Pagina 5 di 76
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Inviato: 3 luglio 2013, 21:36
da dakota
Angelo,alla fine non consigliavo "vuoto cosmico"

.
Curioso di vedere i risultati.
Paolo,un po' alla volta,e senza tortura,svelo un po' di ....trucchi "del mestiere".

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Inviato: 4 luglio 2013, 13:34
da pitchup
Ciao
Una volta ho letto di un modellista che usava l'alluminio delle lattine ritagliato a forma delle consolles o dei pannelli. Su queste dime ci ribatteva con una punta seguendo lo schema dei pulsanti, rigirando il pezzo le ribattute risultavano in rilievo.
saluti
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Inviato: 4 luglio 2013, 22:33
da marturangel
Non sono morto, e che sto procedendo lentamente per ricreare le consolle, poi le micro punte si rompono che è na bellezza, ma capita anche avoi o sono maldesto io?
Appena le finisco metto le fotooooooù
Ciao Angel
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Inviato: 5 luglio 2013, 19:18
da davmarx
Beh, con quello che costano, se rompessi una micropunta mi metterei in castigo da solo...
Sarà che sul lavoro sono abituato a forare con le punte da 0,3 a 0,8 nell'alluminio, ma nella plastica credo di averne rotta una in tutta la vita...
Se le usi con il mandrinetto a mano, il classico portapunte, devi stare attento a non fletterle troppo durante la rotazione, mentre se usi un trapanino, ricordati che girano sempre troppo forte, abbassa la velocità di rotazione sino al minimo, altrimenti la plastica fondendo si attacca alla punta intasando le eliche di scarico del truciolo, eee... tac, la punta si rompe improvvisamente !!!
Purtroppo la plastica fonde poco sopra i 120 gradi (temperatura che i taglienti delle punte raggiungono in un attimo durante l'utilizzo), ed è anche un ottimo isolante termico, quindi il calore non viene disperso dal truciolo, come succede forando i metalli, ma resta concentrato sulla punta, ciò causa la suddetta fusione indesiderata.
Spero di essere stato d'aiuto, ciao.
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Inviato: 6 luglio 2013, 12:34
da marturangel
Ciao ragazzi, uso un mandrinatto a mano, Cmq come promesso una fotina veloce veloce, la vasca nn è terminata e solo un assaggio, così mi dite che ve ne pare.
Ciao Angel
DSCI1036 by
angelo marturano, su Flickr
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Inviato: 6 luglio 2013, 18:43
da dakota
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Inviato: 6 luglio 2013, 21:29
da comanche
Ottimo, aspettiamo le foto del pit completo!

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Inviato: 7 luglio 2013, 12:42
da BernaAM
Ciao Angelo ottima scelta del soggetto e direi anche ottima partenza, se ti può essere utile io ho montato il suo gemello biposto se hai bisogno di qualche dritta fammi un fischio. Ciao e buon lavoro.
Fabrizio.

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Inviato: 7 luglio 2013, 17:04
da microciccio
Ciao Angelo,
dakota ha scritto:...Paolo,un po' alla volta,e senza tortura,svelo un po' di ....trucchi "del mestiere".

se mi dai una mano lo leghiamo ad una sedia, come si vede nei film, e cominciamo a torturarlo per estorcergli il
manuale del modellismo che è in lui!
Scherzo Francè e ancora grazie per aver descritto la tecnica con la quale mi sembra che Angelo abbia realizzato un pregevole risultato.
microciccio
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Inviato: 7 luglio 2013, 19:01
da Enrywar67
.....ottimi avanzamenti e scratch!!Ciao Enrico.
