Pagina 5 di 8
Re: Il fantasma del Barone Rosso
Inviato: 16 settembre 2012, 11:45
da microciccio
Ciao Giuse,
davvero belli quegli abitacoli

. Le foto sembrano un pelino scurette.
Citation501 ha scritto:Ciao Giuseppe! Per i seggiolini potresti provare i verlinden o gli aires...rifarli in scratch in 1/72 è una bella sfida!
Per una volta sono in disaccordo con Marco

.
Ha ragione quando dice che i seggiolini
after market sono piuttosto belli e risparmiano del lavoro ma anche lo
scratch dona le sue personali soddisfazioni. Secondo me diventa una questione di gusti personali

.
Per gli scarichi posso indurti in tentazione col
mio metodo? Stessa scala e praticamente medesimo motore

.
microciccio
Re: Il fantasma del Barone Rosso
Inviato: 16 settembre 2012, 20:33
da Bonovox
foto un pò scurettte; ma i quadri strumenti non devono essere grigi con pannelli neri? Le consolle laterali ok nere.
Forse qualche quadrante è stato "riquadrato" un pochetto troppo chiaro...!
f-4f_panel_franzke.jpg
la foto è presa dal sito aviation.watergeek.eu
Re: Il fantasma del Barone Rosso
Inviato: 16 settembre 2012, 21:50
da ilGamma
ottimo lavoro sul pit!

Re: Il fantasma del Barone Rosso
Inviato: 17 settembre 2012, 12:57
da Popaye
Si,alcune zone dei quadri strumenti sono in grigio.Il motivo per cui ho deciso di farli completamente in nero è la sicurezza di ottenere un lavoro poco accurato se avessi differenziato le zone;in 72 ogni piccola sbavatura diventa enorme e su pezzi così piccoli erano assicurate.Quindi ho scelto di sfruttare la tecnica del Dry-Brush per risaltare i pannelli cercando una resa magari non realistica al 100% ma almeno gradevole.
Via d'uscita semplice?Sicuramente...ma secondo me anche compromesso accettabile.
Per curiosità:la parte superiore dello schermo posteriore sarebbe dovuta essere addirittura in giallo...
Giuse
Re: Il fantasma del Barone Rosso
Inviato: 17 settembre 2012, 16:42
da Starfighter84
Non male il Pit Peppe, mi piace! anche io concordo con chi ti ha suggerito un aftermarket per i seggiolini... senza dubbio sono gli elementi più visibili dell'abitacolo.

Re: Il fantasma del Barone Rosso
Inviato: 18 settembre 2012, 15:49
da HornetFun
Molto bello il pit, buon proseguimento

Re: Il fantasma del Barone Rosso
Inviato: 9 ottobre 2012, 22:24
da Popaye
Ecco un po' di immagini dei progressi.Innanzitutto ho lavorato sulle 2 parti in cui è diviso l'aereo:
Prima ho stuccato e carteggiato le varie parti di incollaggio,poi ho lisciato tutto ulteriormente con la 1200 bagnata per eliminare i graffi,infine ho fatto un bel bagno per ripulire le linee di pannellatura.

Ho anche ri colorato le zone nere compromesse dalla carteggiatura.
Poi ho unito le 2 sezioni.Prima ho fatto tantissime prove a secco perchè sul dorso si creava un gran brutto scalino.Per fortuna l'incollaggio è andato bene e i dislivelli sono minimi,eliminabili con una leggera categgiatura.

da notare che la giunzione ala fusoliera superiore non è ancora stuccata.Verrà fatto all'ultimo con il bicomponente.
Ora studio le prese d'aria.Per i seggiolini di sicuro rivedrò le cinture ma non credo li sostituirò
Mi scuso con la qualità delle foto:sono proprio negato!
Giuse
Re: Il fantasma del Barone Rosso
Inviato: 10 ottobre 2012, 6:44
da Starfighter84
La fusoliera si è allineata molto bene... bravo Peppe!

Re: Il fantasma del Barone Rosso
Inviato: 10 ottobre 2012, 8:01
da microciccio
Bel lavoro Giuseppe,
tra l'altro sembra che le pannellature siano intatte.
microciccio
Re: Il fantasma del Barone Rosso
Inviato: 10 ottobre 2012, 9:59
da starmaster
bel lavoro di accostamento!!
guarda guarda quì ti può esser di ispirazione? ---->
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 7&start=50