Pagina 5 di 6
Re: [ compressore ] _ perdita olio
Inviato: 17 gennaio 2012, 10:54
da FreestyleAurelio
Quando versi l'olio nuovo fai in modo di filtrarlo attraverso un colino;giusto per star sicuri.
Per la quantità puoi misurare quanti ml ci sono in un bicchiere di plastica e con quello ti regoli.
Al limite ti segni delle tacche sul dorso che ti aiutano a capire anche le quantità intermedie usando il misurino che hai citato.
Oppure puoi comprare un paio di bottigline da latte per neonati (quelle per la poppata per capirci) che sono già graduate.
Re: [ compressore ] _ perdita olio
Inviato: 17 gennaio 2012, 11:30
da mark
Quindi devo versare all'incirca un intero bicchiere di plastica nel compressore?

Re: [ compressore ] _ perdita olio
Inviato: 17 gennaio 2012, 12:52
da FreestyleAurelio
mark ha scritto:Quindi devo versare all'incirca un intero bicchiere di plastica nel compressore?

No mark,
svuoti il compressore dall'olio vecchio contanto quanti bicchieri riesci a riempire,poi carichi il compressore con l'olio nuovo mettendo dentro lo stesso numero di bicchieri di olio svuotati(ma riempiti di olio nuovo)
La tua unità di misura sarà il bicchiere di plastica.
In alternativa usi un recipiente graduato tipo quello già citato prima
Re: [ compressore ] _ perdita olio
Inviato: 17 gennaio 2012, 12:55
da mark
E come si svuota il compressore dall'olio vecchio? Scusate l'ignoranza...
Inoltre io pensavo si dovesse solo aggiungere...o è sbagliato?

Mi sa che molti lo aggiungono soltanto, correggetemi se sbaglio..
Re: [ compressore ] _ perdita olio
Inviato: 17 gennaio 2012, 14:15
da mark
Ragazzi riporto quanto riferitomi dal sig. Guadrini stesso...
<<il compressore non và assolutamente svuotato ma lei deve fare una
aggiunta di olio,nella quantità di 10 cl ogni 40 ore di lavoro.trovo
molto utile utilizzare una comune siringa senza l'ago. l'olio và
inserito dal tubetto di aspirazione aria,quello di maggiore diametro
che porta il filtro azzurro.
distinti saluti M.G.>>
Il maggior colpo di scena per me è che l'olio va inserito dove viene aspirata l'aria ! Quindi rimuovere il filtro antipolvere e rabboccare...

Re: [ compressore ] _ perdita olio
Inviato: 17 gennaio 2012, 15:31
da mark
Rettifica ragazzi, dopo aver chiesto conferma al sig. Guadrini. La quantità da aggiungere è di 10 ml, non cl. Tra errori di scrittura e quant'altro ho visto un pò di confusione, quindi ripeto, 10 ml di rabbocco. Però di metterlo nel tubo di aspirazione dell'aria mi è nuova..
Re: [ compressore ] _ perdita olio
Inviato: 17 gennaio 2012, 16:00
da Starfighter84
Si, me lo ha confermato anche a me tempo fà... bè, se lo dice lui c'è da fidarsi!

Re: [ compressore ] _ perdita olio
Inviato: 17 gennaio 2012, 21:28
da PanteraNera
mark ha scritto:Però di metterlo nel tubo di aspirazione dell'aria mi è nuova..
Scusate, ma mi sorge un dubbio.....io lo ho rabboccato usando l 'altro tubetto che spuntava fuori, guardando il compressore ( avendo di fronte gli indicatori) a sx. Lo ho fatto 4 mesetti fa, non ho avuto problemi...ma secondo voi ho combinato un pasticcio??
Re: [ compressore ] _ perdita olio
Inviato: 17 gennaio 2012, 21:57
da thunderjet
PanteraNera ha scritto:mark ha scritto:Però di metterlo nel tubo di aspirazione dell'aria mi è nuova..
Scusate, ma mi sorge un dubbio.....io lo ho rabboccato usando l 'altro tubetto che spuntava fuori, guardando il compressore ( avendo di fronte gli indicatori) a sx. Lo ho fatto 4 mesetti fa, non ho avuto problemi...ma secondo voi ho combinato un pasticcio??
effettivamente anche io non l'ho mai inserito nel tubo che termina con il filtro,ma nell'altro

eppure ha sempre funzionato senza problemi....a parte che perde un pò d'olio più o meno de sempre,ma comunque mai un problema

Re: [ compressore ] _ perdita olio
Inviato: 17 gennaio 2012, 22:37
da PanteraNera
Spero di poter stare tranquillo..... Io credo che entrambi i tubi conducano al motore.....