Pagina 5 di 10

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Inviato: 20 marzo 2013, 20:29
da Jacopo
Uanca ha scritto:invece lavorare sui vani carrello mi disturba un bel pò :-disperat

Fallo in volo :cool: :cool: :lol: :lol:

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Inviato: 20 marzo 2013, 21:24
da microciccio
Uanca ha scritto:...A proposito della "Ark Royal", le mie scarse conoscenze mi portano a credere che, come le altre portaerei inglesi, fosse dotata di un ponte di volo in metallo e non in legno. Le foto non mi danno certezze, qualcuno ne sa qualcosa più di me ??? :-help ...
Ciao Giancarlo,

sono reduce dalla lettura del recente (2010) volume Osprey della serie New Vanguard n. 168 - British Aircraft Carriers 1939–45 di Angus Konstam (ISBN: 978-1-84908-079-8) dove questo particolare viene omesso mentre si ribadisce che il ponte di volo dell'Ark Royal, pur non essendo corazzato per rispettare le limitazioni imposte dal trattato di Washington, fu progettato sin dall'inizio come elemento strutturale del vascello rendendo questa nave la prima vera portaerei, intesa in senso moderno, della Royal Navy.
La mia bibliografia navale è abbastanza povera e credo di doverti indirizzare verso utenti più preparati di me sull'argomento che, a quanto intuisco, ti interessa per la realizzazione del diorama che contornerà i tuo Fulmar.

WIP da seguire con ancor maggiore attenzione! :-oook

microciccio

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Inviato: 21 marzo 2013, 14:01
da pitchup
Ciao Giancarlo
Bellissimo il cockpit!
saluti

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Inviato: 21 marzo 2013, 19:38
da SPILLONEFOREVER
La colorazione dell' abitacolo ha reso giustizia ad un lavoro di scratch di elevato livello e che trovo sempre affascinante e appagante.
In altre parole mi piace assai Gian Carlo...anzi, come si dice a Napoli.... ASSAISSIMO!!! :-oook
Sono sicuro che ti comporterai bene anche con i pozzetti del carrello però :-lino
:-D

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Inviato: 31 marzo 2013, 23:32
da Uanca
Purtroppo al momento non ho nuovi aggiornamenti, ma volevo comunque ringraziarvi dei bei commenti :-D
microciccio ha scritto: Ciao Giancarlo,
......a quanto intuisco, ti interessa per la realizzazione del diorama che contornerà i tuo Fulmar.
WIP da seguire con ancor maggiore attenzione! :-oook
microciccio
"Diorama" è sicuramente un termine esagerato in questo caso :-D , ma come sai non mi piace un aereo senza la sua basetta, per cui valutavo la possibilità di una piccola parte di ponte. Credo a questo punto che sia anche più semplice di quel che credevo......Cercando tra le didascalie dei libri ho scovato belle foto di altri aerei (Swordfish e skua mi pare) basati sulla stessa portaerei dove il ponte si vede abbastanza chiaramente, e certamente non è ricoperto in legno :-oook , tra l'altro non presenta neppure pozzettini o simili per l'ancoraggio degli aerei, per cui pare una semplice lastra metallica, sicuramente verniciata, suppongo in grigio scuro a parte le linee di mezzeria in quanto non mi pare che l'ark royal abbia avuto una mimetica "wrap araund" che comprendesse anche il ponte che credo siano state applicate successivamente. L'ark royal ahimè è stata affondata troppo presto :roll:
Tornando all'ancoraggio degli aerei sul ponte, le foto evidenziano......ceppi di legno per le ruote :shock:
ciao a tutti

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Inviato: 1 aprile 2013, 21:22
da diego.nello
Ciao,

come ti dicevo in MP ho trovato delle immagini che ritraggono il ponte di volo della Ark Royal in allestimento:

nelle tre immagini che ti ho inviato si vedono benissimo gli assi di legno accatastati e in posizionamento.
Nelle altre immagini, con la vista dall'alto in particolare, si vedono bene i legni in questione...

Mi sembrava infatti assurdo che avessero utilizzato lastre metalliche semplicemente verniciate... e quando lo fermi un aereo in appontaggio? :-NOOO

Legno!

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Inviato: 2 aprile 2013, 23:24
da Uanca
diego.nello ha scritto:Ciao,
come ti dicevo in MP ho trovato delle immagini che ritraggono il ponte di volo della Ark Royal in allestimento:
nelle tre immagini che ti ho inviato si vedono benissimo gli assi di legno accatastati e in posizionamento.
Nelle altre immagini, con la vista dall'alto in particolare, si vedono bene i legni in questione...
Mi sembrava infatti assurdo che avessero utilizzato lastre metalliche semplicemente verniciate... e quando lo fermi un aereo in appontaggio? :-NOOO
Legno!
Gentilissimo Diego :-D , grazie a te e a Paolo ho molte informazioni in più per la mia mini ambientazione :-oook , peccato che siano tutto sommato abbastanza discordanti tra loro :-sbraco .....
Faccio decantare il tutto poi vedo come organizzarmi :-D, comunque se non arrivo a nessuna conclusione lo piazzo su di un bel praticello della sua "shore base"
:-incert ,ciao Gianca

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Inviato: 2 aprile 2013, 23:35
da Enrywar67
.....ciao Gian Carlo.....il soggetto è di quelli che non farei mai......ma questo non conta.....conta invece quanto mostri nel tuo wip:tecnica eccellente ,idee geniali e manine sante........che volere di piu'??per tutto il resto c'è mastercard!!!Complimenti Enrico. ;) :-oook

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Inviato: 3 aprile 2013, 18:10
da ilGamma
uno di quei wip in cui c'è poco da commentare...l'unica cosa da fare è sbavare davanti al monitor :-SBAV :-SBAV :-SBAV
Massimo ha scritto:No,no,no!!!Chiudi pure tutti i bucanini!!!Così ci divertiamo a dire :"Che braaavo!!!"
:-sbraco :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Inviato: 4 aprile 2013, 7:38
da Massimo
Ciao Gianca,
per quel che ne so io i ponti delle portaerei inglesi erano corazzati.Ho letto un libro in cui si diceva che in caso di danni al ponte venivano addirittura chiusi i buchi col cemento!Comunque qui
http://www.seayourhistory.org.uk/compon ... emId=15830
ci sono parecchie foto e forse qualcosa di utile lo trovi.
Per il resto...LIBIIIIDINE!!!