Pagina 5 di 9
Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa
Inviato: 28 maggio 2011, 19:15
da errico
Concordo con Valerio: Nastro Dymo.
Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa
Inviato: 29 maggio 2011, 12:20
da Fabio_lone
Alla fine ho rifatto tutto usando lo stesso metodo del nastro dymo ma ho cambiato il materiale. Ho usato del lamierino di ferro (non sono proprio sicuro sia ferro comunque..) che usiamo in officina per spessorare i pezzi... è molto sottile ma resistente dovrebbe essere 0,20 o 0,15 di spessore.
Ho incollato tutto con ciano acrillica aiutandomi con dei pezzi di nastro e ho realizzato i sostegni interni dei petali sempre con lo stesso lamierino.
Il risultato non mi sembra niente male, diciamo che la mano di fondo emettera la sentenza finale.
Ciao alla prossima!
Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa
Inviato: 29 maggio 2011, 13:13
da Starfighter84
Dovrebbe essere lamierino di rame Fabio! ottimo per i nostri lavoretti... se ti capita, fanne una bella scorta che costa anche parecchio!
i flabelli rendono bene l'effetto... però, a vederli dalle foto, alcuni sembrano sottodimensionati.

Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa
Inviato: 29 maggio 2011, 18:30
da Fabio_lone
Starfighter84 ha scritto:
i flabelli rendono bene l'effetto... però, a vederli dalle foto, alcuni sembrano sottodimensionati.

In effetti ora che me l'hai fatto notare mi sono andato a riguardare le foto e ho fatto l'errore di basarmi sullo stampo per le dimensioni dei petali, guardando le foto si vede che il primo è l'ultimo sono uguali, leggermente più piccoli della coppia centrale. quindi devo rifare, inoltre i supporti interni non sono situati tra un petalo e l'altro ma nel mezzo del petalo quindi sbagliato anche quello.. tanto ormai ci ho preso la mano a farli, rimedio in questi giorni.
Immagine inserita scopo discussione fonte http://www.j-aircraft.com
ma gli scarichi dove sono?
Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa
Inviato: 2 giugno 2011, 11:08
da Fabio_lone
Girando in rete per la documentazione sulla location del diorama ho trovato una foto molto suggestiva proprio del mio zero type21 in forza a rabaul col vulcano di sfondo. Mi piace inoltre il discorso dell'occultamento con le palme che vorrei riprodurre.. avete idea di cosa possano essere quelle sagome che si vedono sulle ali? strutture in legno?
Io ho pensato che potesse essere un supporto dove le palme sono fissate in modo tale da poter mettere e togliere facilmente la copertura.
Sapete inoltre dove posso trovare il personale di terra in pantaloncini??
Spero che qualcuno mi delucidi senò mi toccherà improvvisare,
Ciao Fabio

Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa
Inviato: 2 giugno 2011, 11:48
da pitchup
Ciao
non vedo la foto. per il resto stai lavorando benissimo.
saluti
Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa
Inviato: 2 giugno 2011, 14:46
da Fabio_lone
io la foto la vedo te la rimetto come allegato per sicurezza, approfitto per chiedere: è ipotizzabile la configurazione aereofreni aperti con aereo a terra?
fonte della foto http://ww2db.com/images/air_a6m8.jpg inserita scopo discussione
Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa
Inviato: 2 giugno 2011, 16:46
da pitchup
Ciao
a me sembrano semplici pannelli mimetici da appoggiare sulle ali.
saluti
Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa
Inviato: 2 giugno 2011, 17:07
da Starfighter84
Per me sono delle piattaforme per gli specialisti... se ci fate caso, i tecnici che stanno lavorando sul motore poggiano i piedi proprio su quegli assi...
Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa
Inviato: 2 giugno 2011, 17:58
da Fabio_lone
Starfighter84 ha scritto:Per me sono delle piattaforme per gli specialisti... se ci fate caso, i tecnici che stanno lavorando sul motore poggiano i piedi proprio su quegli assi...
se ci fai caso non poggiano sulla struttura i piedi ma sull'aereo nella fessura che si crea con la struttura e lo stesso... direi che sono solo per appoggiarci le palme sopra