Pagina 5 di 8

Re: Spitfire MKI - Tamiya - 1:48

Inviato: 11 gennaio 2011, 11:05
da paolo1968
Starfighter84 ha scritto:Anche secondo me un'altra mano leggera non guasterebbe... il pre shading è ancora troppo visibile. ;)
Che difficoltà stai incontrando con il tuo IWATA?
Una ripassatina leggera l'ho data, poi. ;)

Mah, penso alla tecnica d'uso in generale.. diciamo che trovare il giusto rapporto tra:

- distanza dal soggetto/ dimensione "tratto"
- apertura (seconda azione diciamo)
- velocità del "tratto"

non è banalissimo.

A presto

Re: Spitfire MKI - Tamiya - 1:48

Inviato: 11 gennaio 2011, 11:21
da Starfighter84
La distanza dal soggetto varia a seconda della verniciatura che stai eseguendo. Per i fondiì, solitamente, basta posizionarsi a 10/15 cm dal soggetto... per ritocchi ed altre verniciature "fini" si arriva anche a pochi cm.

Anche l'apertura dipende dall'effetto che si deve ottenere... normalmente, non apro mai fino in fondo anche per evitare che si accumuli troppa vernice residua nella corona (l'anello che copre la duse e l'ago) con il rischio che delle gocce di questa vernice vengano "spruzzate" inavvertitamente sul modello.

La diluzione è importante: per certi tipi di verniciatura basta un 60% (tipo trasparenti o colori poco coprenti - tipo il bianco). Per tutto il resto io diluisco anche all'80%...

Non ti spaventare se all'inizio trovi difficoltà... è normale! ci vuole solo un pò di esperienza e poi vedrai che tante cose verranno in modo naturale... :-oook

Re: Spitfire MKI - Tamiya - 1:48

Inviato: 11 gennaio 2011, 17:17
da paolo1968
Starfighter84 ha scritto: La diluzione è importante: per certi tipi di verniciatura basta un 60% (tipo trasparenti o colori poco coprenti - tipo il bianco). Per tutto il resto io diluisco anche all'80%...
Ma ti faccio una domanda: tu che metodo usi per la miscelazione colore? Mi fai un esempio pratico per un 80%?
Io per adesso uso una pipetta in vetro da chimico che il sig, G.M. mi ha fornito con il compressore: però aspirare il colore.. non è precisissimo.
Per adesso nelle mie alchimie mi sono affidato a metà e metà circa, cercando di ottenere una composizione simile al latte come da consigli trovati.
Immagino che ci sarà chi lo fa ad occhio.. e se ne frega, ma mi incuriosisce il metodo.

E many thanks in advance,

Re: Spitfire MKI - Tamiya - 1:48

Inviato: 11 gennaio 2011, 17:24
da errico
O.t. in che zone voli solitamente? Io vado spesso in deltaplano a Poggio Bustone, e sono innumerevoli gli incontri "ravvicinati" con gli alianti in volo da quelle parti.

Re: Spitfire MKI - Tamiya - 1:48

Inviato: 11 gennaio 2011, 18:52
da seastorm
paolo1968 ha scritto:Ma ti faccio una domanda: tu che metodo usi per la miscelazione colore? Mi fai un esempio pratico per un 80%?
Ciao Paolo,
per la miscelazione dei colori (acrilici, in particolare) io utilizzo una pipetta di plastica che ho recuperato dalla boccetta di un farmaco; l'unica modifica che ho fatto è stata di fare un taglio netto della parte in cui la pipetta si restringe in modo da assicurare un diametro costante per tutta la sua lunghezza. A che serve tutto ciò? A far sì che il colore venga aspirato dalla boccetta (una volta ben mescolato) senza difficotà; sappiamo infatti che il colore nella confezione di acquisto è abbastanza viscoso e questa è la ragione del taglio..
In questo modo potrai aspirare agevolmente il colore ed ottenere un altro effetto positivo: quando riverserai il colore nel mixer non avrai difficoltà a contare le gocce che escono dalla pipetta conformata dopo la cura "chirurgica".

Potresti anche usare una siringa senza ago podermico ma, vista la viscosità del colore e il piccolo lume della asirazione della siringa, sicuramente diventa una faccenda difficile contare le gocce di colore quando escono, pertanto ti sconsiglierei vivamente questa soluzione.

Per il diluente va benissimo una comune pipetta poichè la viscosità di quest'ultimo non presenta alcun problema e le gocce si fanno contare agevolmente in uscita. Per il diluente io utilizzo un vecchio contenitore in gomma (schiacciabile, quindi) di quelli utilizzati per il collirio...
Posto una foto che parla meglio delle parole. Naturalmente questo è il sistema che adotto io ma non è detto che non ne esistano di più semplici e migliori.
Ciao, Sergio

Re: Spitfire MKI - Tamiya - 1:48

Inviato: 11 gennaio 2011, 19:56
da paolo1968
errico ha scritto:O.t. in che zone voli solitamente? Io vado spesso in deltaplano a Poggio Bustone, e sono innumerevoli gli incontri "ravvicinati" con gli alianti in volo da quelle parti.
Noi voliamo a Novi Ligure (AL), se vuoi dare uno sguardo al nostro sito (fatto da me e un altro socio) clicca http://www.voloavelanovi.it

PS Da noi ci sono tanti deltaplanisti diventati ottimi volovelisti, uno di caratura mondiale.. datti al VaV! :-D

Re: Spitfire MKI - Tamiya - 1:48

Inviato: 11 gennaio 2011, 20:56
da Starfighter84
@Paolo: per regolarti puoi utilizzare le gocce come percentuale... quindi: 8 di diluente, 2 di colore (ad esempio). Moltiplica per la quantità di colore che ti occorre per verniciare tutto il modello (ad occhio questo) e sei OK!

Re: Spitfire MKI - Tamiya - 1:48

Inviato: 12 gennaio 2011, 10:47
da errico
Gia ho preventivato il passaggio all'aliante, ma fra qualche anno. Per il momento mi diverto con il deltaplano e quando avrò fatto il pieno (e la schiena inizierà a dolere nei trasporti) passerò al volo a vela.

Re: Spitfire MKI - Tamiya - 1:48

Inviato: 17 gennaio 2011, 12:35
da paolo1968
Ciao,

Ho quasi finito ritocchi e ritocchini della mimetica, stasera posterò due foto...

Ora devo andare secondo procedura di trasparente lucido su tutto prima di attaccare decal e procedere al weathering vero?
Poi ripasserò mano finale di trasparente opaco... vero??

Datemi conforto nella procedura, perchè non l'ho mai fatto...

e many thanks!

Re: Spitfire MKI - Tamiya - 1:48

Inviato: 17 gennaio 2011, 16:04
da seastorm
paolo1968 ha scritto:Ora devo andare secondo procedura di trasparente lucido su tutto prima di attaccare decal e procedere al weathering vero?
Poi ripasserò mano finale di trasparente opaco... vero??
Ciao Paolo,
la "procedura" se così vogliamo chiamarla segue gli step che ti elenco in ordine cronologoco:

1) trasparente lucido acrilico;
2) asciugato il trasparente lucido metti le decals;
3) asciugate le decals stendi una mano di trasparente lucido acrilico;
4) asciugato il lucido puoi procedere ad invecchiare con gli olii che non intaccano trasparente lucido acrilico.

Se, in luogo degli olii, intendi invecchiare il modello con la polvere dei gessetti o con il Tamiya weathering master (che sembra una specie di ombretto utilizzato per finalità cosmetiche) allora va detto che le polveri meglio si aggrappano su una superficie opaca.

Viceversa, l'invecchiamento ad olio fa perno sulla base di trasparente lucio acrilico per "correre" per capillarità fra le pannellature.
Ciao, Sergio