Pagina 5 di 7

Re: Hughes MH-6 Little Bird 1/48 Accademy, Somalia 1993

Inviato: 4 agosto 2013, 9:46
da Jacopo
Mi piace davvero tanto il pit, davvero bravissimo :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook :-oook :-oook

Re: Hughes MH-6 Little Bird 1/48 Accademy, Somalia 1993

Inviato: 4 agosto 2013, 22:47
da comanche
Il cruscotto ti è venuto benissimo, bravo!

Re: Hughes MH-6 Little Bird 1/48 Accademy, Somalia 1993

Inviato: 4 agosto 2013, 22:54
da Rosario
Ottimo lavoro :-oook

Re: Hughes MH-6 Little Bird 1/48 Accademy, Somalia 1993

Inviato: 5 agosto 2013, 9:04
da matteo44
Complimenti Denis... molto molto bello... :-oook
Mi ricordo che qualche modellista (se non sbaglio è Carmine/il Gamma) che per fare i display del pannello strumenti, utilizza la pellicola dei rullini delle macchinette fotografiche tagliata a misura... se ne hai voglia potresti provare anche te e vedere l'effetto che fa....

Re: Hughes MH-6 Little Bird 1/48 Accademy, Somalia 1993

Inviato: 5 agosto 2013, 14:03
da ilGamma
molto bene Denis!!! :-Figo allora come si presenta questo montaggio? :-lino
matteo44 ha scritto: Mi ricordo che qualche modellista (se non sbaglio è Carmine/il Gamma) che per fare i display del pannello strumenti, utilizza la pellicola dei rullini delle macchinette fotografiche tagliata a misura... se ne hai voglia potresti provare anche te e vedere l'effetto che fa....
esatto, la resa non mi dispiace, anzi.
Se in casa hai qualche negativo, fai una prova.Aiuta a simulare i riflessi e la profondità degli MDF :-oook

Re: Hughes MH-6 Little Bird 1/48 Accademy, Somalia 1993

Inviato: 5 agosto 2013, 15:00
da Starfighter84
Bravo Denis, mi piace il dry brush sul cockpit! piccolo consiglio: gli olii sono più "grassi" delle normali vernici e, come hai detto anche te, impiegano di più per asciugarsi. Per questi motivi è meglio asciugare ancora di più il pennello prima di "drybrusharlo" sui pezzi... in pratica non deve quasi rimanere traccia di pigmento sulle setole.
Prova e vedrai! :-oook

Re: Hughes MH-6 Little Bird 1/48 Accademy, Somalia 1993

Inviato: 5 agosto 2013, 21:47
da denis
mattia_eurofighter ha scritto:bel lavoro sugli interni Denis, il pannello strumenti è ottimo! ;)
per quella fessura nella prima foto, direi di usare un pezzettino di plasticard!
SPILLONEFOREVER ha scritto:Bel lavoro sul cockpit Denis :-oook
Jacopo ha scritto:Mi piace davvero tanto il pit, davvero bravissimo
comanche ha scritto:Il cruscotto ti è venuto benissimo, bravo!
Rosario ha scritto:Ottimo lavoro
grazie mille a tutti dei complimenti! :oops: :oops:
matteo44 ha scritto:Complimenti Denis... molto molto bello...
Mi ricordo che qualche modellista (se non sbaglio è Carmine/il Gamma) che per fare i display del pannello strumenti, utilizza la pellicola dei rullini delle macchinette fotografiche tagliata a misura... se ne hai voglia potresti provare anche te e vedere l'effetto che fa....
credo di dover andare in qalche museo per trovare le pellicole!!! ma non sono un po troppo spesse?
hmmmm spedizione in cantina!
ilGamma ha scritto:molto bene Denis!!! :-Figo allora come si presenta questo montaggio? :-lino
matteo44 ha scritto: Mi ricordo che qualche modellista (se non sbaglio è Carmine/il Gamma) che per fare i display del pannello strumenti, utilizza la pellicola dei rullini delle macchinette fotografiche tagliata a misura... se ne hai voglia potresti provare anche te e vedere l'effetto che fa....
esatto, la resa non mi dispiace, anzi.
Se in casa hai qualche negativo, fai una prova.Aiuta a simulare i riflessi e la profondità degli MDF
il montaggio del set in resina non è male ma le giunzioni tra le tre parti sono un po imprecise infatti sto correggendo alcune disallineature che si notano solo ora con il colore, poi sto ricostruendo l'estintore perche quello in resina è sovradimensionato!(almeno ci provo)
Starfighter84 ha scritto:Bravo Denis, mi piace il dry brush sul cockpit! piccolo consiglio: gli olii sono più "grassi" delle normali vernici e, come hai detto anche te, impiegano di più per asciugarsi. Per questi motivi è meglio asciugare ancora di più il pennello prima di "drybrusharlo" sui pezzi... in pratica non deve quasi rimanere traccia di pigmento sulle setole.
Prova e vedrai! :-oook
si hai perfettamente ragione piano piano ci sto prendendo la mano e mi trovo meglio che con gli acrilici che con queste temperature impastano il pennello e basta!
poi devo ancora curare di più la pulizia, come dire i vostri wip sono come una sala operatoria i miei.....somigliano piu ad un magazzino dopo un rave party con musica supermetallara fatto da degli sfattoni streotopizati dei centri sociali! :mrgreen: :mrgreen:

P.S. ho deciso di termoformare i trasparenti(arancioni non si possono guardare....)consigli particolari??? :cool:

Re: Hughes MH-6 Little Bird 1/48 Accademy, Somalia 1993

Inviato: 7 agosto 2013, 16:05
da Starfighter84
denis ha scritto:P.S. ho deciso di termoformare i trasparenti(arancioni non si possono guardare....)consigli particolari??? :cool:
Bella impresa... sopratutto per la grandezza del pezzo. Ho dei dubbi sulla buona trasparenza Denis... la superficie è molto ampia. Ad ogni modo, GUARDA QUI!

Re: Hughes MH-6 Little Bird 1/48 Accademy, Somalia 1993

Inviato: 7 agosto 2013, 20:04
da denis
Starfighter84 ha scritto:
denis ha scritto:P.S. ho deciso di termoformare i trasparenti(arancioni non si possono guardare....)consigli particolari??? :cool:
Bella impresa... sopratutto per la grandezza del pezzo. Ho dei dubbi sulla buona trasparenza Denis... la superficie è molto ampia. Ad ogni modo, GUARDA QUI!
mi devo mettere al lavoro allora comunque che intendi per trasparenza??

intanto vi faccio vedere la mia cavia per sperimentare pitture da figurini
DSC02352.JPG
era un quasi bel lavoro ma gli ho fatto un lavaggio di nero troppo intenso... :-disperat adesso svernicio e provo dopo il dry ad olio anche il lavaggio tutto tono su tono,adesso l'ho fatto solo grigio(che comunque non era male) e il lavaggio in nero....la tuta ho cannato la tonalita doveva essere piu chiara....cmq i piloti da scatola sono bruttissimi imprecisi e i particolari vanno a farsi benedire(il navigatore è meglio del pilota....)mi sapreste consigliare dei piloti un po piu decenti?
P.S. ora che lo guardo meglio in foto con macro mi sa che è meglio prima il lavaggio e poi il dry perche mi sembra che l'ho portato via per la gran parte con la pulitura...confermate?

Re: Hughes MH-6 Little Bird 1/48 Accademy, Somalia 1993

Inviato: 8 agosto 2013, 0:10
da Bonovox
il pit ha preso la sua bella forma! Ben colorato e drybrushato :-oook