Pagina 5 di 7

Re: Albatros D.III 1/72 Revell

Inviato: 1 giugno 2012, 13:23
da SPILLONEFOREVER
Ottimo lavoro di ricostruzione Fabio :-oook

Re: Albatros D.III 1/72 Revell

Inviato: 2 giugno 2012, 18:09
da ROGER
Bene Fabio, comprendo benissimo lo sforzo di fare un abitacolino di quel genere, io avevo iniziato il D.V della eduard dove già di suo c'era abbastanza ma poi mi sono fatto vincere ed è finito in stand by...

Re: Albatros D.III 1/72 Revell

Inviato: 2 giugno 2012, 18:21
da Bonovox
questo aggiornamento mi fà un bell'effetto! Continua così :-oook

Re: Albatros D.III 1/72 Revell

Inviato: 2 giugno 2012, 18:53
da microciccio
Ciao Fabio,

complimenti, davvero carini gli interni :-oook .

Forse giusto la cloche ha un aspetto massiccio.
Provo a raccontare un modo di vedere i legno e tela che mi fu espresso anni fa a proposito di un mio modello e che, osservando le foto d'epoca, considero corretto. La strada principale da seguire su questi anziani signori è quella di dare loro un aspetto ... lieve!
Intendiamoci non posticcio o fragile ma, per cambiare termine, leggero!!
In molti casi di riferimenti fotografici non c'è neanche l'ombra, quindi rispetto ad aeromobili più moderni bisogna far uso dell'arte di arrangiarsi in modo ragionato e penso che questa semplice regoletta consenta di ottenere risultati particolarmente verosimili.

Ottimo il particolare dell'imbottitura del sedile (come lo hai realizzato? Sicuramente sai che ci sono delle fotoincisioni destinate allo scopo!) che spesso viene omesso.
albseat1-645X600.jpg
albseat2-800X515.jpg
Albatros D.III - Sedile appartenuto all'aeroplano del del Tenente Georg Noth's - Albatros D.III, D796/17, a pois verdi/gialli della Jasta Boelcke nel maggio 1917. Il velivolo fu abbattuto dal Capitano WM Fry e attualmente il sedile è conservato presso il Museum of Flight di East Fortune in Scozia. Immagini fornite da Sandy Adam.
Immagini inserite a solo scopo di discussione e tratte dal forum del sito Aeroscale


microciccio

Re: Albatros D.III 1/72 Revell

Inviato: 2 giugno 2012, 23:21
da Fabio_lone
Grazie a tutti dei complimenti!!!

Si la cloche è un po grandetta, ma il macro tende a ingrandire ancora di più, dal vivo il compromesso è sopportabile. Il limite è il plasticard... il rod più fino di 0,5 non si trova, inoltre non è facilissimo realizzare quei particolari così piccoli quindi mi accontento.

Per l'imbottitura ho utilizzato una pasta modellabile che si chiama pasta oplà o qualcosa del genere. La usano per fare pupazzetti o robe di sto tipo, io l'ho usata per fare dei pezzi per il presepe della mia vicina l'anno scorso e m'è rimasta. E' facilmente modellabile e si secca in fretta. Inoltre si taglia molto bene quando è asciutta. In realtà avevo simulato anche i bottoni dell'imbottitura ma sono coperti dalle cinture.

Intanto ho realizzato anche lo strumento centrale e pannellato l'intero aereo. Un operazione che non mi piace e non mi riesce neanche tanto bene, sopratutto su sto piccoletto.
A breve chiudo e buonanotte ai suonatori!

Re: Albatros D.III 1/72 Revell

Inviato: 3 giugno 2012, 14:25
da Starfighter84
Hau fatto un buon lavoro su sto scriccioletto.... vai oltre altrimenti la voglia finisce! ;)

Re: Albatros D.III 1/72 Revell

Inviato: 3 giugno 2012, 15:49
da microciccio
Fabio_lone ha scritto:... Il limite è il plasticard... il rod più fino di 0,5 non si trova, inoltre non è facilissimo realizzare quei particolari così piccoli quindi mi accontento...
Next time sprue stirato e il diametro lo decidi tu! ;)

microciccio

Re: Albatros D.III 1/72 Revell

Inviato: 3 giugno 2012, 16:11
da Jacopo
Lavoro superbo :-oook :-oook e sopratutto minuto :-oook

Re: Albatros D.III 1/72 Revell

Inviato: 4 giugno 2012, 20:32
da FreestyleAurelio
Bel lavoro sul Pit Fabio :-oook
Dacci dentro

Re: Albatros D.III 1/72 Revell

Inviato: 13 giugno 2012, 17:01
da Fabio_lone
E' un po che non aggiorno il wip e non lo aggiornerò più per un bel pezzo (mai più direi).

L'albatros ha pensato gentilmente di aprirsi in due nel bel mezzo della verniciatura, mentre toglievo del nastro per mascheratura. La ciano m'ha tradito, l'ho lucidata troppo ed evidentemente un non magistrale incollaggio delle valve ha fatto il reso e la tenuta ha ceduto.

Vi confesso che ho sempre portato a termine i modelli, in un modo o nell'altro e difficilmente li ho cestinati... beh c'è sempre una prima volta. Non lo butto via però... lo ripongo nella scatola, con tutto il lavoro che ci ho fatto (avevo rifatto completamente il carrello anche... :.-( ) lo rimando a prossima ispirazione. Intanto misà che combino qualcosa per il gb così mi distraggo. Vi confesso che mi ero un po scocciato e sinceramente, visto che modello per divertirmi, l'idea di accantonarlo era dietro l'angolo.

IL caro Albatross m'ha anche detto che se un giorno lo dovessi sostituire con un roden o un eduard, non se la prenderebbe. Sinceramente mi tratta meglio di come l'ho trattato io :?

Ciao Fabio