
pensionato ha scritto:Forse utilizzo gli strumenti sbagliati, ma temo che sia un difetto del "manico" e non della "lama". :-crazy
E allora dicci Alfredo... che tipo di stuccho usi? prima di procedere alla stuccatura, carteggi le superfici del modello per appianare, parzialmente, i dislivelli? gli stucchi non fanno miracoli... bisogna prima lavorare la plastica! :)

Re: F-4B Phantom 1/72 Hasegawa

Inviato: 31 ottobre 2013, 9:54
da matteo44
Mi associo ai suggerimenti che ti hanno detto gli altri Alfredo...
Basta avere calma e pazienza e vedrai che riuscirai a sistemare il tutto per benino :-oook

Se posso però puntualizzare alcuni punti... le prossime volte, incolla il windshield del parabrezza... e i carrelli mettili sempre alla fine altrimenti rischi di romperli...

Re: F-4B Phantom 1/72 Hasegawa

Inviato: 31 ottobre 2013, 10:46
da pensionato
Per stucco uso il Tamiya Basic. Più sopra infatti ho chiesto se esistono stucchi migliori.
Certo che carteggio prima! Temo che si tratti di un problema caratteriale, cioè tendo ad "accontentarmi" di un risultato. Per fortuna non sempre :lol:
Per i carrelli, ho solo seguito un suggerimento di Scott Van Aken ( http://modelingmadness.com/scott/mod/f4j.htm ). Prometto che non lo faccio più! :-pray
ANcora grazie a tutti! siete INDISPENSABILI! :-oook :-oook :-oook