Pagina 5 di 10

Re: F4B Phantom II - Ali Inferiori - step 1

Inviato: 4 settembre 2013, 11:07
da matteo44
Una spiegazione ed illustrazione pressochè perfetta Andrea!
Complimenti!
Come detto in precedenza, questo WIP non me lo perdo assolutamente! :-SBAV :-SBAV
Visto che anch'io voglio fare un bel Phantom dei Jolly Rogers :-Figo

Re: F4B Phantom II - Ali Inferiori - step 1

Inviato: 4 settembre 2013, 11:11
da comanche
Questo lavoro sarà estremamente interessante! Utilizzare due kit per un solo modello non è cosa da tutti i giorni! :-oook

Re: F4B Phantom II - Ali Inferiori - step 1

Inviato: 4 settembre 2013, 11:25
da bioaranciameccanica
Il fantasma è sempre un bel soggetto...
C'è da aspettarsi qualcosa di fantastico da Andrea!
Quanto sarebbe bello vedere uno dei due phantom con slat e flap estesi e carrello anteriore in posizione di decollo!! :-GAZZ
Aspetto con impazienza nuovi sviluppi e per voler essere scaramantici(anche se ho visto che qui non c'è ne sarà bisogno):ME€&A!!!!!

Re: F4B Phantom II - Ali Inferiori - step 1

Inviato: 4 settembre 2013, 19:58
da barlo
bioaranciameccanica ha scritto:Il fantasma è sempre un bel soggetto...
C'è da aspettarsi qualcosa di fantastico da Andrea!
Quanto sarebbe bello vedere uno dei due phantom con slat e flap estesi e carrello anteriore in posizione di decollo!! :-GAZZ
Aspetto con impazienza nuovi sviluppi e per voler essere scaramantici(anche se ho visto che qui non c'è ne sarà bisogno):ME€&A!!!!!
Mi dispiace deluderti, ma gli slat estesi sono un casino di modifica e autocostruzione.......non so se ne avrò voglia.

Per Comanche: sono due i modelli, alla fine farò il VF 84 primi modelli e il VF 51 Cag, il primo dall'Hase e il secondo dal Academy. ma i mix ci saranno come adattamenti e autocostruzioni!

ciaociao

Re: F4B Phantom II - Ali Inferiori - step 1

Inviato: 4 settembre 2013, 20:09
da SPILLONEFOREVER
Andrea...ma non è che il tuo secondo nome è Daco? :-000 :-000
Analisi interessantissima!!!!

Re: F4B Phantom II - Ali Inferiori - step 1

Inviato: 4 settembre 2013, 20:16
da sidewinder89
Informazioni preziosissime, Andrea! Oltre che farti i complimenti per come lavori in generale, ti ringrazio anche per l'impostazione profondamente analitica che stai dando a questo WIP! :-oook

Re: F4B Phantom II - Ali Inferiori - step 1

Inviato: 4 settembre 2013, 23:28
da mattia_eurofighter
come detto in precedenza si prevedono dei lavoretti per niente facili...la parte più rognosa sarà quella degli aerofreni...le antenne come le cloni? ;)

Re: F4B Phantom II - Ali Inferiori - step 1

Inviato: 5 settembre 2013, 0:43
da fabietto78
....Chiarissimo Barlo anche io ho letto tutto d'unfiato...... come ho scritto nell'alto post seguirò con molto interesse questo WIP perchè,ho in mente, di fare un F4 Phantom del VF-142 e se nn mi sbaglio è proprio un B ! :-D

......Allora al prox step...... CIAOOO :-D








:ugeek:

Re: F4B Phantom II - Ali Inferiori - step 1

Inviato: 5 settembre 2013, 2:52
da barlo
fabietto78 ha scritto:....Chiarissimo Barlo anche io ho letto tutto d'unfiato...... come ho scritto nell'alto post seguirò con molto interesse questo WIP perchè,ho in mente, di fare un F4 Phantom del VF-142 e se nn mi sbaglio è proprio un B ! :-D

......Allora al prox step...... CIAOOO :-D
:ugeek:

Ciao Fabio, hai una foto del soggetto che vuoi fare?

Re: F4B Phantom II - step 2 - ala Hase

Inviato: 5 settembre 2013, 23:04
da barlo
Cominciamo a lavorare sull'ala dell' Hase.

Cominciamo col lisciare l'ala asportando tutto ciò che non serve.....

Per prima cosa si tagliano via gli ECM
Immagine

Si tagliano i flaps che vanno sostituiti con quelli in resina
Immagine

poi si carteggia tutto, è bene coprire i particolari quali linee e rivetti per non cancellarli, io uso il DIMOTAPE che resiste alle carteggiature.
bisogna anche rimuovere le estensioni dei piloni alari che sono sbagliati e bruttini, li sostituirò con altri più precisi.
Immagine

Quattro passaggi di carteggiatura, limetta a grana grossa (circa 200) , carta 600, abrasive 1200 e 2000.....qui vedete la differenza tra prima e dopo
Immagine

Per i vani carrelli il lavoro è molto radicale e delicato, infatti il set Aires nasce per un Hase che è J quindi per ali superiori rigonfie e con molto spazio. Per adattarlo alle ali in resina del B che sono molto basse, bisogna proprio sfondare la plastica e posizionarli a filo......vediamo:

intanto si taglia via con l'incisore per controllare il taglio e non rovinare tutto.
Immagine

Poi segno con una matita gli ingombri del vano carrello e procedo lentamente alla rifinitura facendo continue prove.
Immagine
Immagine

Per posizionarlo, il vano deve essere molto carteggiato e sagomato, al limite dello sfondamento......lavoro da oltre un ora con molta cautela.
Immagine

Ora si inserisce a filo e si sigilla da entrambi i lati con abbondante cianacrilica liquida, in due passaggi per saturare i vuoti.
Immagine
Immagine

Eccoli entrambi fissati
Immagine

Prima di rifinirli carteggiandoli e rendendoli piatti come devono essere, è bene fare le prove con l'ala superiore in resina per non trovarsi nei guai dopo.....

Intanto per posizionare l'ala in resina bisogna rimuovere i riscontri dell'ala originale che disturbano....
Immagine

si tagliano i flaps anche sulla resina e poi saranno sostituiti, il Kit in resina li fornisce a parte....
Immagine

per inserire l'ala bassa, bisogna ritoccare anche la sede dei carrelli in fusoliera.
Immagine

inoltre bisogna tagliare un pezzo dell'appoggio laterale dell'ala in resina e assottigliarla molto, sempre con grande pazienza e cautela.....proibiti i trapanini in questa fase.......
Immagine
Immagine

ora proviamo a secco varie volte finchè le ali non combaciano naturalmente e senza forzature......ecco il risultato
Immagine
Immagine

In questa utilissima prova si vede che resta un filo di aria tra le ali in resina e la fusoliera......quindi inserirò una striscia di plasticard per correggere.....dopo
Immagine

Adesso possiamo carteggiare i vani carrelli proteggendo come prima le linee ed i particolari di superfice.
Immagine
Immagine

qui si vede la differenza, quello a destra è appiattito e l'altro ha le bombature originali.
Immagine

eccolo rifinito
Immagine
Immagine

una leggera passata di primer per vedere eventuali (immancabili) magagne......
Immagine

stuccatura a ciano dei punti rimasti aperti e imperfetti, inoltre chiudo i buchi di riscontro dei Piloni più esterni che sul modello da riprodurre non c'erano.
Immagine

Mentre la ciano asciuga, proviamo l'inserimento degli aerofreni, infatti va rifatta la sede dei leveraggi.
Immagine

segnati a matita li asporto e li scavo piano piano a taglierino.
Immagine

prova a secco e via....
Immagine
Immagine

una volta asciutta la ciano si ricarteggia e si rifinisca, altri quattro passaggi su tutta l'ala, 400, 600, 1200, 2000.......e finalmente è finita.
Nei vani vedete che sembrano esserci degli spazi, ma è la trasparenza della ciano carteggiata e lisciata, la superficie è a posto.....
Immagine

direi che per adesso basta, domani si va avanti con i particolari dell'ala quali i ganci per i cavi della catapulta e con l'avventura della modifica degli aerofreni.....

ciaociao