Pagina 5 di 14
Re: Italeri Hunter F.MK.9
Inviato: 16 maggio 2013, 21:18
da BernaAM
Bell'inizio caro socio, un inglesino ci voleva proprio è da un pò che non se ne vedeva uno, lo stampo è buono, qualche problema nella giunzione ali fusoliera ma con qualche chilata di milliput ritorna tutto ok, se hai bisogno di qualche dritta chiedi pure.
Ciao e buon lavoro.
Fabrizio.
Re: Italeri Hunter F.MK.9
Inviato: 17 maggio 2013, 8:18
da pitchup
Ciao
chiedo venia ma mi ero perso gli aggionamenti fotografici.
Direi un lavoro eccezionale, molto bello
saluti
Re: Italeri Hunter F.MK.9
Inviato: 17 maggio 2013, 13:32
da davmarx
Porca pupazza che mi stavo perdendo... fantastico il cockpit Gigi, cercherò di prendere spunto da te quando farò il mio academy...
Mi permetto di dare ragione a Valerio, anch'io l'avrei opacizzato un po' di più (molto di più), ma è solo un mio gusto personale, mi piacciono gessosi !
Ciao.
Re: Italeri Hunter F.MK.9
Inviato: 26 maggio 2013, 15:06
da MORO21
Sono ripresi i lavori dopo il "mitico" raduno per i 5 anni di MT. Lavori fastidiosi e noiosi...ma il bello deve ancora venire...
Comunque si va avanti, ... bando alle chiacchere eccovi le foto;
DSC_0002.JPG
Finalmente chiusura delle due semifusoliere ecco come appare il muso. Le zone critiche sono: 1° la struttura dei cannoni (pezzi da separare e poi incollare incollare con tanto ciano...)che contiene il vano carrello anteriore (aires) che bisogna far coincidere con il resto della semifusoliera...e bisogna fare spazio a 25gr di zavorra...
2° non bisogna togliere del tutto la palpebra del cruscotto....ma cercare di farla combaciare col pannello aires...occhio a fare prove a secco con il parabrezza....

Comunque nulla di complicato ....un pò di pazienza...
DSC_0008_01.JPG
La parte posteriore è filata liscia .......
DSC_0015.JPG
Ma bisogna stuccare e riempire con milliput l'interno dello scarico....se non si interviene sono visibili gli incastri oltre alla linea di giunzione...
DSC_0010.JPG
Vani carrello Aires posizionati tra le semiali. Incastro riuscito senza tanto "patimento"...giusto qualche limata sulle semiali per asportare la parte in rilievo e sul set aires...
DSC_0011_01.JPG
Ali-fusoliera.....ecco la parte "fantastica" di questo modello.....vedremo perchè fantastica...
Fine prima parte......
Re: Italeri Hunter F.MK.9
Inviato: 26 maggio 2013, 15:16
da MORO21
Parte seconda.....
DSC_0015_01.JPG
eccovi il "gap" della parte inferiore....ma grazie a San Milliput .....vedremo.....
DSC_0006_01.JPG
Nella parte superiore il gap è meno visotso nella parte posteriore...ma nella parte anteriore un pochino di lavoretto bisogna farlo... Inoltre bisogna agire nelle prese d'aria che si raccordano con le ali....tanto per gradire. Non oso pensare a quanto devo ancora stuccare .....
DSC_0007_01.JPG
Si può notare anchi qui.....
DSC_0014_01.JPG
milliput bianco per "ritiro"....tanto per gradire....
DSC_0018_01.JPG
Alla prossima ......
Gigi
Re: Italeri Hunter F.MK.9 AGGIORNAMENTI 26/05/2013
Inviato: 26 maggio 2013, 15:23
da Enrywar67
.........pero'....quest'hunter ha una linea davvero filante....bravo Gigi....viene bene.....qualche stuccaturina e sei quasi ready to paint.....ciao Enrico.
Re: Italeri Hunter F.MK.9 AGGIORNAMENTI 26/05/2013
Inviato: 26 maggio 2013, 17:25
da Rosario
Ottimo lavoro Gigi!!!

Re: Italeri Hunter F.MK.9 AGGIORNAMENTI 26/05/2013
Inviato: 26 maggio 2013, 20:07
da SPILLONEFOREVER
Bel lavoro Gigi
Ho snobbato l'Hunter per anni ma poi - visto dal vivo pià volte - ho imparato ad apprezzarne le linee filanti (anche se molto British) e le dimensioni imponenti.
Quelle fessure sono un po' una seccatura, ma tu sei Mr. Milliput e quindi...
p.s. Prima di usare il Milliput provvederai comunque ad inserire degli spessori di plasticard (come si farebbe adoperando una stucco tradizionale o la ciano) o vai direttamente con il bicomponente?
Re: Italeri Hunter F.MK.9 AGGIORNAMENTI 26/05/2013
Inviato: 26 maggio 2013, 20:20
da rob_zone
Cioe burroni proprio!
Bel lavoro fin qui!
ps per le decals,dobbimao trovare un modo gigi mi sa!
saluti
RoB da Messina

Re: Italeri Hunter F.MK.9 AGGIORNAMENTI 26/05/2013
Inviato: 27 maggio 2013, 7:49
da MORO21
Guido vado diretto di bicomponente.
Non mi fido molto ad inserire plasticard nelle fessure questo e' dovuto alla delicatezza dei pannelli e molto vicini a ricettatore....penso che dovrò eseguire la stuccatura due volte per fare un lavoro decente....vedremo.
Gigi