Pagina 5 di 11

Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48 AGG. Cockpit finito!

Inviato: 6 luglio 2013, 12:45
da comanche
Ciao a tutti!
Ultimamente i lavori procedono lentamente...perchè la lama antigelo della presa d'aria si è spezzata nelle prove a secco! :-bleaa
Attendendo il pezzo di ricambio dall'Italeri ho fatto qualche lavoretto qua e là.

Ho verniciato con il Gloss White Tamiya il secondo segmento del condotto:
Immagine



Ecco qua il disgraziato infortunato:
Immagine



Attendendo la posta da Calderara di Reno, mi è venuta un'idea. Ispirandomi alle foto del Kit Tami F-16 di Carmine, ho deciso de tagliare quella parte della sezione esterna della presa d'aria dove andrebbe inserita la lama antigelo. In questo modo risolverei due problemi:
1) Potrei continuare il lavoro in attesa del pezzo
2) Sicuramente più importante, potrei inserire la lama dopo aver stuccato il gap tra il bordo della presa e la prima sezione senza rischiare di romperla un'altra volta.
Ecco qua la foto: la parte colorata in pennarello è da eliminare per l'inserimento della lama(con un terminale rettangolare), mentre in matita è segnato il punto di contatto con la fusoliera, confermandomi il via libera per il lavoro, senza rischiare che alla fine si veda un buco rettangolare tra la presa e la fusoliera! :-bleaa
Immagine



Infine ecco qualche lavoretto di stuccatura:
le due parti (anteriore e posteriore) della deriva incollate e stuccate(con tutto da reincidere)
Immagine



ed anche la deriva (divisa in due parti) ha necessitato di una stuccatura per eliminare il canyon, con necessaria re-incisione.
Immagine



Poi volevo chiedervi, per lucidare la plastica degli interni dei condotti, dopo aver passato con carta grana 2000, posso usare il Tamiya Campound per finiture?
Come si utilizza? Io non ce l'ho ne l'ho mai utilizzato.

Ciao a tutti e Buon Weekend! :)

Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48 AGG. Cockpit finito!

Inviato: 6 luglio 2013, 18:23
da ilGamma
comanche ha scritto:Ispirandomi alle foto del Kit Tami F-16 di Carmine, ho deciso de tagliare quella parte della sezione esterna della presa d'aria dove andrebbe inserita la lama antigelo.
bravo bravo :-prrrr scherzi a parte, stavo giusto per consigliarti questo tipo di operazione :-oook
comanche ha scritto:Poi volevo chiedervi, per lucidare la plastica degli interni dei condotti, dopo aver passato con carta grana 2000, posso usare il Tamiya Campound per finiture?
Come si utilizza? Io non ce l'ho ne l'ho mai utilizzato.
personalmente per la prima lucidatura ho usato una pasta particolare insieme ad una 1500 su supporto spugnoso...ma con la 2000 ad acqua va benissimo! i compound Tamiya li puoi usare tranquillamente, nell'ordine Coarse, Fine e Finish.
Per levigare puoi usarli con cotton fioc e con pezzoline in microfibra, tipo quelle per gli occhiali :-oook tra un compond e l'altro sciacqua tutto e mki raccomando, sempre movimenti circolari!

PS prendili comunque i compond, ti torneranno utili per lucidare i canopy :-lino

Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48 AGG. 6/7/13

Inviato: 10 luglio 2013, 1:24
da Starfighter84
Il fatto che la lama si sia spezzata non è un male... anzi! in questo modo puoi ricostruirla con dimensioni e spessori decisamente più in scala... ad esempio, prendi un lamierino di Alpacca o, ancora meglio, il telaio di una fotoincisione... ritagli con le forbici la sagoma della lama e la rifinisci con della carta abrasiva fine (così la lucidi).
Così non devi aspettare il pezzo e ottieni un particolare più fedele alla realtà.

Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48 AGG. 6/7/13

Inviato: 10 luglio 2013, 9:46
da comanche
Starfighter84 ha scritto:Il fatto che la lama si sia spezzata non è un male... anzi! in questo modo puoi ricostruirla con dimensioni e spessori decisamente più in scala... ad esempio, prendi un lamierino di Alpacca o, ancora meglio, il telaio di una fotoincisione... ritagli con le forbici la sagoma della lama e la rifinisci con della carta abrasiva fine (così la lucidi).
Così non devi aspettare il pezzo e ottieni un particolare più fedele alla realtà.
Ieri mi è proprio arrivato il pezzo, comunque è un ottima idea, proverò con i resti delle dime della DreamModel (è l'unico telaio che ho in fotoincisione! :-D ).
Grazie! :-oook

Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48 AGG. 6/7/13

Inviato: 10 luglio 2013, 12:18
da Jacopo
Ale ti hanno detto tutto i colleghi falconofili, mi limito a vedere che stai andando davvero bene, sono contento :-oook :-oook :-oook

Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48 AGG. 6/7/13

Inviato: 10 luglio 2013, 17:57
da Kit
Qualche soluzione si trova sempre.... :-oook !!

Ciao!

Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48 AGG. 6/7/13

Inviato: 10 luglio 2013, 21:43
da pitchup
Ciao
A volte alcune rotture non vengono per nuocere...anzi poi il fatto che devi necessariamente provvedere a rifare qualcosa fa venire meglio il pezzo modificato rispetto all'originale!
saluti

Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48 AGG. 6/7/13

Inviato: 18 luglio 2013, 17:38
da ROGER
Azz.. questi gap nel fitting del kit in questione mi scombussola :-imp
Ho una scatola Kinetic anche io di non so quale versione, credo Rokaf, e vedere stè cose mi avvilisce...

Un saluto dal Roger, tieni botta!!!

Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48 AGG. 24/7/13

Inviato: 24 luglio 2013, 11:48
da comanche
Ciao a tutti! Dopo averci riflettuto molto a lungo....ho preso la drammatica decisione di chiudere la presa d'aria con un rossissimo tappo anti-FOD.
Infatti, dopo giorni di lavoro sul condotto, ed ormai pronto alla verniciatura, ho fatto qualche prova a secco, e mi sono accorto di uno scalino impossibile da eliminare. Si forma uno scalino tra la prima e la seconda parte del condotto, a sinistra, quindi ho provato un'ora a correggere, ma niente da fare, lo scalino è dello spessore del pezzo! Ecco la foto:
Immagine

Intanto ho realizzato il tappo con la tecnica di Max-pitchup, che ne dite?
Immagine

E mi è venuta anche la voglia di riprodurre quei micro-rivetti sui petali del GE; dato che l'ugello è scomposto in quattro parti (Dio sa perchè) mi mancano ancora due "sezioni" da rivettare. E' un po' difficile, ma il risultato è assai gradevole. Alla verniciatura del motore non dovrò evidenziarli con un lavaggio perchè anche nel soggetto vero sono visibili solo in controluce.
Immagine

E qui le dimensioni di una sezione con la mia mano(ed ho anche la mano più piccola, ho 16 anni!):
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Ciao a tutti!

Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48 AGG. 24/7/13

Inviato: 24 luglio 2013, 12:04
da Jacopo
Ottima scelta Ale! :-oook anche se sinceramente il Tappo mi sembra un po fuori scala ossia troppo "piegato" io opterei per il tappo metallico, ma se preferisci quello rivestito dovresti provare con altri materiali, controllando le foto non mi pare troppo sbagliato provare con lo scoch!.

Per l'ugello mi paice molto come vuoi farlo ma ti do un consiglio, considerando quello che hai fatto è meglio evidenziarlo, sopratutto perchè se non intendi farlo sarebbe tempo buttato :D