Pagina 5 di 19
Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-primi passi pag.4
Inviato: 20 novembre 2012, 23:32
da errico
Enrywar67 ha scritto:ciao ,ottimo inizio.....auguri per l'aerografo.....se non ricordo male ci sono le maschere anche dei vetri interni.....sbaglio??Ciao Enrico.

Purtroppo no, le sto "ricalcando" da quelle esterne, fortunatamente la simmetria gioca a mio favore.
Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-primi passi pag.4
Inviato: 20 novembre 2012, 23:45
da mattia_eurofighter
ottimo lavoro sul cockpit Enrì! e ottima scelta dell'aerografo...quello che hai preso te è come il mio eclipse, però leggermente superiore in accessori, tipo la regolazione di fine corsa che a volte è molto comoda!

...quando arriva credo che lo fondi dopo un paio di ore!
PS: simpatici quelli del negozio vero?

Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-primi passi pag.4
Inviato: 23 novembre 2012, 12:08
da errico
Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-primi passi pag.4
Inviato: 23 novembre 2012, 12:17
da Starfighter84
Babbo Natale arriva in anticipo a casa tua?? bell'acquisto Errì!

Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-primi passi pag.4
Inviato: 23 novembre 2012, 16:05
da Madd 22
Gli interni mi sembrano ottimi, anche il colore!
Me lo gusterò tutto questo Storch, e anche la colorazione visto che hai acquistato un bell'aerografo.
Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-primi passi pag.4
Inviato: 23 novembre 2012, 16:06
da SPILLONEFOREVER
Aerografo all'altezza del Kit.
Ottimo acquisto!!!

Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-primi passi pag.4
Inviato: 23 novembre 2012, 18:43
da seastorm
Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-primi passi pag.4
Inviato: 4 dicembre 2012, 15:32
da errico
Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-primi passi pag.4
Inviato: 4 dicembre 2012, 16:32
da Nabucodonosor
Errì quanto ti capisco sto fermo da 3 settimane dico tre con il macchino non ho un ora libera per metterci mano neanche io!
Dai che tra un pò si spera con le vacanze glia dovemo fà!

Re: Fi-156 Storch (1:48 Tamiya)-primi passi pag.4
Inviato: 16 dicembre 2012, 19:31
da errico
Oggi giornata di ricerche. Complice la schiena che non mi permette di modellare a lungo, ho passato qualche ora davanti al computer per risolvere l'enigma della mimetica. In molti forum stranieri molti modellisti propendo per l'idea che vorrebbe l'esemplare da me scelto con una camo in rml 70/71/65 e vermicelli in 79. Dopo aver visionato svariate foto di esemplari simili al mio, in particolar modo quello pilotato da Kesserling, la tesi del 70/71 non mi convinceva. Dopo svariate ricerche, ed approdando su un sito dai contenuti innominabili, ho avuto modo di visionare un volume relativo alle camo luftwaffe. In questo volume erano riportate le circolari diramate dal ministero dell'aviazione tedesco con, non solo i colori da usare, ma anche con quali modalità applicare le vernici. Insomma sono riuscito a risolvere l'arcano: rml 79 con vermicelli in 78 e superfici inferiori in 78.
Vi racconto tutto ciò per "aiutare" chi come me avesse dei dubbi

.