Pagina 5 di 75
Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 09/0
Inviato: 10 febbraio 2013, 19:11
da Starfighter84
Direi che il lavoro di dettaglio basta e avanza Alberto... credo anche io che a modello finito si vedrà molto poco!

Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 09/0
Inviato: 10 febbraio 2013, 19:30
da microciccio
Ciao Alberto,
immagino che tu abbia evitato di scendere nel dettaglio della riproduzione dei singoli strumenti perché tanto comunque saranno invisibili a montaggio completato.
Per il resto lavoro veramente piacevole.
microciccio
Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 14/0
Inviato: 14 febbraio 2013, 23:15
da Vigilante
Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 14/0
Inviato: 15 febbraio 2013, 0:05
da Bonovox
ammazza quant'è lungo!

Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 14/0
Inviato: 15 febbraio 2013, 0:15
da Davide
un montaggio chirurgico, complimenti!!!
è davvero enorme

Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 14/0
Inviato: 15 febbraio 2013, 0:17
da Psycho
Quella del longherone non è una cattiva idea... Per la giunzione ali-fusoliera potrebbe esserti utile il milliput che si liscia con l'acqua e non serve scartavetrare più di tanto, però non so se si comporta bene con la vetroresina! Bel bestione!
Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 14/0
Inviato: 15 febbraio 2013, 13:13
da pitchup
Ciao
Enorme!!! Bravo però...ottima gestione della pazienza!
saluti
Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 14/0
Inviato: 15 febbraio 2013, 13:17
da FreestyleAurelio
Un rod cavo in Carbonio e passa la paura
Lo trovi nei negozi di modellismo dinamico, pensa che con quello ci costruiscono gli aquiloni acro

Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 14/0
Inviato: 15 febbraio 2013, 13:52
da Jacopo
Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 14/0
Inviato: 15 febbraio 2013, 17:08
da Vigilante
Psycho ha scritto: Per la giunzione ali-fusoliera potrebbe esserti utile il milliput che si liscia con l'acqua e non serve scartavetrare più di tanto, però non so se si comporta bene con la vetroresina! Bel bestione!
In casa ho il Milliput , ma non l'ho mai usato fino ad oggi (avevo intenzione di usarlo per le prese d'aria di un F-101B Revell ma tale modello e' tra quelli in sospeso) purtroppo non ho parti in vetroresina di scarto da usare come cavia ..... forse qualche visitatore con esperienza in materia potrebbe farsi vivo !!!!
Jacopo ha scritto:-oook , non è che potresti fare una foto assieme a uno spit in 72?

Spiacente ma, fatta eccezione per MC-72 ed autocostruzione del CANT Z-509, la mia collezione e' tutta dedicata agli aerei militari moderni !!!
FreestyleAurelio ha scritto:Un rod cavo in Carbonio e passa la paura
Lo trovi nei negozi di modellismo dinamico, pensa che con quello ci costruiscono gli aquiloni acro

Non capisco per cosa dovrei usare il tubo in carbonio - se e' per il longherone alare, non ho problemi di peso per cui il tubo di ottone va benissimo e l'ho gia' usato per le ali dell'A-50M Mainstay ben piu' pesanti e di apertura circa doppia .
Grazie per i commenti .
Alberto