Pagina 5 di 9
Re: F-16 A Koninklijke Luchtmacht..l'olandese volante
Inviato: 3 dicembre 2011, 19:12
da Popaye
Valerio per le foto interne della presa d'aria ho fatto alcune prove ma sono uscite malissimo...vedo se domani mattina al sole naturale vengono meglio!
Lo
scarico è montato;ho stuccato la giunzione con l'attack e devo dire che per carteggiare il tutto si fa più fatica dello stucco normale!Sembra venuto molto bene ma vorrei un riscontro!Di solito ci spruzzo su un grigio chiaro...però qualcuno mi sa suggerire come usare l'alternativa del pennarello?O per lo meno indicare un post dove si parla di questa tecnica ....danke!
Ho anche stuccato la linea di giunzione delle valve e altri piccoli punti critici!
Ora sto mettendo mano ai
carrelli e facendo le prove a secco delle
ali...a breve verranno assemblate pure loro
Penso sia tutto...
Giuse
Re: F-16 A Koninklijke Luchtmacht..l'olandese volante
Inviato: 3 dicembre 2011, 19:23
da FreestyleAurelio
L'attack liscialo con l'acqua e carta abrasiva del 1000.
Re: F-16 A Koninklijke Luchtmacht..l'olandese volante
Inviato: 3 dicembre 2011, 21:09
da The..Game
bravo Giuse,sembra che la stuccatura sia ok,dai che ci sei quasi!
Pintaddu!!!!
ita:
Coloralo!!!

Re: F-16 A Koninklijke Luchtmacht..l'olandese volante
Inviato: 3 dicembre 2011, 22:48
da Starfighter84
Ottimo lavoro Giuseppe, mi sembra una stuccatura molto precisa!
Il metodo del pennarello è semplicissimo... usa uno di quelli con cui si scrive sui CD, lo passi sulla giunzione... metti in controluce il modello e vedi se ci sono difetti sulla giunzione! tutto qui..

Re: F-16 A Koninklijke Luchtmacht..l'olandese volante
Inviato: 5 dicembre 2011, 15:54
da HornetFun
Hai dovuto gratuggiare un bel po' nella presa d'aria? Comunque, procedi benissimo

Re: F-16 A Koninklijke Luchtmacht..l'olandese volante
Inviato: 8 dicembre 2011, 22:20
da Popaye
Provato il sistema pennarello(davvero semplicissimo).Poi ho passato in sequenza la carta 1000 e 1200 per eliminare eventuali graffi troppo profondi nelle zone carteggiate!
Ho sistemato la zona centrale del pozzetto dei carrelli e infine ho montato le ali;quì praticamente non ci sono fessure,tranne nella parte inferiore di una delle due ali.Verrà sistemata col bicomponente.Poi stuccherò le giunzioni anche per eliminare un piccolissimo scalino che si crea.
Dopo di che toccherà alla deriva!
Giuse
Re: F-16 A Koninklijke Luchtmacht..l'olandese volante
Inviato: 8 dicembre 2011, 22:51
da HornetFun
Re: F-16 A Koninklijke Luchtmacht..l'olandese volante
Inviato: 8 dicembre 2011, 23:30
da Bonovox
davvero molto bene! Me piace!

Re: F-16 A Koninklijke Luchtmacht..l'olandese volante
Inviato: 9 dicembre 2011, 0:07
da Obi-Wan Kenobi
Bel kit e ottimo montaggio!
Re: F-16 A Koninklijke Luchtmacht..l'olandese volante
Inviato: 9 dicembre 2011, 1:40
da Starfighter84
Sulle ali ti conviene il cianoacrilico Giuseppe... proprio lungo la giunzione corre una pannellatura che sarà da reincidere, quindi è più indicato il ciano!
