Pagina 5 di 10

Re: GB AMI 2011 - Tornado IDS 1/72

Inviato: 12 aprile 2011, 12:16
da st0rm
Bonovox ha scritto:lo devi attaccare nell'angolo della parte inferiore della presa
ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Starfighter84 ha scritto: Quella "fence" o paratia, è presente su tutti i Tornado. Serve per contrastare il movimento destrorso delle ventole dei Turbounion. Quella paratia è presente solo nella presa d'aria sinistra però... quindi nell'altro intake rispetto a quello fotografato. ;)
Grazie mille per l'info penso di averlo attaccato correttamente.

Lo sapevo che facevo l'errore! :-coccio
Il problema è che il pezzo l'ho attaccato su tutte e due le prese d'aria...
Le ho già stuccate per riempire la voragine e rendere tutte le pareti liscie ho chiuso e verniciato internamente.:-disperat
Proverò a scollarlo ma la posizione è angusta e poi ammesso che riesca come ristucco e rivernicio?

Lo so che è un errore ma penso di lasciarlo così, che dite?
pitchup ha scritto:Ciao
Ma quella plastica ha un colore verde orrendo! ...saluti
Concordo fa schifo e la copertura con il colore è ardua...
Psycho ha scritto:Ciao, non ti preoccupare per le incisioni, passaci dell'attak sopra e tutto scompare! :-oook
pitchup ha scritto:... vebbè per le incisioni una colata di attack, una scartavetrata e torna tutto lindo e pinto.
saluti
Ok grazie della dritta allora andrò di ciano! ;)

Re: GB AMI 2011 - Tornado IDS 1/72

Inviato: 13 aprile 2011, 12:29
da st0rm
Montaggio:
Immagine 004.jpg
Immagine 005.jpg
Immagine 006.jpg
Immagine 007.jpg
Seguiranno montaggio sonda rifornimento e scarichi parzialmente dipinti.

Domande:
Ma c'è un altro metodo per ovviare alla cartavetra per rimuovere eccessi di stucco?

Specie quando si deve solo riempire una fessura?

Con la colla ciano non riesco a depositarla in modo preciso perchè l'ugello è troppo grande e poi le sbavature sono dure da carteggiare. Se invece uso lo stucco poi nel carteggiare mi partono le pannellature.

Ho sentito che alcuni usano alcol o acetone per rimuovere l'eccesso di stucco, mi potete descrivere il procedimento per favore?

Grazie in anticipo per le risposte.

Re: GB AMI 2011 - Tornado IDS 1/72

Inviato: 13 aprile 2011, 13:38
da Bonovox
col milliput fai il salsicciotto da inserire nella fessura e poi con un cotton-fiocc imbevuto di alcool lo togli senza intaccare e carteggiare niente. Con la ciano devi adottare carte un pò più grosse per rimuovre le sbavature più dure.

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: GB AMI 2011 - Tornado IDS 1/72

Inviato: 13 aprile 2011, 16:04
da pitchup
Ciao
Diciamo che quando uso la ciano e si forma quella glassa durissima su questa prima uso una limetta per togliere l'eccesso (o anche carta abrasiva grana 220/ 240). Poi per rifinire 400 / 500 / 800 /1200 e poi pasta abrasiva per lucidare.
Sicuramente questa è una di quelle fasi del modellismo in cui vorrei ripristinassero la schiavitù o i servi della gleba.... ne farei specializzare uno solo per fargli fare questo.
saluti

Re: GB AMI 2011 - Tornado IDS 1/72

Inviato: 18 aprile 2011, 0:00
da Starfighter84
st0rm ha scritto: Domande:
Ma c'è un altro metodo per ovviare alla cartavetra per rimuovere eccessi di stucco?

Specie quando si deve solo riempire una fessura?
Se la fessura è piccola, un metodo alternativo potrebbe essere il Mr.Surfacer... meglio il 500 in questi casi. Il problema risiede nel fatto che il Surfacer ritira moltissimo e perde parecchio volume quando si asciuga... quindi dovresti ripetere la sua posa sul gap più volte fino a quando il risultato è accettabile.
Ad ogni modo, il Mr. Surfacer può essere "livellato" con un cotton fioc imbevuto nel diluente Tamiya tappo giallo (Lacquer Thinner) o dell'acetone.
Con la colla ciano non riesco a depositarla in modo preciso perchè l'ugello è troppo grande e poi le sbavature sono dure da carteggiare. Se invece uso lo stucco poi nel carteggiare mi partono le pannellature.
Non distribuire la colla direttamente dalla sua confezione (tubetto o boccetta che sia)! meglio se utilizzi il tappo di una confezione di schiuma da barba (ad esempio) come supporto su cui posare un pò di colla... poi, con uno stuzzicadente, ne prelevi una quantità congrua e la passi sulle fessure interessate. Così facendo puoi essere più preciso ed eviti sbavature o eccessi di collante sul modello. ;)

Re: GB AMI 2011 - Tornado IDS 1/72

Inviato: 19 aprile 2011, 11:55
da st0rm
Grazie per le risposte, ho provato questi nuovi metodi per stendere lo stucco e devo dire che è moooolto meglio! :-oook

Ho quasi ultimato il montaggio e sono quasi pronto per la verniciatura la sonda per il rifornimento in volo forse mi è venuta un pò troppo verso il muso.
Appena posso metto qualche foto ;)


Edit:

Ragazzi ho una domanda importante:

Cosa monto e cosa no prima di verniciare?
Le antenne, le luci ai bordi delle ali, insomma quali particolari monto e quali no?

E' la prima volta che vernicio ad aerografo...
Magari in seguito maturerò esperienza e lo capirò da solo ma onde evitare spiacevoli problemi magari meglio se chiedo prima.

Re: GB AMI 2011 - Tornado IDS 1/72

Inviato: 19 aprile 2011, 19:34
da Bonovox
scherma il cockpit e vernici. Tutti gli accessori vari (antennine, cupolino, carrelli... dipingili a parte) ti conviene alla fine onde evitare rotture accidentali. Puoi al massimo mascherare il canopy e poggiarlo in sede per la verniciatura col resto della fuso.

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: GB AMI 2011 - Tornado IDS 1/72

Inviato: 19 aprile 2011, 21:06
da microciccio
Ciao St0rm,

ti hanno già detto praticamente tutto sull'uso di stucco epossidico, colla cianoacrilica e Mr Surfacer per stuccare aggiungendo anche un suggerimento su come regolarti con i pezzi sporgenti prima della verniciatura (ps: se vanno nel medesimo colore della mimetica li fissi ad un supporto tipo stuzzicadenti e già che ci sei vernici anche loro insieme al modello ;) ).

Faccio allora un passettino indietro ed evoco Marco/Spitfire!
Quando passi lo stucco tradizionale (penso al Tamiya basic type per intenderci), eventualmente diluito con acetone, nelle fessure c'è un metodo semplicissimo (che è impossibile utilizzare con la colla cianoacrilica) per evitare di debordare: mascheri ai due lati della fessura col nastro adesivo.
Se fai così puoi anche concederti una minor precisione nella stesura dello stucco perché gli eccessi verranno via insieme al nastro che, quando rimosso a stucco non ancora asciutto, lascerà una sottile striscia più agevole da carteggiare rispetto alla situazione in cui il nastro non viene utilizzato; specialmente se hai la manina pesante. :-D
st0rm ha scritto:... Ho sentito che alcuni usano alcol o acetone per rimuovere l'eccesso di stucco, mi potete descrivere il procedimento per favore?...
Personalmente non uso questo metodo anche se sono solito diluire lo stucco di cui sopra in acetone. L'acetone va utilizzata con attenzione perché rende la plastica molle fin qundo non è asciutto, quindi ditate in agguato :-000 ! Ritengo comunque che si possa utilizzare imbevendo leggermente un panno o un cotton fioc per rimuovere gli eccessi di stucco, più o meno come ti ha suggerito Francesco nel caso del Milliput.

microciccio

Re: GB AMI 2011 - Tornado IDS 1/72

Inviato: 20 aprile 2011, 11:04
da st0rm
Grazie per le spiegazioni ora non ho più dubbi! :-oook

Ora speriamo di saperle metterle in pratica :-XXX

A presto con il risultato della verniciatura.... Fatemi gli auguri...

Re: GB AMI 2011 - Tornado IDS 1/72

Inviato: 20 aprile 2011, 11:13
da Bonovox
st0rm ha scritto:.... Fatemi gli auguri...
AUGURI! :-D

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te