Pagina 5 di 12
Re: W.I.P. Aermacchi 339 PAN Frecce Tricolori - Italeri 1/72
Inviato: 2 marzo 2012, 21:03
da microciccio
piagio81 ha scritto:...All'inizio ho dato qualche passaggio di 320 per ultimare con la 600, bagnate naturalmente. Troppo dite?
Ciao Giorgio,
la 600 passata bene è abbastanza buona anche se per essere maggiormente sicuro del risultato mi spingerei almeno fino alla 800 e se l'hai disponibile 1.000 bagnate. Come hai potuto leggere faccio anche un passaggio finale di pasta a brasiva che è facoltativo.
piagio81 ha scritto:...Dici che con il primer ed il colore finale si vedranno questi difetti?
Se passi degli strati sottili di vernice aerografata la risposta è si. Considera che è sempre meglio un superficie ben levigata piuttosto che tentare di levigarla aumentando lo spessore della vernice.
Passando allo stucco personalmente mi sono trovato maluccio col
white che ho riposto da canto per non utilizzarlo più e gli preferisco il
basic type allungato con l'acetone. Penso che Valerio, con il
lacquer, ti abbia suggerito una soluzione ottimale per il
white. In ogni caso sperimenta fino a trovare la tua soluzione ideale!
microciccio
Re: W.I.P. Aermacchi 339 PAN Frecce Tricolori - Italeri 1/72
Inviato: 2 marzo 2012, 21:07
da piagio81
Niente, allora mi devo per forza procurare il basic type.

Re: W.I.P. Aermacchi 339 PAN Frecce Tricolori - Italeri 1/72
Inviato: 2 marzo 2012, 21:28
da Starfighter84
piagio81 ha scritto:Sbaglio o è il diluente per i colori acrilici Tamiya?
Vale hai mai provato tu a diluire i Tamiya acrylics con l'acqua distillata? Con i Vallejo so che si può.
No, il diluente per acrilici è l'X20. Con l'acqua distillata succede un mezzo pasticcio... nel senso che i colori non si diluiscono affatto bene, anzi, è più difficile stenderli ad aerografo.
microciccio ha scritto: Penso che Valerio, con il
lacquer, ti abbia suggerito una soluzione ottimale per il
white. In ogni caso sperimenta fino a trovare la tua soluzione ideale!
microciccio
No Paolo, in realtà è ottimo anche per il Basic Type il Lacquer!

Re: W.I.P. Aermacchi 339 PAN Frecce Tricolori - Italeri 1/72
Inviato: 3 marzo 2012, 16:53
da piagio81
Applichiamo la cabina ed aggiungiamo le zavorre...(nel mio caso due piombini da pesca)
Re: W.I.P. Aermacchi 339 PAN Frecce Tricolori - Italeri 1/72
Inviato: 3 marzo 2012, 16:57
da piagio81
Ragazzi vi giuro, ho provato di tutto...carta 1000 bagnata, movimenti circolari, però il risultato è sempre quello che vedete. La plastica si rovina sempre.
Come posso fare per pulirla e non far comparire queste imperfezioni in fase di colorazione? Oltre il primer bianco ovviamente.
Al momento ho in casa quello spray Tamiya ma credo sia lucido...un opaco pensiate sia più appropriato?
Re: W.I.P. Aermacchi 339 PAN Frecce Tricolori - Italeri 1/72
Inviato: 3 marzo 2012, 17:02
da Starfighter84
Per lucidare la plastica hai bisogno di una pasta abrasiva... ideale quella della Tamiya che si chiama "Tamiya Rubbing Compound". Da quello che vedo in foto, però, le stuccature sui piani di coda necessitano di un'altra carteggiatina.

Re: W.I.P. Aermacchi 339 PAN Frecce Tricolori - Italeri 1/72
Inviato: 3 marzo 2012, 18:34
da piagio81
Starfighter84 ha scritto:Per lucidare la plastica hai bisogno di una pasta abrasiva... ideale quella della Tamiya che si chiama "Tamiya Rubbing Compound". Da quello che vedo in foto, però, le stuccature sui piani di coda necessitano di un'altra carteggiatina.

Ok, provvederò!

Re: W.I.P. Aermacchi 339 PAN Frecce Tricolori - Italeri 1/72
Inviato: 4 marzo 2012, 17:48
da microciccio
Ciao Giorgio,
la plastica lisciata con carta abrasiva tende a mantenere un aspetto opaco a causa dei microsolchi lasciati sulla sua superficie. Per tornare ad avere un aspetto lucido occorrono abrasivi molto fini e, in particolare, le paste consentono di ottenere buoni risultati con relativa facilità.
In ogni caso se si arriva alla grana 800/1.000 con una carteggiatura uniformemente distribuita la maggior parte delle vernici sarà in grado di tollerare la superficie che una volta ricoperta risulterà liscia quanto basta. Inutile dire che la passata finale con la pasta abrasiva migliora ulteriormente la resa finale.
Per concludere ti direi di valutare dove si situa per te il limite tra la voglia di perfezionare l'operazione di lisciatura e la rottura di scatole. Fermati prima della rottura di scatole

oppure ti verrà la tentazione di verificare se il modello vola per davvero!
microciccio
Re: W.I.P. Aermacchi 339 PAN Frecce Tricolori - Italeri 1/72
Inviato: 4 marzo 2012, 19:27
da piagio81
microciccio ha scritto:Ciao Giorgio,
In ogni caso se si arriva alla grana 800/1.000 con una carteggiatura uniformemente distribuita la maggior parte delle vernici sarà in grado di tollerare la superficie che una volta ricoperta risulterà liscia quanto basta. Inutile dire che la passata finale con la pasta abrasiva migliora ulteriormente la resa finale.
Innanzitutto sempre GRAZIE per tutti i suggerimenti che mi date.
Posso dire con grande soddisfazione, che ho preso un pò di mano nella carteggiatura. Sto usando la 1000 bagnata e la differenza si nota. Adesso solo per curiosità voglio provare la pasta abrasiva (quella che usano in carrozzeria per interderci?).
Per concludere ti direi di valutare dove si situa per te il limite tra la voglia di perfezionare l'operazione di lisciatura e la rottura di scatole. Fermati prima della rottura di scatole

oppure ti verrà la tentazione di verificare se il modello vola per davvero!
Ehhh diciamo che la tentazione è mooolto forte!! Ma sto prediligendo la fase "perfezionamento"

Re: W.I.P. Aermacchi 339 PAN Frecce Tricolori - Italeri 1/72
Inviato: 6 marzo 2012, 15:03
da Starfighter84
piagio81 ha scritto:voglio provare la pasta abrasiva (quella che usano in carrozzeria per interderci?).
Non tutte le paste abrasive che si usano per lavori di carrozzeria vanno bene... potrebbero contenere dei solventi che intaccano la plastica, quindi occhio a quello che usi! magari fai una prova su un "modello cavia" per controllare se il prodotto non è aggressivo.
