Pagina 5 di 5

Re: North american mustang ITALERI 1:48

Inviato: 8 marzo 2012, 9:25
da microciccio
freccia976 ha scritto:...i carrelli li ho dovuti mettere perchè avevano un incastro ad ELLE e non sarebbe stato possibile metterli una volta ciuse le ali...
Ciao Lorenzo,

volendo è possibile superare questo vincolo di montaggio forando dall'alto lo stelo principale del carrello e introducendovi un perno metallico da fissare con la colla cianoacrilica. L'evenuale parte finale della L può essere rimossa e applicata in anticipo come elemento statico; se necessario.
Il vantaggio è che puoi maneggiare con maggior comodità il modello durante la fase di verniciatura perché tanto i particolari sporgenti, quali per l'appunto carrelli, pitot, antenne ecc., che sono soliti rompersi o piegarsi con facilità li applicherai alla fine.
matteo44 ha scritto:...Fra questa fessura grossa e quel piccolo buchino per l'antenna si vede ancora lievemente lo scalino delle due valve...
Sarebbe un peccato vederlo a modello finito...
Esatto, intendevo proprio quello scalino.

microciccio

Re: North american mustang ITALERI 1:48

Inviato: 8 marzo 2012, 10:01
da Starfighter84
Segui i consigli che ti hanno dato... la parte del montaggio è bene curarla al massimo! quoto anche Cosimo sulla basetta... quella collina non è molto realistica. :-oook

Re: North american mustang ITALERI 1:48

Inviato: 17 marzo 2012, 18:28
da freccia976
Come da vostri suggerimenti ho apportato qualche modifica alla basetta vi posto i progressi così mi dite ....
IMG_1142.JPG
IMG_1141.JPG
IMG_1140.JPG
che ne dite?

Re: North american mustang ITALERI 1:48

Inviato: 17 marzo 2012, 18:35
da Starfighter84
Buona, ma a me dà l'impressione di essere più appropriata per uno Sherman! ;)

Re: North american mustang ITALERI 1:48

Inviato: 17 marzo 2012, 21:50
da starmaster
e si è un pò troppo sterrata.... guarda ti do un esempio...
Immagine
foto inserita a scopo di discussione tratta da: http://digilander.libero.it/atavacron/l ... 0nere.html

questo pavimento che nel vero sono delle lastre in ferro forato...le trovi nel catalogo 2012 italeri ;)

Re: North american mustang ITALERI 1:48

Inviato: 28 marzo 2014, 20:55
da miki68
Due dei kit mi sono noti: il Corsair F4U-4 lo costruì nel 1988 ed è stato il mio primo kit Hasegawa. Lo stampo è molto buono, sviluppato dalla ditta giapponese Mania Models, in seguito rilevata da Hasegawa. Il kit si monta molto bene e con una mano di "Midnight Blue" lo hai già finito.

Per il mustang Silver Line, lo ricordo molto bene, in quanto lo acquistai e lo costruì nel 1987 ed è il mio primo kit con livrea metallica. All'epoca utilizzai i nuovi colori Humbrol Metalcote ad aerografo. Il modello lo conservo ancora sopravvissuto a vari spostamenti.
081.JPG