Pagina 5 di 34

Re: Starfighter84 - Mig-21 MF Egyptian Air Force. Italeri 1/

Inviato: 2 novembre 2012, 23:46
da Starfighter84
fabio1967 ha scritto:Toglimi una curiosità, è a bordi netti o sfumata?

Saluti
Fabio
Sinceramente? non lo so Fabio! io, comunque, la riprodurrò con il patafix... come al solito! ;)
Bonovox ha scritto:Non ho capito una cosa: ho anch'io il set CMK, quindi hai proprio tagliato la zona evidenziata o solo assottogliata?
In effetti, all'inizio, anche io credevo di dover tagliare un pezzo della semi ala inferiore. Alla fine, dopo varie prove e congetture, ho capito che la plastica va solamente assottigliata... per fortuna!
denis ha scritto:per caso è la stessa colorazione che si presentava negli aerei distrutti durante l'operazione focus?
Il mio esemplare è datato 1973... l'Operation Focus risale alla Guerra dei Sei Giorni del 67. Può darsi che la colorazione "Nile" fosse già in uso... ma sinceramente non credo. ;)

Per tutti, un grazie per l'incoraggiamento iniziale ragazzi! :-D

Re: MiniGB Exotic - Starfighter84 - Mig-21 MF Egyptian Air F

Inviato: 3 novembre 2012, 9:43
da DanKat
Verrà fuori un altro bel lavoro sicuramente :-Figo
....vai Dottò :-oook .....

Re: Starfighter84 - Mig-21 MF Egyptian Air Force. Italeri 1/

Inviato: 3 novembre 2012, 10:17
da Bonovox
Starfighter84 ha scritto:
Bonovox ha scritto:Non ho capito una cosa: ho anch'io il set CMK, quindi hai proprio tagliato la zona evidenziata o solo assottogliata?
In effetti, all'inizio, anche io credevo di dover tagliare un pezzo della semi ala inferiore. Alla fine, dopo varie prove e congetture, ho capito che la plastica va solamente assottigliata... per fortuna!
Ahh, meno male...! :-D

Re: MiniGB Exotic - Starfighter84 - Mig-21 MF Egyptian Air F

Inviato: 6 novembre 2012, 11:07
da matteo44
Oooo.... Finalmente anch'io vedo l'apertura del tuo WIP Valerio!!!
Come al solito ricco di after e di aggiornamenti/spiegazioni molto dettagliate ed interessanti!!!
Bello bello bello....
Di sicuro quando anch'io farò il 21 (Eduard) non mancherò a prendere spunto ( praticamente copierò spudoratamente!!) il tuo WIP... :-Figo
Buon lavoro anche da parte mia!

Re: MiniGB Exotic - Starfighter84 - Mig-21 MF Egyptian Air F

Inviato: 6 novembre 2012, 18:44
da vecio
bello sto soggetto!!io da buon 32ista ho quello della trumpeter!!ti spiero'passo passo :-D !!!domanda:il colore dei vani dei carrelli variava da nazione a nazione??in rete guardano varie foto non si riesce ad identificarne con certezza la tonalita'!!cmq buon lavoro Vale :-oook

Re: MiniGB Exotic - Starfighter84 - Mig-21 MF Egyptian Air F

Inviato: 6 novembre 2012, 19:01
da pitchup
Ciao valerio
5 pagine e ancora non si vede un pezzo :-NOOO
saluti :-prrrr

Re: MiniGB Exotic - Starfighter84 - Mig-21 MF Egyptian Air F

Inviato: 8 novembre 2012, 0:15
da Enrywar67
Ottimo taglio Valerio....nel tuo standard....meno male che io ho l'eduard...cosi' mi risparmio ste operazioni chirurgiche (spero!!!!)...dai che ho iniziato anche io cosi' andiamo avanti insieme..ciao e buon lavoro..Enrico ;) ;)

Re: MiniGB Exotic - Starfighter84 - Mig-21 MF Egyptian Air F

Inviato: 8 novembre 2012, 0:17
da Starfighter84
vecio ha scritto:domanda:il colore dei vani dei carrelli variava da nazione a nazione??
Non proprio.... ma comunque poteva capitare che ogni nazione riverniciava i pozzetti a proprio piacimento (tipo i polacchi). In linea di massima, quasi sempre hanno lo stesso colore delle superfici inferiori....
pitchup ha scritto:5 pagine e ancora non si vede un pezzo :-NOOO
saluti :-prrrr
Ah si.... e allora beccate st'aggiornamento!!!! :-sbraco :-sbraco ;)

Nuovi progressi ragazzi... ecco le foto!!

Immagine

Immagine

Archiviati i vani carrello, le mie attenzioni si sono rivolte al cockpit! le zone in giallo all'interno della fusoliera devono essere assottigliate per far posto alle paratie laterali in resina... il "pianaletto" che ospiterà la palpebra del cruscotto, invece, deve essere leggermente accorciato.

Immagine

Dopo qualche prova a secco ho notato che la vasca in resina proprio non voleva saperne di assumere la corretta posizione.... quindi, per convincerla, ho inserito questo tassello di Plasticard! adesso si che è ok....!! :twisted:

Immagine

Immagine

Ed eccola in posizione... :)

Immagine

Dato che i lavori di oggi hanno interessato tutto il troncone anteriore della fusoliera, ho adattato anche il pozzetto carrello anteriore della CMK... e qui sono arrivate altre brutte notizie: il pezzo, purtroppo, è sottodimensionato. Il problema non è così grave, ma comunque è abbastanza fastidioso...
Per centrare il pozzetto ed evitare di posizionarlo decentrato, ho aggiunto due paratie in Plasticard (una per lato) sfruttando i perni che l'Academy ha già stampato per il pozzetto originale. Gli inserti in Plasticard, praticamente, hanno colmato il vuoto che il sottodimensionamento del pezzo aveva lasciato. Un'abbondante uso di cianoacrilica ha fatto il resto!

Immagine

Per gli anni che ha il kit è bello... ma alcune soluzioni tecniche denotano la sua anzianità. Una di queste è la riproduzione dello sfiato per l'espulsione dello strato limite della presa d'aria... di forma completamente errata. In questa zona il kit Eduard è molto fedele... c'è da dargliene atto!
Ad ogni modo, con un pò di lavoro, si può avvicinare la forma dello sfiato a quella reale. A tale scopo, per prima cosa ho elimato il "pavimento" in plastica (tra l'altro impossibile da stuccare) dello sfiato fresandola con una punta smerigliatrice montata sul mio fidato trapanino elettrico. Per ora mi sono limitato a questa operazione... il resto arriverà dopo aver chiuso le fusoliere. ;)

Immagine

Un'altra zona dove è assolutamente necessario intervenire è quella della presa d'aria.... elemento caratteristico del Fishbed a mio avviso! sugli intake sono fissato, devo ammetterlo... la soluzione sbrigativa dell'Academy non mi soddisfaceva affatto. Come potete vedere nella foto qui sopra, il cono viene tenuto in posizione mediante quelle due alette che si inseriscono in altrettante asole stampate all'interno della fusoliera. Inutile sottolinerare come queste due alette in plastica si notino moltissimo una volta chiuse le fusoliere... insomma, una cosa davvero antiestetica e antirealistica! Quindi... pensando ad un metodo per risolvere il problema... mi si è accesa la lampadina!

Immagine

Per prima cosa ho eliminato le "appendici" sopracitate e ho fissato un profilato quadrato di ottone al centro (o quasi) del cono....
Il profilato è stato acquistato in un negozio che tratta principalmente modellismo statico dove di questi materiali se ne trovano a iosa!

Immagine

Poi ho eliminato tutti i vari scassi e perni di riscontro che risultavano visibili a fusoliere assemblate...

Immagine

Ho incollato il pozzetto carrello e l'ho utilizzato come supporto per un profilato quadrato di dimensioni subito più grandi rispetto a quello incollato nel radome!

Immagine

Immagine

Et voilà!! ecco a voi il risultato finale! ero un pò dubbioso sul metodo migliore per risolvere il problema della presa d'aria... non sono un tipo fantasioso, ma mi reputo un buon osservatore: quando non si sa che pesci prendere, copia quello che gli ingegneri hanno realizzato nella realtà! è questo il mio motto! e in effetti, il meccanismo di parzializzazione del flusso dell'aria che fa muovere in avanti o indietro il cono del Mig-21 non era poi tanto diverso da come l'ho riprodotto io in scala... ;)

Per oggi è tutto... hope you enjoy my work!

Stay tuned. Ciao! :-D

Re: MiniGB Exotic - Starfighter84 - Mig-21 MF Egyptian Air F

Inviato: 8 novembre 2012, 0:22
da Rosario
Un grandissimo lavoro Valerio!! Nei tuoi WIP non manca mai niente!! Molto interessanti!!

Re: MiniGB Exotic - Starfighter84 - Mig-21 MF Egyptian Air F

Inviato: 8 novembre 2012, 0:25
da Jacopo
Sarai pure dubbioso però secondo me hai fatto un lavoro splendido :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-Figo :-oook

mi spiace per via della sottodimensionatura dei pezzi, non è mai bello, però te la sei cavata alla grande, ce lo si aspettava, sopratutto vista la tua familiarità con la resina :-oook