Oh perbacco Ragazzi! Quanto pubblico
Caspita ma qui conviene che mi si dia una mossa a sto punto...e io che pensavo di oziare un pò
Intanto vi ringrazio per l'enorme energia e fiducia che mi regalate, è un sano e benefico scossone che trova sempre risvolti più che positivi nel modellare anche quando non si ha la testa...e poi sapere di essere in ottima compagnia con Voi...... cosa c'è di meglio?( oltre quello ovviamente

)
Ah che bello senza donne o mujeres che ti riprendono se scappa un vaff***** o un porc***** ma solo noi modellisti che ci riuniamo qui su MT...e vai anche con il rutto libero che fà molto cameratismo....basta avercelo profumato.........l'alito!
Sono contento che vi piace il soggetto scelto......anche se credo di aver cambiato idea su questi Greci ed orientarmi sull'idea di farlo Turco......

Sesèèèèèèèèèèèè!
Neppure a pensarci!
Come detto, il primo passo era quello di adattare il pit aires, creato proprio per questo kit, dentro questo kit. Ma, come consuetudine vuole, questo aftermarket si dimostra puntualmente una vera carogna!
Bello, pregiato, ricco di dettagli, molto fedele ma una carogna! Certo, nulla di così avvilente ma se solo questa ditta fornisse dei riferimenti scritti, dei disegni, indicazioni...dei rebus...quiz a premi......anche dei geroglifici mi andrebbero bene, su come posizionare i pezzi.....tutto sarebbe più agevole ne metterlo in opera. Invece no....solo un fogliettino azzurro dal colore mattonella da bagno e una bella pernacchia al povero modellista. Dopo ricerche ed aver studiato l'arrangiamento del cockpit dei Phantom reali ho avuto chiaro il da farsi.
Spero di essere così d'aiuto a molti che avranno bisogno di capire come far entrare correttamente e nei limiti delle mie conoscenze e capacità, tutti quei pezzi in resina nel modello Hasegawa.
Iniziamo a staccare le due paratie laterali dalle materozze e sul retro è necessaria una limatina per affinare le forme. Ho utilizzato nelle immagini seguenti due colori, rosso e blu, per dare un riferimento visivo agli interventi di limatura:
Blu: carteggiatura leggera
Rosso: carteggiatura medio profonda
Successivamente, nella due valve si riportano i contorni andando a levigare secondo le esigenze. Le due paratie devono trovarsi a filo con il bordo del cockpit e non sfalsate in altezza per una corretta riproduzione. In basso a queste e distanziate di 1,5 mm ho ricreato dei supporti in plasticard per la vasca.
La palpebra presenta un dente laterale, evidenziato in blu che non và toccato.
La palpebra fornita dal kit è molto approssimativa nelle forme e dimensioni quindi non và presa come guida o riferimento per inserire la nuova. Infatti la zona da trattare per mettere sù quella corretta Aires và estesa quasi sino al bordo inferiore del parabrezza ed allargata.
Questa che vi mostro è la posizione scorretta, da non seguire, dove si nota il bordo evidenziato in blu, ben visibile lateralmente che sovrasta la plastica. Quindi, non va incollato così.
Se lasciate tutto così non riuscirete ad inserire il cupolino frontale.
Quello che ho fatto è stato seguire il bordo del pezzo Aires e asportare la plastica in eccesso, creando lateralmente dei supporti per far scendere la palpebra alla giusta quota: ovvero a filo con il bordo della plastica
Ed ecco finalmente la palpebra nella giusta posizione.
La prova del 9
Lasciamo questa zona e dirigiamoci nuovamente all'interno della cabina.
Le due paratie laterali sono pronte per essere incollate solo dopo aver fatto in modo che ogni gap con la plastica sia stato opportunamente trattato. Fatto ciò ho provveduto a sgrassare gli incastri e incollare i pezzi con la colla epossidica. Questo mi ha permesso di eseguire gli ultimi aggiustamenti con calma sfruttando sino all'ultimo i 6 minuti di vantaggio che avevo prima del completo fissaggio.
Ciauz ed alla prossima
